Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I primi 15 anni di TheFork
I primi 15 anni di TheFork
Information
News

Sull'app The Fork, 420 milioni di clienti hanno prenotato al ristorante dal 2007

Information
- TheFork prenotazioni - TheFork ristoranti - TheFork recensioni ristorante

Nato nel 2007, The Fork festeggia i 15 anni di attività. Lanciata prima in Francia e poi approdata anche in Italia, The Fork si è attestata come la piattaforma di prenotazione e recensione online leader in Europa con 60mila indirizzi partner, 20 milioni di download e oltre 420 milioni di clienti che alla fine si sono seduti a un tavolo prenotato sull'app. Il segreto? Facilitando la ricerca dei ristoranti attraverso un sistema di review (oltre 20 milioni) e la gestione della promozione dei ristoratori, che così possono concentrarsi solo sulla cucina. 

The Fork festeggia i 15 anni di attività raddoppiando le mance

“È stato un percorso incredibile e sono emozionato per tutto ciò che il futuro ci riserva”, ha commentato Almir Ambeskovic, ceo di The Fork. “The Fork si è trasformato da una piccola start-up nel protagonista trainante del booking online dei ristoranti, guidando la digitalizzazione di un intero settore e sostenendo le piccole imprese. Continueremo a supportare l’industria della ristorazione in tutto il mondo portando sempre più clienti dai nostri partner grazie a una comunità globale appassionata e coinvolta”. Nel frattempo, per celebrare l'anniversario dei 15 anni di attività, saranno raddoppiate le mance lasciate dagli utenti attraverso The Fork Pay (dal 6 giugno al 3 luglio), la soluzione contactless in-app che permette di pagare il conto con velocità, semplicità e in sicurezza, utilizzata da 15mila locali in Italia. 

Sconti per i nuovi ristoranti partner di The Fork

Per i ristoratori, invece, la promozione che prevede - per chi sottoscrive un contratto di collaborazione con The Fork - un anno di abbonamento al gestionale The Fork Manager per qualsiasi tipologia di piano. Un'iniziativa che si inserisce nel processo di digitalizzazione che ha da sempre contraddistinto la piattaforma. Le soluzioni offerte da The Fork, semplici e chiavi-in-mano, sono accessibili a tutti i tipi di ristoranti, dalle insegne menzionate dalla Guida Michelin fino ai piccoli locali dietro l’angolo, permettendo loro di ottimizzare la gestione delle prenotazioni, snellire le operazioni, aumentare traffico web e visibilità e, infine, migliorare servizio e incassi.

Il nuovo volto digitale della ristorazione post-Covid

Funzionalità necessarie per tenere il passo di un mercato che Euromonitor ha mappato per The Fork. Nel 2020-21, con l’allentarsi delle restrizioni, si è tornati a una crescita del +23% nella ristorazione fino ad arrivare a vendite per 250 miliardi di euro nel 2021, con 6,4 milioni di persone impiegate nel settore a livello europeo; anche nel Bel Paese la crescita è stata del 23% ma con 62 miliardi di euro di vendite e l’impiego di un milione di persone. Principalmente nei ristoranti a servizio completo che continua a rappresentare il format preditello in Europa (oltre 326mila locali, 92.500 indirizzi in Italia dove valgono il 50% delle vendite). Dietro ci sono i ristoranti a servizio limitato, sia a livello continentale che nazionale (+10 e +8% nel periodo 2007-21). A farla da padrona, però, sono i ristoranti indipendenti: 91% di valore contro il il 9% delle catene in Europa che diventa un 97% e 3% in Italia. In prospettiva, per il 2025, le previsioni parlano di una crescita ulteriore della ristorazione: +8% a livello europeo e in Italia.

I pagamenti digitali spingono The Fork

Parallelamente alla crescita della ristorazione, a spingere The Fork verso nuove vette è la diffusione dei pagamenti digitali che in Italia sono cresciute del +41% fra il 2019 e il 2021. Il trend è destinato a una crescita annua costante, stimata del 16% tra il 2021 e il 2025 in Europa e addirittura del 18% in Italia. TheFork ha anticipato e accelerato questo trend con il lancio di The Fork PAY nel 2020. In più la società sta accelerando lo sviluppo delle sue Gift Card, carte regalo da utilizzare in più di 25.000 ristoranti partner, inclusi molti della Guida Michelin. Lanciate durante la pandemia ma pensate fin dall’inizio come sostegno al settore, le Gift Card sono acquistabili dai singoli consumatori ma anche dalle aziende per regalare esperienze al ristorante ai propri clienti o impiegati; in ogni caso, il 100% del valore delle Gift Card va ai ristoratori, con l’obiettivo di generare una fonte aggiuntiva di guadagno, permettendo loro al contempo di raggiungere e fidelizzare nuovi clienti.

ALTRI ARTICOLI

Il quinto store di Tramezzino.it a Milano, all'interno della Stazione Centrale

Tramezzino.it porta il ready to eat tradizionale nel food retail

Il più classico dei ready to eat è il perno su cui ruota l'offerta di Tramezzino.it: mini-catena che alla Stazione Centrale di Milano ha raggiunto i 5 locali. Un'operazione che amplia l'offerta del brand, da 25 anni attivo sul territorio meneghino nel settore del business delivery e smart catering grazie a un laboratorio di produzione proprio e a…
La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna