Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Autogrill e Camst Group, alleanza per la continuità occupazionale
Autogrill e Camst Group, alleanza per la continuità occupazionale
Information
News

Autogrill dà il benvenuto nelle aree di sosta ai lavoratori Camst per l'estate

Information
- Autogrill - Camst

Una nuova alleanza all'insegna della professionalità nella ristorazione è stata sottoscritta fra Autogrill e Camst Group. L'obiettivo è quello di sostenere la continuità occupazionale nel settore della ristorazione, attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze e professionalità. Grazie all'accordo, infatti, i dipendenti di Camst in servizio nelle mense scolastiche avranno la possibilità di rimanere attivi durante la pausa estiva prestando servizio nei punti vendita Autogrill. 

Dalle mense alle aree di sosta, Autogrill contro la penuria di addetti nell'Horeca

Il progetto di collabrazione parte da Bologna e coinvolgerà i punti vendita Autogrill di Cantagallo e Sillaro con la prospettiva di estendersi anche ad altre regioni. In questo modo, Camst e Autogrill danno risposta a uno dei problemi che attanaglia l'Horeca post-pandemia: la mancanza cronica di personale.  "Nel complesso scenario delle attività di recruiting, è importante sviluppare e adottare soluzioni in grado di favorire i processi di ricerca e selezione del personale. La collaborazione con Camst Group si inserisce in questo ambito, con l’obiettivo di generare continuità occupazionale e opportunità di accrescere le competenze attraverso lo scambio e la condivisione di esperienza e professionalità: doti che accomunano le persone di entrambe le nostre realtà", ha dichiarato Gabriele Belsito, hr director Europe-Italy di Autogrill. 

Contratto stagionale e interscambio di competenze

I lavoratori Camst Group saranno assunti con contratto stagionale da giugno/luglio a fine agosto, così da coprire il periodo di chiusura della refezione scolastica (viste le vacanze estive degli studenti). Oltre a garantire la continuità occupazionale, per i dipendenti Camst e Autogrill questa iniziativa rappresenta anche un modello di interscambio di competenze e crescita professionale, non solo nell'ambito della preparazione di piatti gourmet ma anche nel servizio ai clienti dei punti vendita.

ALTRI ARTICOLI

La nuova macchina a capsule Arya di Essse Caffè

Essse Caffè presenta Arya, la compatta per i contesti a basso consumo

Pensata per offrire una coffee experience d'eccellenza anche nei constesti a basso consumo, Essse Caffè presenta la nuova macchina compatta Arya. Parte della linea Expresss, si tratta di una soluzione a capsule dedicata alla ristorazione e all'hospitality progettata per servire un espresso impeccabile anche laddove si servono pochi caffè al giorno.
La sala del nuovo Langosteria Montenapoleone

Langosteria Montenapoleone, a Milano un tris di format luxury

All'interno di Palazzo Fendi a Milano, Langosteria evolve l'offerta dell'omonimo gruppo: dal fine dining al cockatail bar all'insegna della convivialità. Il progetto, che sorge nel cuore del capoluogo lombardo, in zona Montenapoleone, da un lato consolida il posizionamento dell'insegna nel segmento del lusso accessibile internazionale e,…
Il Refosco di Le Monde

Le Monde firma due interpretazioni del Refosco

Le radici friulane di Le Monde si rinnovano in due etichette dedicate all'eccellenza del Refosco: una più diretta e conviviale, l'altra più intensa e profonda. Protagonisti dell'offerta sono Refosco Doc Friuli e Inaco - Refosco Doc Friuli entrambi prodotti a partire da uve di Peduncolo Rosso, una delle varietà più rapprsentative del patrimonio…
La facciata di Cascina Mumbèl il nuovo ristorante di Iper La grande i

Iper La grande i inaugura il ristorante Cascina Mumbèl

Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Il QR Code Valfrutta è applicato su alcuni prodotti foodservice nel formato da 1 o 3 chili

Valfrutta porta la tracciabilità della sua filiera nella ristorazione

Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna