Visite: 83
Visite: 83

- Information
- Sviluppo rete
Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto
Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica semplice, gustosa e che reinterpreta la tradizione culinaria romana.
Cnn Osteria da Fiorella Max Mariola omaggia la cucina di casa.
L'ultima apertura nasce come un vero e autentico omaggio dello chef alla madre Fiorella e alle ricette che hanno segnato la sua infanzia. Una serie di memorie affettive trasformate in menu e in una location che punta a far sentire ogni ospite a casa. "Aprire l’Osteria da Fiorella per me è come tornare bambino: è il sogno di portare in tavola i profumi, i sapori e l’amore con cui mia madre mi ha cresciuto. Questo locale è il mio modo per dire grazie e condividere con tutti quella cucina che mi ha fatto innamorare di questo mestiere", ha affermato Mariola. All'interno circa 40 coperti a cui si aggiunge un dehors con altri 100 posti a sedere. Nel menu, spazio ad alcuni piatti tipici della cucina capitolina: Puntarelle con alici, Carciofo alla giudia, Carbonara, Cacio e pepe, Coda alla vaccinara, Fettina in padella, ecc. Il tutto per una consumazione al di sotto dei 30 euro che smonta le polemiche sui prezzi successivi all'apertura del primo locale meneghino.
Ristorante e bistrot, i primi passi del gruppo ristorativo.
Con l'opening di Osteria da Fiorella da un lato si completa il ventaglio ristorativo di Max Mariola Restaurants, la società che gestisce i punti vendita dello chef; dall'altro si dà avvio a una fase di sviluppo i cui primi passi sono stati mossi lo scorso anno. A gennaio 2024, infatti, il debutto in via San Marco a Milano con un ristorante dall'identità ben definita che riflette la filosofia del fondatore, fra gusto autentico e inclusività. Nel menu il meglio della cucina romana (a partire dalla Carbonara e le Polpette) e alcune proposte puramente meneghine (come la Cotoletta alla milanese) da accompagnare con l'ampia proposta di cocktail e vini per un'esperienza raffinata ma accessibile. Poi è arrivata l'apertura del bistrot in corso Garibaldi pensato per offrire un’esperienza culinaria informale ma curata nei dettagli, con prodotti di qualità e combinazioni sorprendenti. Focus quindi su panini, insalate fresche, piatti di pasta tipici rivisitati e qualche chicca frutto della continua sperimentazione di Mariola.
I prossimi passi di Max Mariola Restaurants: espansione a Milano e sbarco a Torino.
Il gruppo Max Mariola Restaurants, quindi, si conferma una realtà dinamica e innovativa che celebra la cucina italiana in tutte le sue forme. Il gruppo oggi unisce ristorazione, creatività e storytelling per offrire esperienze uniche e autentiche. Con progetti che spaziano dai ristoranti alle collaborazioni con brand e media, il gruppo promuove la valorizzazione del territorio e degli ingredienti di qualità, sempre con uno sguardo rivolto alla sostenibilità e al rispetto per le tradizioni. Nel 2025, il gruppo si prepara a nuove aperture, che amplieranno l’esperienza Max Mariola in nuove città e contesti. Attese un'ulteriore espansione a Milano con due locali (uno a maggio, l'altro in autunno) e lo sbarco a Torino (nel 2026). Nel frattempi, il brand ha da poco lanciato la Max Mariola Academy con corsi online, pensati per avvicinare appassionati ed esperti al mondo della cucina di qualità, in pieno stile Max Mariola.