Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Mercato Centrale festeggia un anno di attività a Milano
Mercato Centrale festeggia un anno di attività a Milano
Information
News

Un anno di Mercato Centrale a Milano: 3 milioni di visitatori e 20 milioni di fatturato

Information
- Mercato Centrale Milano - Mercato Centrale ristorante - Mercato Centrale artigiani

Il 30 settembre Mercato Centrale ha festeggiato in grande un anno di attività a Milano. Nei pressi della Stazione Centrale, si sono concluse le celebrazioni durate un mese. Serata  all’insegna della musica, dei colori e del tempo scandito da performance circensi che hanno animato l'intera struttura. A tirare le fila, Umberto Montano, chairman e founder di Mercato Centrale. Come regalo, il progetto artistico site-specific Istanti - Non vedo l'ora che sia adesso di Manuele Geromini, fotografo professionista. 

Umberto Montano (Mercato Centrale): "In un anno 20 milioni di fatturato".

Ai microfoni di Ristorazione Moderna, Umberto Montano ha confessato la propria felicità (qui il video con l'intervista integrale): "In un anno, a Milano, abbiamo contato 3 milioni di ingressi, per un fatturato oltre 20 milioni. Questo è l'inizio, se non torneranno brutte sorprese possiamo fare ancora meglio". Puntando su un pieno ritorno all'ospitalità: "Dall'1 ottobre, niente più mascherine obbligatorie. Torneremo a dare al nostro pubblico il valore più alto della nostra accoglienza". Un modo per "generare il proprio traffico" di clienti che non può accontentarsi dei viaggiatori della vicina Stazione Centrale: "Mercato Centrale è il locomotore dell'interesse del pubblico verso se stesso. Siamo in luoghi popolari, di grande bellezza architettonica, che si prestano a restauri importanti. Insomma, restituiamo alla vita parte delle città. Mercato nasce per essere nel ventre di quest'ultime". A conquistare la clientela, il network di artigiani del gusto scelto per animare gli spazi dello spazio commerciale che fa del consumo sul posto una esperienza immersiva. 

I numeri di Mercato Centrale Milano.

Dalla sua apertura il 2 settembre 2021 sul lato ovest della Stazione Centrale che dà su Piazza IV Novembre e via Sammartini, in uno spazio di oltre 4.500 mq, a cui si aggiungono 200 mq di dehors, Mercato Centrale ospita 29 artigiani. Caretterizzato come un luogo da vivere e condividere, qui si può scegliere di sedersi a mangiare, girare tra le botteghe per fare la spesa o decidere di fare arrivare il Mercato a casa, ordinando le bontà degli artigiani a domicilio, incontrare persone o starsene da soli a studiare, leggere o lavorare, scoprire l’arte, partecipare a laboratori, presentazioni o corsi di cucina, ma anche ascoltare buona musica.Nei suoi primi 365 giorni di attività Mercato Centrale Milano ha prodotto:

  • 3 milioni di visitatori
  • 310.000 caffè
  • 300.000 bottiglie d’acqua
  • 202.000 calici di vino
  • 140.000 bicchieri di birra
  • 136.000 piatti di ravioli al vapore
  • 96.000 cocktail
  • 85.000 hamburger
  • 67.000 piatti di pasta
  • 48.000 risotti
  • 32.000 sfogliatelle
  • 14.000 kg di pane
  • Oltre 100 eventi tra laboratori, presentazioni, degustazioni, dibattiti e progetti artistici.
Le foto artistiche di Manuele Geromi come regalo di compleanno.

Per celebrare il compleanno di Mercato Centrale Milano è stata svelata la serie Istanti - Non vedo l'ora che sia adesso di Manuele Geromini. Realizzati con la tecnica della doppia esposizione, questi scatti ritraggono i soggetti in modo aleatorio, impressionistico, come se catturassero il movimento istintivo e casuale nel preciso istante dello scatto. Sono interpretazioni artistiche che si propongono di sublimare la realtà, di nobilitare la rappresentazione della complessità del vissuto degli uomini e del corso degli eventi. 

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna