Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo una ricerca Sabittèr all'86% dei turisti piace l'aperitivo all'italiana
Secondo una ricerca Sabittèr all'86% dei turisti piace l'aperitivo all'italiana
Information
News

Aperitivo all'italiana, un rito che piace all'86% dei turisti stranieri

Information
- Sanbittèr bevande - Sanbittèr aperitivo - Aperitivo all'italiana turisti

L'aperitivo all'italiana è diventato uno dei simboli del nostro Paese. Lo testimonia una ricerca promossa da Sanbittèr su un campione di 300 turisti. Per gli stranieri, l'aperitivo è un trend che non conosce crisi (86%). Merito dell'Italian style, che cattura i visitatori insieme al gusto che contraddistingue la mixiology nostrana. Tedeschi (61%), statunitensi (56%) e francesi (45%) sul podio dei maggiori estimatori, seguiti da turisti dell'Est e cinesi.

Aperitivo all'italiana, biglietto da visita dell'Italian style per i turisti.

L'aperitivo all'italiana rappresenta, secondo la ricerca Sanbittèr, il biglietto da visita dell'offerta turistica tricolore. Dai piccoli borghi alle città d'arte, fino alle metropoli è proprio l'atmosfera a completare, per 7 turisti su 10,  l'esperienza a tutto tondo che inizia con un drink. Ma ciò che apprezzano dell’aperitivo nostrano sono anche gli orari non prestabiliti e la possibilità di ripeterlo più volte al giorno (44%), i sapori di qualità (39%), la leggerezza del momento (34%) e il richiamo alla tradizione e all’italianità (41%). L’immaginario è quello di Piazza Duomo ad Ortigia, di Piazza del Campo a Siena o di via Caracciolo a Napoli, dove le comitive si spostano in vespa o in 500 e i colori delle grandi piazze si sposano perfettamente ai piatti serviti.

Ecco cosa ordinano i turisti per l'aperitivo.

All'interno dei bar, i turisti optano soprattutto per i vini nostrani (76%), cocktail analcolici (59%), cocktail misti (23%) e alcolici (23%). Per quanto riguarda gli appetizer, sono la ‘nduja e il pesto genovese (45%) a spopolare tra tedeschi, francesi e spagnoli, che non sanno resistere alla piccantezza del peperoncino e alla dolcezza del basilico, ma anche la mozzarella di bufala (33%) e le proposte di pizze e focacce (41%) sono sempre più apprezzate soprattutto da americani e inglesi. Ciò che non può mancare in un aperitivo italian style è poi sicuramente il tradizionale tagliere di salumi tipici e formaggi regionali, amatissimi soprattutto tra i tedeschi e gli statunitensi.

Per il food&beverage gli stranieri spendono il 25% del budget vacanze.

Ecco allora che da New York a Parigi da Londra a Berlino, l’aperitivo nostrano è diventato tendenza. Se per gli stessi cittadini italiani il cibo è tradizione, condivisione, quotidianità e identità, per gli stranieri è sicuramente un “canto della sirena” a cui non si può resistere. Secondo alcuni dati, il food&beverage rappresenta infatti circa il 25% delle spese fatte da ogni turista in viaggio nel Belpaese, e può salire fino al 35%. 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna