Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In Italia l'eCommerce vale 49,5 miliardi di euro nel 2022
In Italia l'eCommerce vale 49,5 miliardi di euro nel 2022
Information
News

Netcomm: il food&grocery traina l'eCommerce, che nel 2022 vale 45,9 miliardi

Information
- Netcomm - eCommerce - food&grocery

Quanto vale l'eCommerce? In Italia, nel 2022, secondo l'indagine dell'Osservatorio eCommerce B2C Netcomm-School of Management del Politecnico di Milano, si raggiungeranno i 45,9 miliardi di euro di valore (+14% rispetto all'anno precedente). A spingere il comparto del commercio elettronico è la vendita di beni (34 miliardi di valore in crescita del +10% sul 2021) e i servizi digitali (che sfiorano i 12 miliardi per un aumento del +28% rispetto ai 12 mesi precedenti). 

Dopo la pandemia, il food&grocery non perde slancio 

A livello di prodotti, secondo i dati Netcomm, tutte le categorie merceologiche concorrono alla crescita dell'eCommerce. Ma con alcune differeze. Se, da un lato, i settori più maturi (come abbigliamento ed elettronica di consumo, rispettivamente al +10 e +7%) rallentano il proprio percorso di crescita, dall'altro il food&grocery si conferma il campione d'incassi con un aumento in valore del +17% anno su anno. Dinamismo che rappresenta la coda lunga degli effetti della pandemia (con il food delivery sempre più protagonista). Buone nuove arrivano anche dai comparti viaggi (+33%) ed eventi (+35%) grazie all'allentamento delle restrizioni anti-Covid. 

Un modello sempre più integrato

Nonostante la crescita, val la pena ricordare che l'eCommerce rappresenta solo l'11% del totale delle vendite retail. Un dato che rende sempre più evidente la forte ibridazione e compenetrazione fra canale fisico e digitale: "Siamo di fronte a un momento storico decisivo per la trasformazione dei modelli di business delle aziende, che devono rispondere con prontezza alle esigenze dei consumatori italiani, sempre più digitali, che non sono disposti a tornare indietro, ma che, anzi, chiedono un’esperienza di acquisto sempre più su misura. Occorre ragionare in termini di sistema e di filiera, dove al centro deve essere messo l’individuo, come consumatore, utente, paziente e così via", ha affermato Roberto Liscia, presidente di Netcomm. 

Gli acquirenti abituali usano smartphone e carta di credito

D'altronde, sono ben 33,3 milioni gli italiani che hanno comprato un bene o servizio nei primi tre mesi del 2022 (per una media di 1,3 acquisti al mese). Fra di loro, 17,4 milioni si possono definire acquirenti abituali (tre o più acquisti al mese). Sono loro lo zoccolo duro del commercio digitale: capaci di generare l'89% delle transazioni, raccolgono il 91% del valore totale delle stesse (grazie anche alla disinvoltura nell'utilizzo dello smartphone, vero e proprio passepartout per il mondo digitale) e registrano uno scontrino medio dell'11% superiore alla media. Per tenere il loro ritmo, i brand stanno sempre più investendo su sistemi di pagamento rapidi e veloci che premiano l'utilizzo della carta ma non disdegano la nicchia dei bonifici (capaci di intercettare somme 4,4 volte più alte). 

Generazione Z, nessuna barriera tra fisico e digitale

Il punto di caduta di tutti questi trend rimane il punto vendita fisico. L'eCommerce, infatti, è ben lungi dal fagocitare le vendite al dettaglio in negozio che, anzi, è attualmente investito da un processo di forte cambiamento. Da un lato, sempre più showroom; dall'altro, sempre più centro di smistamento degli ordini online. Caratteristiche che ben si sposano con le abitudini di consumo dei ventenni, ossia della Generazione Z. Questo target non percepisce più il limite fra esperienza fisica e digitale tanto che cerca prodotti online ma usa le raccomandazioni degli amici per decidere l’acquisto e sente l’esigenza di recarsi su un punto vendita fisico, dove si aspetta esperienze avanzate e toccare con mano i prodotti.

ALTRI ARTICOLI

La nuova macchina a capsule Arya di Essse Caffè

Essse Caffè presenta Arya, la compatta per i contesti a basso consumo

Pensata per offrire una coffee experience d'eccellenza anche nei constesti a basso consumo, Essse Caffè presenta la nuova macchina compatta Arya. Parte della linea Expresss, si tratta di una soluzione a capsule dedicata alla ristorazione e all'hospitality progettata per servire un espresso impeccabile anche laddove si servono pochi caffè al giorno.
La sala del nuovo Langosteria Montenapoleone

Langosteria Montenapoleone, a Milano un tris di format luxury

All'interno di Palazzo Fendi a Milano, Langosteria evolve l'offerta dell'omonimo gruppo: dal fine dining al cockatail bar all'insegna della convivialità. Il progetto, che sorge nel cuore del capoluogo lombardo, in zona Montenapoleone, da un lato consolida il posizionamento dell'insegna nel segmento del lusso accessibile internazionale e,…
Il Refosco di Le Monde

Le Monde firma due interpretazioni del Refosco

Le radici friulane di Le Monde si rinnovano in due etichette dedicate all'eccellenza del Refosco: una più diretta e conviviale, l'altra più intensa e profonda. Protagonisti dell'offerta sono Refosco Doc Friuli e Inaco - Refosco Doc Friuli entrambi prodotti a partire da uve di Peduncolo Rosso, una delle varietà più rapprsentative del patrimonio…
La facciata di Cascina Mumbèl il nuovo ristorante di Iper La grande i

Iper La grande i inaugura il ristorante Cascina Mumbèl

Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Il QR Code Valfrutta è applicato su alcuni prodotti foodservice nel formato da 1 o 3 chili

Valfrutta porta la tracciabilità della sua filiera nella ristorazione

Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna