Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il ritorno della cucina casalinga coinvolge 8 italiani su 10
Il ritorno della cucina casalinga coinvolge 8 italiani su 10
Information
News

Il ritorno della cucina casalinga: una minaccia per il food retail?

Information
- Coldiretti ricerca - Coldiretti carrello spesa

Il caro bolette e l'inflazione spingono 8 italiani su 10 (l'81%) verso la cucina casalinga. A dirlo è una ricerca Coldiretti-Ixè diffusa in occasione della manifestazione Villaggio Coldiretti a Milano. Dopo l'effetto home cooking sperimentato durante il lockdown, sono ora le difficoltà economiche a spingere i consumatori a privilegiare le preparazioni fatte in casa, dal pane alla salsa si pomodoro, per ridurre gli sprechi e garantirsi un'alimentzione sana e naturale. Una tendenza che potrebbe raffreddare le vendite del fuoricasa.

Gli italiani tornano alla cucina casalinga, a partire dalla pizza.

In cima alla classifica dei prodotti più preparati dagli italiani a casa, secondo i dati della confederazione del primo setore, c'è la pizza. Fenomeno che potrebbe portare al raffreddamento dei consumi di una delle merceologie più in voga nell'ultimo periodo. A seguire: pasta (il cui prezzo sul mercato è rincarato del +25,8% in un anno a causa degli shock globali), salsa di pomodoro (una tradizione recuperata), pane, conserve e marmellate. Per i più arditi anche yogurt e gelato. D'altronde, se in passato erano soprattutto i più anziani ad usare il matterello adesso la passione si sta diffondendo anche tra i più giovani e tra persone completamente a digiuno delle tecniche di preparazione, grazie anche alle nuove tecnologie e all’arrivo sul mercato di prodotti di alta qualità. 

Le avvertenze di Coldiretti sul fai da te.

L’attività di trasformatori “fai da te”, comunque - conclude la Coldiretti - comporta l’osservanza di precise regole in quanto la sicurezza degli alimenti conservati parte dalla qualità e sanità dei prodotti utilizzati, ma non può prescindere da precise norme di lavorazione che valgono per il settore agroindustriale, ma che devono valere anche per i consumatori casalinghi, soprattutto nella fase della sterilizzazione. 

Il peso dell'inflazione.

A determinare la fotografia scattata da Coldiretti-Ixè, è l'inflazione galoppante che ha raggiunto livelli mai visti in 39 anni. Secondo Istat, il carrello della spesa con i prezzi dei beni al consumo è aumentato dell'11,1% rispetto al mese precedente. Per trovare un dato simile bisogna tornare al 1983. A pesare sull'aumento è stata la crescita dell'inflazione arrivata all'8,9% a settembre con un peso maggiore sui prezzi dei prodotti alimentari (+11,5%). E questo nonostante il rallentamento dell‘indice Nic, cioè quello dei prezzi al consumo per l’intera collettività, salito dello 0,3%. Ad agosto l’aumento era stato dello 0,8%.

Il 18% degli italiani già pronto a risparmiare sul ristorante.

Questa congiuntura ha già prodotto i suoi effetti: il 18% degli italiani nei prossimi mesi rinuncerà o diminuità le visite al ristorante. Il dato era stato diffuso dal Rapporto Coop 2022 e tracciava un cambiamento degli stili di consumo tendente al risparmio. Non a caso, il 36% delle persone intervistate progettava pure di ridurre i consumi domestici di cibo e bevande.

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna