Una padella dalla quale saltano fuori pasta, pizza, olio, formaggi e così via, oltre ai profili di tanti beni culturali: ecco il logo della CucinaItaliana per l'Unesco. L'immagine, a supporto della candidatura ...
La corsa è partita: ce la farà la CucinaItaliana a diventare patrimonio dell'umanità dell'Unesco? La candidatura c'è, ora non resta che aspettare il 2025. Entro questa data, infatti, da Parigi dovrebbe arrivare ...
In attesa dell'Unesco, ci pensa TasteAtlas a celebrare la cucinaitaliana che si conferma fra le più apprezzate al mondo. Firenze (1°) e Roma (2°) capofila. In totale, sono 15 le città italiane in graduatoria. ...
Il fondatore dell'Università della CucinaItaliana Guido Mori vanta un nutrito seguito social, dove scoperchia i non detti della ristorazione e del food. Tanto da dire con tono caustico e sincero che "l ...
...
Gli obiettivi del Coordinamento dei ristoranti italiani all'estero.
Il Coordinamento dei ristoranti italiani all'estero ha l’ambizione di rappresentare le migliaia di ristoranti di cucinaitaliana ...
A rappresentare nel mondo il lato dolce della cucinaitaliana, candidata dall’Unesco a patrimonio dell’Umanità, c’è anche l'inimitabile Amarena Fabbri. La creazione dell'omonima azienda bolognese è tra i ...
... insomma, la forza popolare della cucinaitaliana. Base per prodotti insuperabili ma anche accessibili, caratteristiche ribadite attraverso la partnership con Caritas che prevede la donazione di pane per ...
... conferenze stampa e showcooking, tutti dedicati alla filiera agroalimentare e a promuovere i valori della cucinaitaliana. La città di Roma sarà invece protagonista di un grande evento centrale che coinvolgerà ...