Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La nuova food court di Bariblu conta 9 locali dedicati alla ristorazione e una sala giochi
La nuova food court di Bariblu conta 9 locali dedicati alla ristorazione e una sala giochi
Information
News

Bariblu inaugura il food village: 1.500 mq dedicati alla ristorazione

Information
- Centro commerciale Bariblu - Bariblu Svicom - Bariblu ristoranti

Dopo i recenti lavori di riqualificazione, all'interno del Centro commerciale Bariblu ha aperto la più grande food court della Puglia: 1.500 mq totali. Qui trovano spazio nove brand del food retail e una sala giochi che offrono ai  visitatori una vasta gamma di opzioni culinarie e opportunità di intrattenimento. A firmare il progetto, Global Mutual, Leucosia e Svicom Agency, società del gruppo Svicom Spa Società Benefit (che dal 2009 gestisce l'intera struttura commerciale). 

Al Centro commerciale Bariblu salgono a 15 i punti vendita food retail. 

Aperta nel 2007, la shopping destination si svuluppa su una superficie totale di 34mila mq e conta 90 punti vendita e oltre quattro milioni di visitatori annui. Negli ultimi anni, il centro commerciale ha avviato un importante progetto di riqualificazione che lo ha trasformato in un luogo dove trascorrere momenti di svago, di relax e in cui vivere esperienze attive ed appaganti anche per il gusto. L'obiettivo è quello di rafforzare l’idea del centro commerciale come punto di aggregazione per la comunità e il territorio, completando l’offerta merceologica e portando il centro commerciale al 100% di occupancy. Va in questo senso la creazione della nuova food court (per un investimentodi circa 1,9 milioni di euro) che porta quindi a 15 i punti vendita food retail presenti all'interno della struttura. Ogni ristorante, grazie alla propria offerta culinaria, fornirà al cliente la possibilità di esplorare un mondo di sapori in un ambiente moderno e accogliente. Pertanto, quello che viene riconosciuto come luogo per lo shopping, si evolve verso un ecosistema più dinamico e multisensoriale, dove il cibo diventa il filo conduttore di un'esperienza unica.

Una food court, due funzioni. 

Una trasformazione non casuale, ma il risultato di una serie di fattori che hanno reso Bariblu più di una semplice shopping destination. Si tratta di una rivoluzione all'interno del centro commerciale, grazie a un progetto di riqualificazione in cui il cibo gioca un ruolo centrale. La realizzazione del food village, infatti, ha una duplice funzione: da una parte serve come collegamento trasversale tra le due gallerie, "con una forma a clessidra per facilitare i flussi e massimizzare la visibilità dei nuovi punti di ristoro", ha sottolineato l'archietto Davide Padoa di Design International. Dall’altra serve per rallentare il tempo, permettere una sosta e gustare le delizie e la freschezza della cucina pugliese in un luogo autentico. Un luogo per famiglie e amici, per il pubblico locale ma anche per turisti, dove incontrarsi e condividere esperienze. "Bariblu deve essere un luogo dove rilassarsi immergendosi nell’unicità di ogni nuovo ristorante che ha avuto la massima libertà di esprimere il proprio prodotto e la propria immagine, seppur in un contesto curato e fluido", ha concluso Padoa. 

I nuovi brand del food village di Bariblu. 

Insomma, un vero e proprio trampolino per il rilancio del Centro commerciale Bariblu dopo le vicissitudini degli ultimi anni segnati dalla pandemia e da una riduzione dei punti vendita attivi fino al 30% di vacancy. "L’inaugurazione del food village sancisce la fine di un vero e proprio processo di riposizionamento, che abbiamo portato a termine insieme alla proprietà e a tutto il nostro team di professionisti, con grande lungimiranza e con la precisa volontà di voler creare una vera e propria esperienza di socialità unica, che diventasse essa stessa un’àncora dell’asset, per affermare il centro come un luogo di incontro e di racconto. Il nuovo mix dell’offerta tra brand internazionali e locali, le aree comuni totalmente rinnovate e la fruibilità tra i due piani ne valorizzano gli spazi e al tempo stesso accolgono la clientela, che qui troverà la più ampia scelta gastronomica oggi disponibile in un centro commerciale di tutta la Regione Puglia", ha commentato Corrado Di Paolo, general manager di Svicom Agency. Ma quali sono i brand presenti?

  • Sandrino
  • Borz Burger
  • La Piadineria, 
  • Billy Tacos
  • Chiquita Fruit
  • Pascucci
  • Masserizia
  • Kia Ristrò
  • YounGo

A questi si aggiungono anche, al primo piano dell'area food, l'ingresso di McDonald's e l'immininente apertura di Roadhouse Grill. 

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna