Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati rilanciati da HostMilano, il food delivery in Italia è previsto in crescita del +4,8% entro il 2030
Secondo i dati rilanciati da HostMilano, il food delivery in Italia è previsto in crescita del +4,8% entro il 2030
Information
News

Food delivery, packaging protagonista di un mercato da 1,2 miliardi

Information
- HostMilano 2025 date - HostMilano 2025 espositori - HostMilano food delivery

Come sta il food delivery? In vista dell'appuntamento del 17-21 ottobre, HostMilano prova a prendere le misure del fenomeno delle consegne a domicilio. Perché ormai è chiaro: i consumatori alternano le uscite alle occasioni in cui scelgono di mangiare "diverso dal solito" ma senza rinunciare alla comodità di casa propria. Tendenza che ha generato, nel 2024, un giro d'affari che in Italia ha toccato gli 1,2 miliardi di euro (fonte: Grand View Research). 

Le potenzialità del food delivery: entro il 2030, +4,8% di crescita in Italia. 

Secondo le rilevazioni diffuse in vista della kermesse milanese (che nell'area Ristorazione Professionale ospiterà un village tematico), inoltre, nel nostro Paese c'è ancora un potenziale inespresso per il food delivery, atteso crescere fino agli 1,55 miliardi di euro entro il 2030 con un tasso di crescita annio del +4,8%. Un dato che comunque impallidisce nel confronto con le performance sui mercati internazionali. In Europa, Renub Research stima che il mercato regionale fosse pari a circa 31,24 miliardi di dollari lo scorso anno, con un’evoluzione potenziale fino a 70 miliardi entro il 2033, a un Cagr stimato di circa il +9,4%. A livello globale, infine, il giro d’affari stimato varia, a seconda delle fonti e del perimetro considerato, tra i 150 e i 300 miliardi di dollari.

Il ruolo chiave del packaging sostenibile. 

Opportunità di business di cui anche i professionisti della ristorazione si sono resi conto. Sono infatti lontani gli anni in cui il food delivery era visto come un concorrente della visita al locale. Oggi, post-pandemia, con la diffusione della digitalizzazione, dello smart working e il rimbalzo del turismo internazionale, impone all'Horeca di adattarsi. A partire dal packaging. "Nelle consegne di cibo a domicilio riveste un ruolo chiave - ha affermato Gabriele Costa di Cogepack -  Dai nuovi materiali compostabili al lavoro sugli spessori, oggi inferiori fino al 20% con la stessa qualità, abbiamo diverse novità che fanno parte di una nuova famiglia di prodotti certificati per il compostaggio e il riciclaggio che presenteremo a Host". Il tema della sostenibilità è una priorità anche per Imballaggi Alimentari: "Da anni operiamo con materiali compostabili, riciclati, con carte provenienti da foreste controllate e soluzioni facilmente riciclabili. Abbiamo inoltre contribuito allo sviluppo di prodotti dal recupero tramite riciclo chimico di materiali esausti. Fondamentale l’uso di materiali completamente biodegradabili e compostabili, come l’amido di mais, il bambù e la polpa di cellulosa per la linea Bio-Eco, prodotti certificati Ok Compost e Din Certco, ma anche il riciclo della plastica", ha spiegato il direttore commerciale Johnny Dell’Avanzato.

Anche gli opertori Horeca sono più selettivi sul packaging. 

I trend, però, non riguardano solo i materiali compostabili, riciclabili, ecc. "ma anche l’evoluzione della domanda da parte dei distributori e degli operatori del food retail. C’è più attenzione alla coerenza tra quanto dichiarato e reale impatto ambientale, e una maggiore selettività. Per questo per noi la sostenibilità è un percorso concreto: certificazioni (come TÜV, DinCertco, FSC, Aticelca, ndr), ma anche un lavoro costante di semplificazione del catalogo e di selezione dei materiali. Sappiamo che il packaging deve essere sostenibile non solo per l’ambiente, ma anche per chi lo distribuisce e lo utilizza ogni giorno", ha aggiunto Andrea Zanini di Zas Trading, licenziataria del marchio SignorBio. 

ALTRI ARTICOLI

Il nuovo R-Hybrid Sky di Flo, caratterizzato dal riconoscibile colore azzurro

Flo, eco-design e riciclabilità nel vending con R-Hybrid Sky

La nuova generazione di bicchieri per il vending arriva sul mercato grazie a Flo che lancia un'innovativa soluzione per il canale: R-Hybrid Sky. Si tratta di un prodotto tecnico che abbina eco-design avanzato e riciclabilità post-consumo food grade. Il nome? Deriva dal colore azzurro, segno distintivo della sua sostenibilità, nonché marchio di…
La sala del Rivoire di Venezia

Rivoire sbarca a Venezia con il suo terzo ristorante

Dopo Firenze e Milano, Rivoire sbarca anche a Venezia: a pochi passi dal Ponte di Rialto, l'insegna ristorativa ha aperto le porte della sua terza sede. Un luogo iconico e sorpendente che segna un'ulteriore tappa sul percorso di sviluppo di un marchio che ha fatto della qualità e dell'ospitaltà la sua firma distintiva unendo gusto e design.
La Dorata, la limited edition autunnale con frittata de La Piadineria

La Piadineria, frittata protagonista nella limited edition La Dorata

Le uova sono tornate protagoniste delle abitudini di consumo degli italiani e La Piadineria aggiorna il menu con la limited edition La Dorata. Si tratta di una referenza nata dall'ascolto attivo delle abitudine e preferenze alimentari dei clienti disponibile nei ristoranti a partire dal mese di ottobre e per tutto l'autunno. Un vero e proprio…
Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling, il nuovo spumante analcolico

Montelvini lancia le bollicine analcoliche

Dall'unione fra la tradizione vitinicola e l'innovazione di prodotto di Montelvini nasce l'etichetta 0% Alcohol Free Sparkling. Una referenza pensata per interpretare i trend del bere contemporaneo che conferma la vocazione dell’azienda a valorizzare le proprie radici guardando al futuro, coniugando qualità, ricerca e attenzione alle nuove…
Dojo Pocket, pensato per i pagamenti al tavolo, pesa solo 143 grammi

Dojo Pocket, il dispositivo portatile per i pagamenti al tavolo

Per rispondere alla sempre più alta richiesta di soluzioni di pagamento rapide e flessibili, arriva il dispositivo mobile Dojo Pocket. Si tratta dell'ultima soluzione all-in-one dell'omonima fintech sbarcata in Italia nel 2024 e già attiva in nel Regno Unito, in Irlanda e in Spagna per un totale di 140.000 imprese supportate.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna