Dolci e accattivanti, ecco i 10 trend gourmand analizzati da Baileys per il suo annuale Treat Report relativo al 2023 dei peccati di gola da concedersi. D'altronde, dopo un altro anno imprevedibile, c'è ancor più voglia di socialità fra i consumatori, spesso davanti al proprio comfort food preferito. Da abbinare a un bicchiere di Baileys.
Per stilare la lista, l'etichetta di liquore irlandese che fa parte della galassia Diageo ha intervistato diversi esperti del settore. Per l'Italia, Eleonora Rubaltelli: food blogger e autrice del libro di grande successo Cucina con me. Ricette sane per la tua tavola speciale. Ispirandosi a uno dei deliziosi trend, Eleonora ha sviluppato una propria ricetta deliziando gli spiriti più indulgenti con golosi cubotti di crema fritta aromatizzati naturalmente al Baileys. "Le persone hanno imparato ad apprezzare i piccoli momenti di gioia e sempre più spesso concedersi un peccato di gola diventa una delle poche cose su cui si può sempre contare. Sentiamo di meritare un po' di dolcezza dopo aver vissuto un periodo senza precedenti come questo, e godersi ancora di più la vita diventa fondamentale. Nel 2023 queste tendenze sono destinate a proseguire, insieme alla nostra ricerca di socialità e conforto. E quale miglior modo di socializzare se non a tavola?”, ha commentato Jennifer English, global brand director di Baileys.
Ma quali sono i 10 trend evidenziati dalla ricerca di Baileys? Eccoli qui:
Lilacs In Bloom - Preparatevi a vedere il mondo in viola, perché questo colore sarà dappertutto nel 2023. E lo sarà davvero, non solo nella moda e nel design, ma anche nei nostri piatti.
A Rosy Glow - Ricordate cosa suggeriva Ringo Starr? Stop and smell the roses, ossia “fermatevi ad annusare le rose”. Ma nel 2023 non ci limiteremo solo ad annusarle: le rose, infatti, le mangeremo. Delicati petali di rosa andranno a impreziosire una valanga di dessert.
Perfect Parfait - Esiste qualcosa di più rétro delle coppe gelato guarnite con panna, salsa alla fragola e ciliegine candite? Nel 2023, questa formula collaudata verrà riproposta in una nuova veste.
Bitesize Delights - Finora il panorama dei peccati di gola è stato appannaggio di enormi milkshake dagli ingredienti fantasiosi e gigantesche torri di donut. Quest’anno, però, il macro lascerà il posto a porzioni più piccole e gestibili: prelibatezze mignon che soddisfano la voglia di dolce senza sensi di colpa.
Blue Sky Thinking - Quale miglior toccasana di un cielo azzurro in una giornata di sole? Quando la grande volta celeste si srotola sopra le nostre teste ci sentiamo connessi al pianeta e alle creature che lo popolano: del resto viviamo tutti sotto lo stesso cielo!
Reinventing the Wheel - Abbiamo avuto il cronut, un donut preparato con l’impasto del croissant. Abbiamo avuto la Cremella, una ciambella farcita con gelato e guarnita in vari modi. Abbiamo avuto addirittura il crodo, una via di mezzo tra croissant e donut. Ora è il momento dell’ultima tendenza food diventata virale: il croissant Supreme.
Leche Love - Sappiamo tutti quanto è importante, ogni tanto, concedersi un po' di comfort food. E ad affermarsi come tale sarà anche la leche frita (letteralmente “latte fritto”).
80s Nostalgia - Quest’anno il senso di nostalgia si avverte forte e chiaro. Ed è probabilmente per questo che gli anni Ottanta stanno tornando alla ribalta. È un decennio stravagante, vintage, simbolo soprattutto del divertimento più sfrenato.
Sweet Corn - In genere il mais richiama subito alla mente tortillas e altri farinacei salati. Quest’anno, però, scopriremo anche il lato dolce di questo alimento.
Campfire Vibes - I falò hanno qualcosa di speciale. È sempre bello trascorrere qualche ora intorno al fuoco insieme agli amici, a guardare il crepitio delle fiamme e seguire il fumo che si dissolve nell’aria, lasciando però la sua scia inconfondibile sui vestiti
Il Baileys Treat Report è noto per aver scovato e portato alla luce alcuni dei dolci e dessert più popolar egli ultimi anni, tra cui i mochi (Baileys Treat Report 2021) e i biscotti snickerdoodle (Baileys Treat Repor 2022).
Pensata per offrire una coffee experience d'eccellenza anche nei constesti a basso consumo, Essse Caffè presenta la nuova macchina compatta Arya. Parte della linea Expresss, si tratta di una soluzione a capsule dedicata alla ristorazione e all'hospitality progettata per servire un espresso impeccabile anche laddove si servono pochi caffè al giorno.
All'interno di Palazzo Fendi a Milano, Langosteria evolve l'offerta dell'omonimo gruppo: dal fine dining al cockatail bar all'insegna della convivialità. Il progetto, che sorge nel cuore del capoluogo lombardo, in zona Montenapoleone, da un lato consolida il posizionamento dell'insegna nel segmento del lusso accessibile internazionale e,…
Le radici friulane di Le Monde si rinnovano in due etichette dedicate all'eccellenza del Refosco: una più diretta e conviviale, l'altra più intensa e profonda. Protagonisti dell'offerta sono Refosco Doc Friuli e Inaco - Refosco Doc Friuli entrambi prodotti a partire da uve di Peduncolo Rosso, una delle varietà più rapprsentative del patrimonio…
Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…