Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il Perlaetus di Abbazia Novacella
Il Perlaetus di Abbazia Novacella
Information
Prodotti

Perlaetus nel catalogo Abbazia Novacella: 5mila bottiglie solo Horeca

Information
- Perlaetus Abbazia Novacella - Perlaetus spumante Abbazia Novacella - Abbazia Novacella vini Horeca

Dopo due versioni sperimentali, lo spumante Perlaetus entra stabilmente nell'assortimento di Abbazia Novacella con 5.000 bottiglie dedicate all'Horeca. Si tratta di un Metodo Classico da uve Sylvaner nato all’interno della linea Insolitus: lo spazio inaugurato dalla cantina della Valle Isarco per sperimentare nuove vie in modo coerente con la sua filosofia. Il nome derica dal latino e significa, letteralmente, "festoso", "gioioso". L'ideale per celebrare la convivialità della bolliccina. 

 

Con il progetto Insolitus, Abbazia Novacella percorre nuove strade. 

"Si tratta di una decisione importante per l'azienda - ha spiega Werner Waldboth, direttore vendite della cantina nata nel 1142 - che conferma la bontà e l’utilità del progetto Insolitus, nato nel 2020 per esplorare nuove e inedite vie di sperimentazione. Le prime due versioni, di nome Perlae, inizialmente con un affinamento sui lieviti di 24 mesi poi salito a 36, ci hanno subito convinto, ma hanno soprattutto riscosso successo da parte dei consumatori finali, affascinati dalla finezza e dal carattere di queste bollicine. Questo ci ha fatto capire che questo Metodo Classico meritava di entrare a pieno titolo nella produzione della nostra cantina". Lo spumante Extra Brut è realizzato a partire da un vigneto posizionato a 750 metri di altitudine con esposizione Sud-Ovest. Il vino base fermenta per il 100% in acciaio, sosta sui lieviti dopo la seconda fermentazione in bottiglia per 36 mesi e ha un residuo zuccherino di 3 grammi litro.

Valle Isarco e uve Sylvaner, i due pilastri di Perlaetus.

A caratterizzare questo vino, è la conformazione della Valle Isarco. Grazie al suo clima fresco e alla presenza di suoli dotati di terreni leggeri, ricchi di depositi morenici permeabili, non offre solo condizioni ideali per vini bianchi freschi e di ottima finezza, ma anche un ambiente perfetto per la produzione di spumanti di qualità. "In particolare, il Sylvaner, una varietà che ha trovato l’habitat ideale in questa valle, si presta perfettamente alla rifermentazione in bottiglia grazie alla sua fine acidità e alla fresca aromaticità. Unire queste due qualità è stata una scelta naturale: il Perlaetus fonde insieme note fruttate, agrumate e floreali ed è sostenuto da un sorso speziato e minerale di grande fascino e dinamicità", ha aggiunto Waldboth.

Le caratteristiche nel calice di Perlaetus. 

La produzione dello spumante Perlaetus rimane, anche adesso che è entrato definitivamente a far parte della produzione di Abbazia di Novacella, limitata e distribuite esclusivamente nel canale Horeca. Qui l'etichetta  (che segna un  volume alcolico pari al 12,5%) conquista il consumatore con i suoi aromi di mela matura, pera, agrumi, brioche e fiori bianchi. Al palato risulta fresco e armonioso, sostenuto da una fine mineralità e da un finale speziato. Da servire intorno ai 6-8° C, il Perlaetus dimostra un ottimo potenziale di maturazione fino a 5 anni. 

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna