Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I primi 15 anni di TheFork
I primi 15 anni di TheFork
Information
News

Sull'app The Fork, 420 milioni di clienti hanno prenotato al ristorante dal 2007

Information
- TheFork prenotazioni - TheFork ristoranti - TheFork recensioni ristorante

Nato nel 2007, The Fork festeggia i 15 anni di attività. Lanciata prima in Francia e poi approdata anche in Italia, The Fork si è attestata come la piattaforma di prenotazione e recensione online leader in Europa con 60mila indirizzi partner, 20 milioni di download e oltre 420 milioni di clienti che alla fine si sono seduti a un tavolo prenotato sull'app. Il segreto? Facilitando la ricerca dei ristoranti attraverso un sistema di review (oltre 20 milioni) e la gestione della promozione dei ristoratori, che così possono concentrarsi solo sulla cucina. 

The Fork festeggia i 15 anni di attività raddoppiando le mance

“È stato un percorso incredibile e sono emozionato per tutto ciò che il futuro ci riserva”, ha commentato Almir Ambeskovic, ceo di The Fork. “The Fork si è trasformato da una piccola start-up nel protagonista trainante del booking online dei ristoranti, guidando la digitalizzazione di un intero settore e sostenendo le piccole imprese. Continueremo a supportare l’industria della ristorazione in tutto il mondo portando sempre più clienti dai nostri partner grazie a una comunità globale appassionata e coinvolta”. Nel frattempo, per celebrare l'anniversario dei 15 anni di attività, saranno raddoppiate le mance lasciate dagli utenti attraverso The Fork Pay (dal 6 giugno al 3 luglio), la soluzione contactless in-app che permette di pagare il conto con velocità, semplicità e in sicurezza, utilizzata da 15mila locali in Italia. 

Sconti per i nuovi ristoranti partner di The Fork

Per i ristoratori, invece, la promozione che prevede - per chi sottoscrive un contratto di collaborazione con The Fork - un anno di abbonamento al gestionale The Fork Manager per qualsiasi tipologia di piano. Un'iniziativa che si inserisce nel processo di digitalizzazione che ha da sempre contraddistinto la piattaforma. Le soluzioni offerte da The Fork, semplici e chiavi-in-mano, sono accessibili a tutti i tipi di ristoranti, dalle insegne menzionate dalla Guida Michelin fino ai piccoli locali dietro l’angolo, permettendo loro di ottimizzare la gestione delle prenotazioni, snellire le operazioni, aumentare traffico web e visibilità e, infine, migliorare servizio e incassi.

Il nuovo volto digitale della ristorazione post-Covid

Funzionalità necessarie per tenere il passo di un mercato che Euromonitor ha mappato per The Fork. Nel 2020-21, con l’allentarsi delle restrizioni, si è tornati a una crescita del +23% nella ristorazione fino ad arrivare a vendite per 250 miliardi di euro nel 2021, con 6,4 milioni di persone impiegate nel settore a livello europeo; anche nel Bel Paese la crescita è stata del 23% ma con 62 miliardi di euro di vendite e l’impiego di un milione di persone. Principalmente nei ristoranti a servizio completo che continua a rappresentare il format preditello in Europa (oltre 326mila locali, 92.500 indirizzi in Italia dove valgono il 50% delle vendite). Dietro ci sono i ristoranti a servizio limitato, sia a livello continentale che nazionale (+10 e +8% nel periodo 2007-21). A farla da padrona, però, sono i ristoranti indipendenti: 91% di valore contro il il 9% delle catene in Europa che diventa un 97% e 3% in Italia. In prospettiva, per il 2025, le previsioni parlano di una crescita ulteriore della ristorazione: +8% a livello europeo e in Italia.

I pagamenti digitali spingono The Fork

Parallelamente alla crescita della ristorazione, a spingere The Fork verso nuove vette è la diffusione dei pagamenti digitali che in Italia sono cresciute del +41% fra il 2019 e il 2021. Il trend è destinato a una crescita annua costante, stimata del 16% tra il 2021 e il 2025 in Europa e addirittura del 18% in Italia. TheFork ha anticipato e accelerato questo trend con il lancio di The Fork PAY nel 2020. In più la società sta accelerando lo sviluppo delle sue Gift Card, carte regalo da utilizzare in più di 25.000 ristoranti partner, inclusi molti della Guida Michelin. Lanciate durante la pandemia ma pensate fin dall’inizio come sostegno al settore, le Gift Card sono acquistabili dai singoli consumatori ma anche dalle aziende per regalare esperienze al ristorante ai propri clienti o impiegati; in ogni caso, il 100% del valore delle Gift Card va ai ristoratori, con l’obiettivo di generare una fonte aggiuntiva di guadagno, permettendo loro al contempo di raggiungere e fidelizzare nuovi clienti.

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna