Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il ritorno della cucina casalinga coinvolge 8 italiani su 10
Il ritorno della cucina casalinga coinvolge 8 italiani su 10
Information
News

Il ritorno della cucina casalinga: una minaccia per il food retail?

Information
- Coldiretti ricerca - Coldiretti carrello spesa

Il caro bolette e l'inflazione spingono 8 italiani su 10 (l'81%) verso la cucina casalinga. A dirlo è una ricerca Coldiretti-Ixè diffusa in occasione della manifestazione Villaggio Coldiretti a Milano. Dopo l'effetto home cooking sperimentato durante il lockdown, sono ora le difficoltà economiche a spingere i consumatori a privilegiare le preparazioni fatte in casa, dal pane alla salsa si pomodoro, per ridurre gli sprechi e garantirsi un'alimentzione sana e naturale. Una tendenza che potrebbe raffreddare le vendite del fuoricasa.

Gli italiani tornano alla cucina casalinga, a partire dalla pizza.

In cima alla classifica dei prodotti più preparati dagli italiani a casa, secondo i dati della confederazione del primo setore, c'è la pizza. Fenomeno che potrebbe portare al raffreddamento dei consumi di una delle merceologie più in voga nell'ultimo periodo. A seguire: pasta (il cui prezzo sul mercato è rincarato del +25,8% in un anno a causa degli shock globali), salsa di pomodoro (una tradizione recuperata), pane, conserve e marmellate. Per i più arditi anche yogurt e gelato. D'altronde, se in passato erano soprattutto i più anziani ad usare il matterello adesso la passione si sta diffondendo anche tra i più giovani e tra persone completamente a digiuno delle tecniche di preparazione, grazie anche alle nuove tecnologie e all’arrivo sul mercato di prodotti di alta qualità. 

Le avvertenze di Coldiretti sul fai da te.

L’attività di trasformatori “fai da te”, comunque - conclude la Coldiretti - comporta l’osservanza di precise regole in quanto la sicurezza degli alimenti conservati parte dalla qualità e sanità dei prodotti utilizzati, ma non può prescindere da precise norme di lavorazione che valgono per il settore agroindustriale, ma che devono valere anche per i consumatori casalinghi, soprattutto nella fase della sterilizzazione. 

Il peso dell'inflazione.

A determinare la fotografia scattata da Coldiretti-Ixè, è l'inflazione galoppante che ha raggiunto livelli mai visti in 39 anni. Secondo Istat, il carrello della spesa con i prezzi dei beni al consumo è aumentato dell'11,1% rispetto al mese precedente. Per trovare un dato simile bisogna tornare al 1983. A pesare sull'aumento è stata la crescita dell'inflazione arrivata all'8,9% a settembre con un peso maggiore sui prezzi dei prodotti alimentari (+11,5%). E questo nonostante il rallentamento dell‘indice Nic, cioè quello dei prezzi al consumo per l’intera collettività, salito dello 0,3%. Ad agosto l’aumento era stato dello 0,8%.

Il 18% degli italiani già pronto a risparmiare sul ristorante.

Questa congiuntura ha già prodotto i suoi effetti: il 18% degli italiani nei prossimi mesi rinuncerà o diminuità le visite al ristorante. Il dato era stato diffuso dal Rapporto Coop 2022 e tracciava un cambiamento degli stili di consumo tendente al risparmio. Non a caso, il 36% delle persone intervistate progettava pure di ridurre i consumi domestici di cibo e bevande.

ALTRI ARTICOLI

Roboqbo è stata fondata nel 1978 a Bentivoglio e ora entra nel portfolio foodservice equipment di Unox

Oltre i forni, Unox acquisisce i robot intelligenti Roboqbo

Passo strategico per Unox che acquisisce il 100% di Roboqbo e affianca ai propro forni professionali i robot multifunzione dell'azienda bolognese. L'obiettivo è quello di ampliare il ventaglio di soluzioni dedicate all'Horeca introducendo dei dispositivi di automazione avanzata in grado di gestire anche i processi di cottura e preparazione non…
Tra i nuovi gusti di Terra Gelato per il Natale c'è Mont Blanc: marroni canditi, marron glacé e meringhe

Da Terra Gelato il Natale si fa dolce con nuovi gusti e limited edition

Il gelato a Natale; perché no? Da Terra arrivano i gusti dedicati alle festività che si ispirano ai dolci tradizionali e un Panettone Gelato limited edition. La mini-catena di gelaterie, con quattro punti vendita all'attivo, accende così l'inverno con una collezione firmata dal maestro gelatiere Massimo Grosso e dal founder Gianfranco Sampoò che…
Entro fine anno, Popeyes punta a raggiungere i 16 locali in Italia

Popeyes raddoppia a Torino e raggiunge i 13 locali in Italia

Ritorno a Torino per Popeyes che raddoppia la sua presenza in città approdando direttamente nel centro del capoluogo piemontese. In piazza Statuto, infatti, l'insegna dedicata al pollo fritto in stile Cajun ha inaugurato un nuovo punto vendita dopo il debutto avvenuto a giugno di quest'anno all'interno del centro commerciale Mondojuve Shopping…
Il nuovo Chicken Krispper di Burger King

Burger King reinventa il pranzo della domenica con Chicken Krispper

Chi l'ha detto che il pranzo della domenica non si possa fare al fast foo? Burger King sfida il tabù in occasione del lancio del nuovo Chicken Krispper. Si tratta di una referenza di gusto inedita, capace di fondere la croccantezza del pollo fritto con il sapore familiare del pollo arrosto. Ideale per accompagnare una delle esperienze fuoricasa…
La sala del nuovo Winelivery Bar&Enoteca in zona CityLife

Winelivery porta il suo Bar&Enoteca a CityLife

Dopo Torino, tocca a Milano: con il suo format Bar&Enoteca, Winelivery amplia la sua rete di franchising con un locale nella zona di CityLife. Inaugurato il 7 novembre, il punto vendita replica l'esperienza fisico-digitale abilitata dall'insegna nata come operatore eCommerce del vino e poi sviluppatasi anche nel food retail.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna