Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
McDonald's chiude dal 6 dicembre il ristorante fast food di Milano San Babila
McDonald's chiude dal 6 dicembre il ristorante fast food di Milano San Babila
Information
News

McDonald's chiude a Milano San Babila dopo 40 anni

Information
- McDonald's Milano San Babila - McDonald's hamburger

A partire dal 6 dicembre, lo storico McDonald's di Milano San Babila chiude le serrande. L'iconico ristorante fast food, nel cuore di quella che è stata la Milano dei Paninari, cessa l'attività dopo 40 anni di servizio. Tra le motivazioni che hanno portato alla chiusura, l'innalzamento dei costi fissi e un canone non più sostenibile nemmeno per una multinazionale americana.

Affitto troppo caro, chiude McDonald's di Milano San Babila.

Il locale, all'angolo tra corso Europa e largo Toscanini, non aprirà più. Il contratto d'affitto è in scadenza e i costi per rinnovarlo ancora sono troppo alti. Inoltre, sembra che la proprietà dell'immobile abbia prospettato anche un aumento dell'affitto. Di conseguenza, i 35 dipendenti saranno ricollocati per la maggior parte tra piazza Duomo e Galleria Ciro Fontana. Una vicenda già vista nel 2015. Anche allora fu la scadenza del contratto di affitto a far scattare l'allarme rosso, poi rientrato. Fino all'annunccio di queste ore.

Addio alla subcultura dei Paninari.

Oltre al significato commerciale, la chiusura di McDonald's segna la fine di quello che rimaneva della subcultura dei Paninari nata alla fine degli anni 70 e spopolata negli anni 80. Anche grazie all'apertura del primo Burghy nel 1981, nello stesso stabile che poi dal 1995 avrebbe accolto l'insegna Made in Usa, che nel frattempo aveva acquisito la rivale italiana. Un punto di incontro per dei giovani affascinati dal mito dell'American way of life visto attraverso la lente italiana. Dai consumi al ristorante ai capi di abbigliamento: scarpe Timberland, jeans Emporio Armani, i preverbiali Moncler. Ma anche moto Zundapp, Vespa PX 125 o Jeep Renegade. 

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna