Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La Cucina Italiana è formalmente candidata a diventare patrimonio dell'Unesco
La Cucina Italiana è formalmente candidata a diventare patrimonio dell'Unesco
Information
News

Cucina Italiana candidata all'Unesco, il plauso di Fipe

Information
- Cucina Italiana Unesco - Cucina Italiana ristorazione - Fipe pubblici esercizi

La corsa è partita: ce la farà la Cucina Italiana a diventare patrimonio dell'umanità dell'Unesco? La candidatura c'è, ora non resta che aspettare il 2025. Entro questa data, infatti, da Parigi dovrebbe arrivare il responso (positivo) che tutti si aspettano. A partire dal Governo che con i ministri Lollobrigida (Agricoltura) e Giuliano (Cultura) hanno dato slancio a questa iniziativa i cui primi tasselli erano già stati posti nel 2020. 

La Cucina Italiana, un patrimonio da valorizzare.

L'ultimo passaggio, in ordine cronologico, è stato il voto unanime della Commissione nazionale Unesco, presiueduta da Franco Bernabè, al dossier che supporta il riconoscimento della Cucina Italiana come patrimonio culturale immateriale. Ma a che cosa ci si riferisce di preciso? Con Cucina Italiana si intende quell'insieme di "pratiche sociali, riti e gestualità basate sui tanti saperi locali che, senza gerarchie, la identificano e la connotano". Insomma, una definizione dalle mille sfaccettature in cui si riflette la biodiversità agroalimentare e culturale del nostro Paese e che trova il suo punto di caduta nel modo di concepire "il momento della preparazione e del consumo del pasto a tavola come occasione di condivisione e confronto". Il tutto senza dimenticare la naturale vocazione sostenibile (basata sul concetto di lotta allo spreco), salutare (vista la forte connessione con la Dieta Mediterranea) e socio-economica. 

Lino Enrico Stoppani (Fipe): "Candidatura Cucina Italia segnale per tutta la ristorazione".

L'attesa ora è per il 2025, ma la notizia della canditatura è già una vittoria. Soprattutto per il mondo della ristorazione: "È un segnale fortissimo dal punto di vista simbolico, riconoscendo il valore universale del patrimonio enogastronomico del nostro Paese, sia per la qualità insuperabile nella trasformazione del prodotto agroalimentare italiano sia per il tessuto di competenze, professionalità e imprese che tale patrimonio incorpora materialmente", ha affermato Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe-Confcommercio. Il tutto a un mese dal 28 aprile, Giornata della Ristorazione per la cultura dell'ospitalità italiana che celebrerà tutti gli operatori e le operatrici della ristorazione tricolore che, nonostante le condizioni difficili dell’attuale momento storico, tutelano e rinnovano ogni giorno con passione e creatività il valore della Cucina Italiana. 

ALTRI ARTICOLI

Una parte della flotta Soplaya dedicata alle consegne foodservice

Soplaya, altri 6 milioni di euro per lo sviluppo del servizio Horeca

Si è chiuso con una raccolta di 6 milioni di euro la seconda tranche del round di finanziamento di Seria A di Soplaya, fornitore Horeca nato nel 2018. Un'operazione che porta a 18,5 milioni il tesoretto incassato dal round iniziato nel 2023 e a 22 milioni di euro complessivi dall'avvio delle operazioni. Tra le realtà investitrici ci sono Alkemia…
Il Vino Spumante gassificato dealcolato Bianco di Brilla!

Brilla! svela il suo primo spumante dealcolato bianco

Dal cuore del Veneto nasce un nuovo spumante che amplia la gamma di Brilla!: un vino gassificato dealcolato bianco, ideale per chi cerca un brindisi no-alcol. L'etichetta si affianca così a un ventaglio di proposte che, dal 2018, va dai grandi classici del Prosecco Doc all'Asolo Prosecco Superiore Docg fino ai nuovi vini fermi come Pinot Grigio,…
Tra proprietà nutritive e packaging, al ristorante l'acqua minerale è un alleata del gusto

Acqua minerale, stile e qualità (organolettica) al ristorante

Nel canale Horeca, l'acqua minerale è un elemento centrale sia del pasto sia della mise en place con una preferenza per le proposte leggere e le innovazioni in lattina. L'obiettivo dei produttori delle etichette, infatti, è quello di accompagnare le pietanze e incuriorise il consumatore con soluzioni funzionali e flessibili. Anche quando non è…
Signor Stefano comprende un catalogo di 45 semilavorati e 60 referenze per le gelaterie artigianali

Pernigotti alla prova dell'estate con il catalogo Signor Stefano

Alla prova dell'estate, Signor Stefano, il brand di Pernigotti Spa dedicato ai semilavorati di qualità per le gelaterie artigianali ha superato il test. Presentato al salone internazionale di Sigep 2024, il marchio ha fatto incetta di ordini confermando l'apprezzamento deli operatori per il rientro dell'azienda dolciaria di Novi Ligure,…
La sala del locale di Langosteria in via Savona a Milano

Langosteria entra a far parte di Altagamma

Il gruppo ristorativo italiano Langosteria entra a far parte di Altagamma, la fondazione che riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa. Con la sua rete di locali a Milano, Parigi, St. Moritz e future aperture a Londra e Porto Cervo, l'insegna si affianca ad altre realtà sinonimo dell'eccellenza tricolore.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna