Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Venditalia 2026 si tiene dal 6 all'8 maggio a Riminifiera
Venditalia 2026 si tiene dal 6 all'8 maggio a Riminifiera
Information
Eventi

Il vending scalda i motori per Venditalia 2026 a Riminifiera

Information
- Venditalia 2026 date - Vending consumi food - Venditalia espositori 2026

L'edizione 2026 di Venditalia si preannuncia quella dei record: oltre 300 brand attesi, 30mila mq espositivi e 8 padiglioni a Riminifiera. La kermesse (in programma dal 6 all'8 maggio del prossimo anno) che riunisce il mondo del vendig, per la prima volta nel polo fieristico romagnolo, sta già raccogliendo numerose adesioni, tanto che il 50% degli spazi espositivi risulta già occupato e i player esteri hanno raggiunto il 41% del totale. 

La rivoluzione digitale in corso nel vending.

Una risposta importante per un settore, quello della distribuzione automatica rappresentato da Confida in Italia, che ha generato 26,4 miliardi di euro di fatturato, 4,5 milioni di macchine installate e 34,5 miliardi di prodotti venduti nel Vecchio Continente. La manifestazione sarà quindi l’occasione per valorizzare l’ecosistema che riunisce tutti i protagonisti della filiera del vending: produttori di tecnologie, gestori, fornitori di prodotti e stakeholder. L'obiettivo è quello di generare scambi e confronti che mai come oggi sono necessari per accompagnare un settore in forte accelerazione, innanzitutto dal punto di vista tecnologico: "Il settore del vending sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale - spiega Ernesto Piloni, ad di Venditalia - Con la connettività si può gestire una vending machine da remoto, modificandone in tempo reale impostazioni e parametri e analizzandone i big data. Grazie all’integrazione dell’AI si potranno efficientare molti processi. Senza dimenticare le innovazioni lato consumatore: dagli schermi touch ai sistemi di pagamento digitali cashless, sino alle app di pagamento che si stanno diffondendo con rapidità: il 33% delle oltre 800 mila vending machine installate in tutta Italia ne è dotato e per 1 consumatore su 4 è il metodo di pagamento preferito. La tecnologia del vending peraltro ha un eccezionale potenziale anche fuori dal canale tradizionale: può garantire un servizio H24 in molteplici attività, dal retail all’hospitality’”. Non a caso, proprio Venditalia sarà l'occasione per presentare SmartLink, il nuovo protocollo di comunicazione tra macchine vending, sistemi di pagamento e software di gestione, promosso dalla European vending & coffee service association (Eva). 

A Venditalia, focus sui consumi e le sfide del settore. 

Spazio anche alle rifelssione e ai dibattiti sui nuovi modelli di consumo. Con il claim "Think Automatic", a Venditalia si terranno incontri dedicati alle nuove destinazioni dei ditributori automatici (dai coworking agli smart hotel, dalle aree camper attrezzate al retail) e alla diversificazione dell'offerta oltre il food&beverage. D'altronde, sebbene i consumi si dimostrino ancora in calo (-4,6%), il vending continua a convincere il 79% degli italiani per comodità e velocità di erogazione del prodotto. Di certo pesano alcune dinamiche socio-economiche che ancora non sono state completamente assorbite come lo smart working, il rallentamento del settore manifatturiero (segmento d'elezione per l'installazione delle vending machine) e l'inflazione che pesa sui consumi d'impulso delle persone. La vera sfida secondo Confida diventa quindi l'accesso ai finanziamenti della Transizione 5.0 da parte dei produttori della distribuzione automatica e la difesa dall'imminente entrata in vigore del PPWR che rischia di vanificare li investimenti programmati sull'economia circolare.

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna