Visite: 57
Visite: 57

- Information
- Sviluppo rete
Cafezal, la torrefazione milanese apre il 5° locale in Bicocca
- Information
- - Cafezal specialty coffee - Cafezal Milano Bicocca - Cafezal caffetteria menu
All'interno degli spazi di BiM Bicocca, la torrefazione milanese Cafezal raggiunge il traguardo dei 5 locali con la sua offerta di specialty e food pairing. L'opening, che arriva a meno di cinque mesi dal taglio nastro di Porta Venezia, conferma il percorso di espansione dell'insegna nata nel 2017 dall'idea di Carlos Bitencourt, ingegnere di origine brasiliana che proprio nel capoluogo lombardo ha dato piena espressione a un percorso nel mondo del caffè iniziato nel 2012.
Cibo, pasticceria e specialty coffee: la proprosta di Cafezal.
Situato nello storico edificio Pirelli 10, soggetto a un importante intervento immobiliare che ha trasformato l'area in un distretto verde e innovativo per 5mila persone, il nuovo locale del brand introduce un’offerta gastronomica ancora più varia, pensata per ogni momento della giornata, dalla pausa caffè all’aperitivo, all'interno di un punto vendita che può ospitare fino a 46 commensali (altrettanti all'esterno). Una proposta pensata per un pubblico eterogeneo - dallo studente al colletto bianco passando per il residente - con piatti freschi e bilanciati, il brunch nel weekend e la pasticceria fra grandi classici italiani e un tocco di tradizione latino-americana (da provare il pastel de nata e il quindim). Naturalmente, il caffè specialty rimane il protagonista (anche a livello visuale, grazie al bancone a ferro di cavallo al centro del punto vendita), con circa 10-12 miscele presenti a rotazione: i migliori chicchi vengono selezionati e importati direttamente da Cafezal (che in portoghese significa proprio "piantagione di caffè") da tutto il mondo, tostati direttamente nella torrefazione a vista di viale Premuda e serviti sapientemente dai baristi (oltre che utilizzati come ingrediente nel menu food). L’obiettivo è democratizzare lo specialty coffee, rendendolo accessibile a tutti senza perdere la qualità e l’esperienza sensoriale che lo rendono unico; a dimostrarlo sono innanzitutto i prezzi: 5 euro per un batch pure brew, 10 V60 premium filter e 1,80 euro per l'espresso con la miscela Garibaldi. Cafezal Bicocca, infine, segna anche il lancio ufficiale dell’app Cafezal, con un programma fedeltà che premia gli amanti del buon caffè con vantaggi esclusivi.
Lo sviluppo di Cafezal: dalla torrefazione alle caffetterie.
L'opening di Bicocca rappresenta solo una tappa della crescita attesa per il 2025, che dovrebbe portare Cafezal per la prima volto fuori Milano coronando così una parabola che ha trasformato una vecchia torrefazione dismessa in un'avanguardia del caffè contemporaneo. Dopo aver aperto il primo punto vendita in via Solferino (rilevando spazi e macchinari di una vecchia torrefazione), il primo turning point è il 2022 con il raddoppio in viale Premuda dove trova casa il Coffee Hub: 450 mq di spazio nel cuore della città in cui si sposta l'attività di torrefazione e prende avvio la Coffee Academy con corsi per amatori e professionisti (a cui è dedicato anche un piccolo co-working da 14 posti). Successivamente tocca ai punti vendita di corso Magenta (2023) e di Porta Venezia (2024) con cui si affina anche la proposta gastronomica (in via San Gregorio sorge il laboratorio di panificazione e pasticceria centralizzato). Nel mezzo anche una campagna crowdfunding che in soli quattro giorni ha raccolto 650mila euro, superando l'obiettivo prefissato e dimostrando la solidità del modello di business.