Esplode in Italia il fenomeno del “caro-caffè”: la classica tazzina di espresso raggiunge prezzi sempre più alti e rincari in alcuni casi a due cifre rispetto al 2021. Lo denuncia Assoutenti, che ha stilato la mappa ufficiale dei prezzi dell’espresso nelle principali province italiane. Un listino da Nord a Sud dell'Italia dei bar che ha decretato Trento come la città più costosa (1,25 euro al banco) e Messina (0,89 euro al banco).
La denuncia di Assoutenti: prezzi del caffè espresso alle stelle
Secondo lo studio Assoutenti, il prezzo medio nazionale del caffè espresso oggi è di 1,10 euro contro l'1,038 euro del 2021. Insieme a Trento sul podio delle città più care c'è la vicina Bolzano (1,24) e Cuneo (1,24). Rovesciando la classifica, dopo Messina arriva Napoli (0,90 euro per un prodotto che è un sorso di tradizione) e due province calabresi: Reggio Calabria e Catanzaro (0,92 euro). In generale, la soglia psicologica del rincaro percepito dai clienti è fissata a 1,20 euro a tazzina.
Caro bollette e scarsità materie prime i motivi dei rincari al bar
“Nei mesi scorsi avevamo denunciato i primi ritocchi dei listini del caffè nei bar italiani: i numeri ufficiali confermano oggi il nostro allarme, e il trend al rialzo, che oggi sfiora una media annua del +6%, è destinato a proseguire nei prossimi mesi – afferma il presidente Assoutenti, Furio Truzzi. A generare i rincari il caro bollette, che impone maggiori costi energetici agli esercenti poi scaricati sui consumatori finali attraverso i prezzi al dettaglio, e le tensioni nelle quotazioni delle materie prime, che hanno portato a rincari per beni come caffè e zucchero. "A fare le spese di tale situazione sono i consumatori, considerato che in Italia si consumano ogni giorno 9,3 milioni di tazzine di espresso al bar”, conclude Truzzi.
Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…