Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Dark store, Barcellona dice stop come Rotterdam e Amsterdam
Dark store, Barcellona dice stop come Rotterdam e Amsterdam
Information
News

Dark store vietati a Barcellona: è la fine dei locali solo delivery?

Information
- Dark store Barcellona - dark kitchen chiusura - dark kitchen food delivery

La città di Barcellona, che conta circa 1,7 milioni di abitanti, mette al bando i dark store e segue così l'onda montata in altri grandi nuclei urbani europei. Amsterdam e Rotterdam, per esempio, già dallo scorso anno hanno adottato provvedimenti simili. Nel mirino, non solo i locali adibiti a magazzino da "ultimo miglio" per i player dell'eGrocery ma anche le dark kitchen dedicate al food delivery e alla commercializzazione dei virtual brand.

Barcellona impone la rincoversione o la chiusura di 21 dark store.

La decisione, presa dalle autorità catalane, non prevede deroghe. I 21 insediamenti presenti in città dovranno chiudere o riconventirsi in magazzini food veri e propri, senza l'abilitazione della consegna a domicilio, oppure in tradizionali supermercati aperti a tutti. Secondo la pubblica amministrazione della città, che è anche capoluogo dell’omonima provincia, i dark store, infatti, mettono a rischio il commercio al dettaglio e peggiorano la qualità della vita dei cittadini creando eccessivo disturbo. La rete cittadina, come riporta l’agenzia Reuters, è in mano, sostanzialmente, a Glovo, una delle più note società del settore e che, per giunta, è spagnola, anche se controllata dalla tedesca Delivery Hero, e in parte a Getir che ha fatto investimenti significativi sulla nazione iberica. Nel mirino anche le dark kitchen che, da ora in poi, dovranno essere collocate solo nelle aree industriali della periferia urbana.

Libertà d'mpresa e pubblica amministrazione: che confini?

Più o meno lo stesso succede a Madrid, dove le autorità sono state un po’ più clementi, proibendo "solo" l’insediamento di nuovi e ulteriori dark store. Mentre anche in Francia, dopo l'Olanda (che ha posto un bando di un anno all'apertura di nuovi dark store), si sta cercando di normare il settore con la proposta di classificare questi locali come magazzini, anche se vendono prodotti nello stesso modo in cui fanno i supermercati, così da spingerli nelle zone perifriche dei centri urbani. In generale, la vicenda è abbastanza inquietante: in che misura la pubblica amministrazione ha il diritto di intralciare la libertà di impresa di aziende che, durante il Covid si erano sviluppate, avevano fatto investimenti e offerto un servizio prezioso ai consumatori?

di Luca Salamone

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna