Visite: 51
Visite: 51
- Information
- Fornitori & Servizi
Amorim Cork presenta Helix 2.0: il tappo che fa "pop"
- Information
- - Amorim Cork tappi vino - Amorim Cork Helix 2.0 - Amorim Cork enoteche
Un tappo che fa "pop" e diventa parte integrante dell'esperienza di degustazione di un vino è stato presentato da Amorim Cork Italia: si tratta di Helix 2.0. L’evoluzione del packaging, innovativo fin dalla creazione - nel suo combinare la funzionalità del sughero naturale con la praticità di una chiusura a vite - offre un’immagine sempre più premium e personalizzabile, rispetta la sostenibilità, è ancora più agevole nell’apertura e chiusura di ogni bottiglia e rimane rigorosa nel rispetto di un vino.
Ricerca, innovazione e trend di utilizzo: ecco come nasce Helix 2.0.
Frutto di un brevetto esclusivo dell'azienda di origine portoghese, in grado di coprire da sola nel 2023 il 45% del mercato mondiale dei tappi in sughero, Helix offre la possibilità di aprire una bottiglia senza usare un cavatappi. Questa comodità incontra i vini freschi di tutti i giorni, quelli delle nuove generazioni e di mercati dove l’accessibilità e la facilità d’uso sono fattori chiave nella scelta del prodotto. Una volta aperta, la bottiglia può essere richiusa facilmente, consentendo di riporla anche in posizione orizzontale senza rischi di perdite o alterazioni del contenuto. Helix 2.0 va oltre e si distingue per la sua compatibilità con tutte le bottiglie dotate di collo da 18,5 mm di diametro, come quelle di tipo Bordolese, Borgognotta, Champagnotta, Renana, Anfora e Albeisa. Inoltre, è un prodotto che unisce estetica e funzionalità: il tappo è completamente personalizzabile nella parte superiore, offrendo alle cantine un'opportunità unica di valorizzare il proprio brand e migliorare la percezione del prodotto da parte dei consumatori.
Sostenibilità e stabilità post-imbottigliamento, gli assi di Amorim Cork.
Ulteriore punto di forza, da sempre, è l’eccezionale sostenibilità: rispetto alle chiusure a vite tradizionali, questo tappo in sughero naturale non necessita di componenti in plastica o metallo, come la baga sul collo della bottiglia, rendendo il processo di riciclo molto più semplice ed efficace. La scelta di un materiale rinnovabile e biodegradabile, come il sughero, consente di ridurre significativamente l’impatto ambientale, rispondendo così alle crescenti richieste di soluzioni eco-friendly da parte dei consumatori e dei produttori di vino. La straordinaria stabilità dopo l'imbottigliamento, assicura anche il punto di vista tecnico con una perfetta conservazione delle qualità organolettiche del vino nel tempo. Già adottato con successo da importanti cantine a livello internazionale, si sta affermando come la scelta preferita di chi cerca un prodotto innovativo e affidabile.