Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Mercato Centrale festeggia un anno di attività a Milano
Mercato Centrale festeggia un anno di attività a Milano
Information
News

Un anno di Mercato Centrale a Milano: 3 milioni di visitatori e 20 milioni di fatturato

Information
- Mercato Centrale Milano - Mercato Centrale ristorante - Mercato Centrale artigiani

Il 30 settembre Mercato Centrale ha festeggiato in grande un anno di attività a Milano. Nei pressi della Stazione Centrale, si sono concluse le celebrazioni durate un mese. Serata  all’insegna della musica, dei colori e del tempo scandito da performance circensi che hanno animato l'intera struttura. A tirare le fila, Umberto Montano, chairman e founder di Mercato Centrale. Come regalo, il progetto artistico site-specific Istanti - Non vedo l'ora che sia adesso di Manuele Geromini, fotografo professionista. 

Umberto Montano (Mercato Centrale): "In un anno 20 milioni di fatturato".

Ai microfoni di Ristorazione Moderna, Umberto Montano ha confessato la propria felicità (qui il video con l'intervista integrale): "In un anno, a Milano, abbiamo contato 3 milioni di ingressi, per un fatturato oltre 20 milioni. Questo è l'inizio, se non torneranno brutte sorprese possiamo fare ancora meglio". Puntando su un pieno ritorno all'ospitalità: "Dall'1 ottobre, niente più mascherine obbligatorie. Torneremo a dare al nostro pubblico il valore più alto della nostra accoglienza". Un modo per "generare il proprio traffico" di clienti che non può accontentarsi dei viaggiatori della vicina Stazione Centrale: "Mercato Centrale è il locomotore dell'interesse del pubblico verso se stesso. Siamo in luoghi popolari, di grande bellezza architettonica, che si prestano a restauri importanti. Insomma, restituiamo alla vita parte delle città. Mercato nasce per essere nel ventre di quest'ultime". A conquistare la clientela, il network di artigiani del gusto scelto per animare gli spazi dello spazio commerciale che fa del consumo sul posto una esperienza immersiva. 

I numeri di Mercato Centrale Milano.

Dalla sua apertura il 2 settembre 2021 sul lato ovest della Stazione Centrale che dà su Piazza IV Novembre e via Sammartini, in uno spazio di oltre 4.500 mq, a cui si aggiungono 200 mq di dehors, Mercato Centrale ospita 29 artigiani. Caretterizzato come un luogo da vivere e condividere, qui si può scegliere di sedersi a mangiare, girare tra le botteghe per fare la spesa o decidere di fare arrivare il Mercato a casa, ordinando le bontà degli artigiani a domicilio, incontrare persone o starsene da soli a studiare, leggere o lavorare, scoprire l’arte, partecipare a laboratori, presentazioni o corsi di cucina, ma anche ascoltare buona musica.Nei suoi primi 365 giorni di attività Mercato Centrale Milano ha prodotto:

  • 3 milioni di visitatori
  • 310.000 caffè
  • 300.000 bottiglie d’acqua
  • 202.000 calici di vino
  • 140.000 bicchieri di birra
  • 136.000 piatti di ravioli al vapore
  • 96.000 cocktail
  • 85.000 hamburger
  • 67.000 piatti di pasta
  • 48.000 risotti
  • 32.000 sfogliatelle
  • 14.000 kg di pane
  • Oltre 100 eventi tra laboratori, presentazioni, degustazioni, dibattiti e progetti artistici.
Le foto artistiche di Manuele Geromi come regalo di compleanno.

Per celebrare il compleanno di Mercato Centrale Milano è stata svelata la serie Istanti - Non vedo l'ora che sia adesso di Manuele Geromini. Realizzati con la tecnica della doppia esposizione, questi scatti ritraggono i soggetti in modo aleatorio, impressionistico, come se catturassero il movimento istintivo e casuale nel preciso istante dello scatto. Sono interpretazioni artistiche che si propongono di sublimare la realtà, di nobilitare la rappresentazione della complessità del vissuto degli uomini e del corso degli eventi. 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna