All'interno dellaeroporto di Torino, il brand Giappo Italia ha conquistato la certificazione Friend of the Sea. Si tratta di uno standard di certificazione internazionale per i prodotti da pesca e acquacoltura sostenibili su base volontaria che la catena fondata dallo chef Enrico Schettino ha deciso di abbracciare, entrando a far parte del club dei Sustainable Restaurants.
Giappo Torino, un viaggio in Estremo Oriente prima di salire sull'aereo.
Più nello specifico, il primo locale a fregiarsi della nuova certificazione sarà il sushibar Giappo dell'aeroporto di Torino. Lo store accoglie i suoi clienti immergendoli in un’esperienza visiva oltre che di gusto: i tavoli e le sedute hanno le basi a forma di bacchette, i lampadari sono hosomaki che prendono forma, le pareti richiamano il makisu per arrotolare il sushi, gli origami sono a forma di aironi e aerei. Insomma, un vero e proprio momento di relax Made in Japan in attesa del proprio volo. L'occasione giusta per provare le tre tipologie principali di referenze: sushi, poke e burger; disponibili anche per il take away.
Priorità alla qualità anche con l'app di tracciamento Q-Eat.
“Nei ristoranti fusion di Giappo Italia, la tradizione culinaria orientale si fonde creativamente con la cucina occidentale grazie all’utilizzo di materie prime di assoluta qualità. Avere ottenuto il prestigioso riconoscimento di Friend of the Sea attesta il rigoroso impiego di materie prime provenienti da una pesca rispettosa dell’ecosistema marino”, ha affermato lo chef e fondatore della catena, Enrico Schettino. L’eccellenza degli ingredienti, rigorosamente italiani, è alla base dell'offerta di Giappo che utilizza anche l'app di tracciamento Q-Eat.
Friend of the Sea, primo locale certificato in aeroporto.
“Annoverare Giappo Airport Torino fra le realtà del Sustainable Restaurants permette al nostro progetto di crescere sempre di più - ha commentato Paolo Bray, fondatore e direttore di Friend of the Sea - E questa volta, con il primo ristorante all’interno di un aeroporto, anche di raggiungere un bacino di consumatori molto vasto e variegato”. Friend of the Sea è un progetto della World Sustainability Organization (Wso), per la certificazione di prodotti e servizi che rispettano l'habitat marino e le specie acquatiche. Il tutto garantito da una serie di audit effettuati da revisori qualificati di organismi di certificazione indipendenti e accreditati a livello nazionale.
Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
Il campione mondiale di bartending, oggi consulente Horeca e imprenditore del fuoricasa Samuele Ambrosi ha condiviso con RMM la sua visione sulla mixology. Il proprietario di Cloakroom (aperto nel 2005 a Treviso) e Boss Hogg (del 2023) traccia così la direzione del cocktail bar: "Trasformarlo in catena? Si può fare se il brand è forte e l'offerta…