Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per il Foodservice Market Monitor di Deloitte, la ristorazione europea ritornerà ai livelli pre-Covid nel 2023
Per il Foodservice Market Monitor di Deloitte, la ristorazione europea ritornerà ai livelli pre-Covid nel 2023
Information
News

Deloitte, i format agili trainano il recupero della ristorazione ai livelli pre-Covid

Information
- Deloitte Foodservice Market Monitor - Deloitte report ristorazione

Certo, l'impatto è stato più duro che altrove, ma in Europa la ristorazione è pronta a risollevarsi completamente dalle secche del Covid a partire dal 2023. A dirlo è l'ultimo Foodservice Market Monitor di Deloitte che analizza il settore del fuoricasa a livello internazionale. In generale, a trainare il rimbalzo saranno i format più agili e flessibili. Meglio se dedicati alle eccellenze della cucina italiana. 

Dopo le secche del Covid, la ristorazione è in crescita del +6,8% in Europa.

Il report di Deloitte traccia una tendenza estremamente positiva per la ristorazione dopo i due anni di pandemia. Se, nel 2020 e 2021, fra un'ondata e l'altra, sono stati i ristoranti del Vecchio Continente quelli più colpiti (-12,3% la contrazione del mercato) mentre Asia e Pacifico e Nonrd America hanno resistito (rispettivamente -6,4% e -3,9%), ora il recupero sembra generalizzato e potrebbe portare a un 2023 che si riannoda il filo con il 2019. Soprattutto in Europa, dove la ristorazione è stimata in crescita al ritmo del 6,8% fra il 2021 e il 2026. 

Bar, caffè e street food guidano la ripresa. Ma serve un ivestimento in tecnologia.

Il rimbalzo del settore sarà sospinto da formati più agili, come testimoniano le percentuali di caffè e bar (in crescita del +8,1%) e dello street food (+5,6%), unitamente a formati consolidati come il full service restaurant (ristorante con servizio al tavolo, di qualità) che cresce del 5,7%. Considerando le prospettive di ripresa per singolo settore, il ritorno ai livelli pre-pandemia per il quick service restaurant (fast food, delivery) potrebbe avvenire già nel 2022, mentre bisognerà andare al prossimo anno per i full service restaurant e street food, e al 2024 per la tipologia di caffè e bar. “La pandemia prima e il conflitto dopo hanno modificato profondamente alcune dinamiche nel settore foodservice. Oltre a considerare le urgenze dettate dalla situazione contingente, le realtà della ristorazione non possono però dimenticarsi delle grandi trasformazioni in atto, come quella tecnologica”, spiega Tommaso Nastasi, value creation services leader di Deloitte. “Per salvaguardare la sostenibilità del business nel lungo periodo, le aziende del settore devono considerare tre imperativi: investire sulle competenze e l’integrazione di front e back end, potenziare l’engagement sia verso i clienti sia verso il proprio personale, e innovare l’esperienza per il cliente, facendo leva su soluzioni digitali di prossima generazione", ha aggiunto l'esperto.

deloitte foodservice market 2

Cucina italia da record, rimane un must per la ripresa.

Immancabile, in questo processo di ripresa, il totem della cucina italiana. Nel 2021, questo tipo di offerta a livello globale ha raggiunto i 205 miliardi di euro (+25% rispetto al 2020). Rimane ancora un po' di distanza dal record del 2019 (236 miliardi di euro), ma grazie alle mutate esigenze di consumo e l'attenzione a un'alimentazione sana come forma di cura di sé le prospettive per la ripresa ci sono tutte. Le aree di maggiore penetrazione all'estero si confermano Usa e Brasile con un’incidenza rispettivamente del 33% e del 28%. “Tra i ristoranti con servizio di qualità a livello internazionale la penetrazione della cucina italiana sfiora il 20% - ha sottolineato Nastasi - Il posizionamento della ristorazione italiana nel mondo, tuttavia, è in prevalenza di value for money, con una maggiore concentrazione di ristorazione premium price nei Paesi dell’Asia. In Italia, invece, un terzo del mercato si posiziona nel segmento low cost".

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna