Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Ermes Dual, il nuovo macinadosatore di Casadio
Ermes Dual, il nuovo macinadosatore di Casadio
Information
Fornitori & Servizi

Casadio (Cimbali Group) lancia Ermes Dual per le caffetterie moderne

Information
- Casadio Cimbali Group - Cimbali Group macchine caffè - Cimbali Group macinadosatore

Precisione, versatilità e design sono le caratteristiche di Ermes Dual, il macinadosatore di Casadio pensato per il canale delle caffetterie moderne. Il brand di Cimbali Group ha presentato questa novità nel corso di diversi appuntamenti internazionali (London Coffee Festival, WOC di Jakarta e NRA Show di Chicago) segnando una nuova tappa nel percorso all'interno del mondo della macinatura unendo tecnologia all'avanguardia e un'anima artigianale al servizio dei baristi professionisti. 

 

Ermes Dual, la soluzione funzionale e flessibile per le caffetterie. 

"Con Ermes Dual abbiamo sviluppato un grinder preciso, versatile e intuitivo, progettato per garantire performance ottimali sia per l’espresso che per il caffè filtro. Uno strumento che consente di ampliare l’offerta di bevande e, di conseguenza, le opportunità di business. Una soluzione funzionale, pensata per chi cerca flessibilità senza compromessi sulla qualità. Questo lancio segna un ulteriore passo nel nostro percorso dedicato all’arte della macinatura, portando nei coffee bar un alleato affidabile, capace di adattarsi ai ritmi e agli stili del caffè contemporaneo", ha commentato Jacopo Bambini, group marketing director di Casadio. Il tutto offrendo una transizione fluida tra diverse modalità di estrazione - dall’espresso ai metodi filtro - grazie all’avanzato sistema di rilevamento della distanza, che misura la separazione tra le macine in micron. Il barista può salvare fino a sei profili di ricetta e regolare ogni dettaglio con una precisione millimetrica, garantendo costanza e qualità a ogni estrazione.

Display intuitivo e capacità di erogazione fino a 3 grammi al secondo.

La facilità d’uso è uno degli elementi centrali del grinder: il vivace display TFT a colori da 2,5” semplifica la navigazione e rende ogni operazione intuitiva. L’interfaccia pulita consente ai baristi di monitorare la distanza di macinatura, regolare i parametri e salvare i profili con pochi tocchi. La semplicità del design rende il dispositivo non solo efficiente, ma anche comodo da usare nei contesti più dinamici: che si tratti di regolare la granulometria o riprendere una ricetta salvata, l’interfaccia mantiene tutto a portata di mano. Dal punto di vista meccanico, Ermes Dual vanta prestazioni notevoli. È dotato di macine verticali in acciaio da 75 mm e di una camera a bassa ritenzione, per garantire uniformità e pulizia in ogni dose. Con una capacità di erogazione fino a 3 grammi al secondo, è perfetto per i locali ad affluenza medio-alta. Il supporto portafiltro hands-free è compatibile con tutti i principali produttori di portafiltri, rendendolo versatile nell’uso quotidiano. Completano il tutto una tramoggia da 550 grammi e un corpo in alluminio disponibile in nero o bianco, per un mix perfetto di durabilità ed estetica contemporanea.

Il percorso di Cimbali Group nel mondo della macinatura del caffè. 

Nel 2019, Cimbali Group ha rafforzato le sue competenze nel mondo della macinatura con l’acquisizione di Keber, specialista in macine con oltre 30 anni di esperienza. Grazie a un impianto produttivo all’avanguardia a Dolo (Venezia), Keber sviluppa macine su misura con leghe e rivestimenti avanzati, ottimizzando durata e resa aromatica. Questa acquisizione ha permesso al gruppo di affinare la propria conoscenza dei processi di macinatura, rendendo Ermes Dual un prodotto ancora più preciso e affidabile. È la soluzione ideale per le caffetterie che cercano versatilità senza compromessi su qualità e costanza. Con il lancio di Ermes Dualquindi, Cimbali Group continua a tracciare il futuro della macinatura. A firmare il design è Christopher Flechtner, celebre designer delle iconiche macchine Slayer. L’innovazione di Ermes Dual si unisce a materiali autentici e tattili, come viti a vista e condotto trasparente per i chicchi, per un design concreto e centrato sulla user experience. Una sintesi perfetta tra forma e funzione, il cui cuore è rappresentato dal set di macine: la geometria dei tagli e il materiale influiscono direttamente sulla dimensione e la consistenza delle particelle di caffè, fattori determinanti per esprimere al meglio il potenziale aromatico di ogni caffè.

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna