Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I banchi dedicati al programam FCO Connect di Aeroporti di Roma, Trenitalia e ITA Airways
I banchi dedicati al programam FCO Connect di Aeroporti di Roma, Trenitalia e ITA Airways
Information
News

Dall'aereo al treno sulla tratta Roma Fiumicino-Napoli Centrale

Information
- Aeroporto di Roma treno - Aeroporto di Roma Frecciarossa - Roma Napoli treno

Roma Fiumicino-Napoli sul Frecciarossa di Trenitalia. Il nuovo collegamento parte il 5 agosto per incentivare il collegamento turistico fra le due città. Il primo convoglio parte alle 21:53 dall'Aeroporto Leonardo da Vinci per raggiungere il capoluogo campano alle 23:56 (con fermata Roma Termini). Un aggiunta al collegamento diretto che parte dallo scalo aeroportuale alle 9:38 e arriva a Napoli alle 11:33 (ideale per i voli del mattino) e quello in direzione opposta: partenza 5:45 e arrivo alle 7:52. 

FCO Connect, il progetto di intermodalità a Roma Fiumicino.

In questo modo l’esperienza di viaggio, che unisce il trasporto aereo con quello ferroviario, sarà sempre più integrata. Una soluzione che si sposa pienamente con FCO Connect: il servizio lanciato da Trenitalia, Aeroporti di Roma e ITA Airways pensato per svolgere le operazioni di check-in direttamente ai banchi della stazione ferroviaria di Fiumicino Aeroporto. Il servizio ha preso il via lo scorso aprile ed è destinato ai viaggiatori che raggiungono l’aeroporto di Fiumicino in Frecciarossa, con Leonardo Express o con un treno Regionale, proseguono il proprio viaggio con ITA Airways verso il network nazionale, internazionale e intercontinentale, ad eccezione dei voli verso gli Usa e Israele. La possibilità di effettuare l’accettazione presso i banchi FCO Connect è garantita a tutti i possessori di singoli biglietti Trenitalia e ITA Airways e a coloro che acquistano il biglietto combinato “treno+aereo”. Presso i banchi di FCO Connect è possibile sia consegnare il bagaglio per chi ha fatto check-in online sia fare direttamente il check-in per chi non in possesso di boarding pass digitale.

Check-in ai banchi in stazione: 7mila in tre mesi.

Dall’inaugurazione del servizio, lo scorso aprile, sino alla fine di luglio, i passeggeri che hanno svolto le operazioni di check-in ai banchi in stazione sono stati oltre 7.000, di cui 6.400 con almeno un bagaglio da stiva. Solo nelle ultime settimane, sono stati circa 100 i passeggeri che ogni giorno hanno usufruito del servizio presso i banchi dedicati della stazione ferroviaria dell’Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino, dove è possibile anche consegnare direttamente il bagaglio, per poi ritirarlo presso la destinazione finale operata dalla ITA Airways. Questi risultati rappresentano un segnale importante ed un passo in avanti per una mobilità sempre più integrata e sostenibile, che pone al centro l’esperienza del cliente, l’innovazione e l’attenzione all’ambiente.

Per quanto riguarda i passeggeri che raggiungono l’aeroporto in treno, si conferma il trend in crescita registrato nei mesi primaverili e, per l'estate 2023, si registra un aumento delle prenotazioni. Sul podio dei viaggiatori esteri che scelgono il biglietto combinato “treno + aereo” a pari merito, in prima posizione, Argentina e Usa, seguiti dal Brasile. La top five delle città di partenza/arrivo con il treno è invece composta da Firenze, Napoli, Milano, Bologna e Venezia, vista la possibilità di arrivare direttamente all’Aeroporto di Fiumicino senza ulteriori scali ferroviari, semplificando il viaggio e accorciandone i tempi.

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna