Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo una ricerca Sabittèr all'86% dei turisti piace l'aperitivo all'italiana
Secondo una ricerca Sabittèr all'86% dei turisti piace l'aperitivo all'italiana
Information
News

Aperitivo all'italiana, un rito che piace all'86% dei turisti stranieri

Information
- Sanbittèr bevande - Sanbittèr aperitivo - Aperitivo all'italiana turisti

L'aperitivo all'italiana è diventato uno dei simboli del nostro Paese. Lo testimonia una ricerca promossa da Sanbittèr su un campione di 300 turisti. Per gli stranieri, l'aperitivo è un trend che non conosce crisi (86%). Merito dell'Italian style, che cattura i visitatori insieme al gusto che contraddistingue la mixiology nostrana. Tedeschi (61%), statunitensi (56%) e francesi (45%) sul podio dei maggiori estimatori, seguiti da turisti dell'Est e cinesi.

Aperitivo all'italiana, biglietto da visita dell'Italian style per i turisti.

L'aperitivo all'italiana rappresenta, secondo la ricerca Sanbittèr, il biglietto da visita dell'offerta turistica tricolore. Dai piccoli borghi alle città d'arte, fino alle metropoli è proprio l'atmosfera a completare, per 7 turisti su 10,  l'esperienza a tutto tondo che inizia con un drink. Ma ciò che apprezzano dell’aperitivo nostrano sono anche gli orari non prestabiliti e la possibilità di ripeterlo più volte al giorno (44%), i sapori di qualità (39%), la leggerezza del momento (34%) e il richiamo alla tradizione e all’italianità (41%). L’immaginario è quello di Piazza Duomo ad Ortigia, di Piazza del Campo a Siena o di via Caracciolo a Napoli, dove le comitive si spostano in vespa o in 500 e i colori delle grandi piazze si sposano perfettamente ai piatti serviti.

Ecco cosa ordinano i turisti per l'aperitivo.

All'interno dei bar, i turisti optano soprattutto per i vini nostrani (76%), cocktail analcolici (59%), cocktail misti (23%) e alcolici (23%). Per quanto riguarda gli appetizer, sono la ‘nduja e il pesto genovese (45%) a spopolare tra tedeschi, francesi e spagnoli, che non sanno resistere alla piccantezza del peperoncino e alla dolcezza del basilico, ma anche la mozzarella di bufala (33%) e le proposte di pizze e focacce (41%) sono sempre più apprezzate soprattutto da americani e inglesi. Ciò che non può mancare in un aperitivo italian style è poi sicuramente il tradizionale tagliere di salumi tipici e formaggi regionali, amatissimi soprattutto tra i tedeschi e gli statunitensi.

Per il food&beverage gli stranieri spendono il 25% del budget vacanze.

Ecco allora che da New York a Parigi da Londra a Berlino, l’aperitivo nostrano è diventato tendenza. Se per gli stessi cittadini italiani il cibo è tradizione, condivisione, quotidianità e identità, per gli stranieri è sicuramente un “canto della sirena” a cui non si può resistere. Secondo alcuni dati, il food&beverage rappresenta infatti circa il 25% delle spese fatte da ogni turista in viaggio nel Belpaese, e può salire fino al 35%. 

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna