Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno dei prodotti ittici surgelati di PanaPesca pensati per il canale foodservice
Uno dei prodotti ittici surgelati di PanaPesca pensati per il canale foodservice
Information
Fornitori & Servizi

Panapesca, 3.000 prodotti ittici surgelati a misura di food retail

Information
- Panapesca foodservice - Panapesca prodotti ittici - Panapesca catalogo Horeca

Dalle crociere alle mense, passando per tutto il mondo Horeca, Panapesca ha costruito una realtà che integra foodservice e somministrazione a base pesce. Grazie a un modello flessibile e globale, infatti, la realtà fondata nel 1972 a Massa Cozzile, nel cuore della Toscana, si presenta come un alleato dei professionisti della ristorazione grazie a un catalogo di prodotti ittici surgelati con oltre 3.000 referenze. 

 

Nel 2024, Panapesca ha chiuso con 148 milioni di fatturato. 

Dopo aver chiuso il 2024 con un fatturato pari a 148 milioni di euro, anche per l'anno in corso l'operatore specializzato punta a consolidare il risultato grazie a una crescita trainata dai canali foodservice, ingrosso e modern trade. "Un risultato ottenuto grazie alla sua proiezione internazionale, con stabilimenti produttivi che vanno dalla Thailandia alla Francia passando per Marocco e Italia, e a una rete di fornitori globale, certificati in oltre 50 Paesi nel mondo, sviluppata attraverso relazioni strategiche e consolidate con partner presenti in Asia, Africa, Americhe ed Europa", spiega l'ad Giovanni Sabino. Il risultato? Un catalogo che comprende prodotti come i gamberi argentini e le vongole del Pacifico, provenienti da allevamenti certificati ASC o Friend of the Sea, il polpo del Mediterraneo, filetti di pesce (branzino, san pietro, pesce spada, salmone selvaggio), cefalopodi e molluschi (anelli e ciuffi di calamari patagonici, seppioline pulite, cozze cilene, tentacoli di totano e calamari), oltre a prodotti precotti e impanati come preparati per risotto, paella de marisco, burger di tonno e paella di mare.

panapesca 2

Panapesca, fra somministrazione e partnership con il food retail. 

"Presidiamo l’intera filiera per garantire stabilità nel rapporto qualità-prezzo - aggiunge Sabino - Puntiamo su efficienza logistica, acquisti ottimizzati e un mix prodotti mirato per ridurre l’impatto dell’inflazione. Negli anni abbiamo costruito un modello solido che ci permette di gestire l’intera filiera con efficienza". Una filiera di cui fanno parte anche 26 punti vendita di proprietà a insegna Bottega Marinara e Sfizi e Delizie del Mare: "In tre di questi punti vendita offriamo anche corner gastronomici con piatti pronti da asporto. Gli altri sono specializzati nella vendita assistita di surgelati, confezionati e sfusi, con un occhio di riguardo alle promozioni stagionali", prosegue Sabino. Tra i clienti foodservice, invece, figurano diverse catene ristorative: "È un segmento strategico per Panapesca: garantisce volumi ricorrenti, crescita costante e opportunità di personalizzazione dell’offerta, sia in termini di formati che di ricettazioni, rispondendo alle esigenze di rapidità, standard qualitativi e innovazione di prodotto richieste dalla ristorazione organizzata", conclude l'ad. 

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna