L'iconico marchio Martini & Rossi, parte del catalogo Barcardi, annuncia le strategie per il 2025: nuova bottiglia, nuovo drink e più esperienzialità. L'obiettivo è quello di confermarsi come simbolo dell'aperitivo all'italiana rinnovando la tradizione e la storicitià del brand che, da oltre 160 anni, viene prodotto a Pessione (TO). "L’Italia è il più grande mercato mondiale per l’aperitivo ed è in continua crescita. Con la nostra scelta di investire sulla reputazione di Martini, stiamo investendo in tutta la categoria vermouth e nel futuro di un iconico brand italiano", ha affermato François in Albon, managing director di Bacardi per il Sud Europa
Tematiche riprese anche da Martina Canella, brand manager per Italia e Spagna: "Il momento dell’aperitivo ha subito un’evoluzione, così come Martini. L’aperitivo moderno (negli ultimi 5 anni, il mercato è cresciuto mediamente dell’11% ogni anno, per un valore di oltre 670 milioni di dollari, ndr) è un’occasione stylish dove il consumatore cerca prodotti di qualità e Martini si propone come il drink perfetto per questo momento. Con una nuova bottiglia, un nuovo signature drink, una campagna di marketing a 360° e un programma esperienziale dedicato, il nuovo Martini è pensato per attrarre le nuove generazioni di consumatori". Ciò che non è cambiato è l’artigianalità italiana dietro ad ogni bottiglia di vermouth. A preservarle, attualmente, ci pensa Beppe Musso, l'ultimo, in ordine cronologico, dei solo otto master blenders che l'etichetta ha avuto lungo tutta la sua storia. Una "firma" che si ritrova in tutti i prodotti: Martini Bianco, Rosso, Fiero ed Extra Dry così come nella gamma senz'alcol rappresentata dalle proposte Vibrante e Floreale.
Ecco allora che, entro l'estate, il brand darà avvio a una campagna di rilancio dell'intero pacchetto prodotti. Quattro le direttrici: