Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per Cbre il retail è in crescita nel primo trimestre 2022
Per Cbre il retail è in crescita nel primo trimestre 2022
Information
News

Cbre, retail in ripresa nel primo trimestre 2022! Ora spazio all'innovazione

Information
- Cbre - retail - centri commerciali

Dopo due anni dal primo lockdown causa Covid, il mercato retail è in ripresa. A confermarlo è il report di Cbre relativo al primo trimestre dell'anno in corso: tutti i canali di vendita sono in positivo rispetto al primo trismestre del 2021 e nuove possibilità di negoziazione sul mercato immobiliare aprono a una rinnovata fase di slancio dei brand. 

Retail apocalypse? No, grazie!

L'avvento della pandemia e le sue forti ripercussioni sul mercato degli affitti commerciali (a cui si aggiunse il massiccio ricorso allo smart working) avevano fatto temere per una possibile retail apocalypse. A distanza di due anni, per Cbre "i risultati positivi della campagna vaccinale e il progressivo e significativo allentamento delle restrizioni registrato negli ultimi mesi hanno consentito nuovi recuperi dei volumi delle vendite al dettaglio, che hanno interessato tutti i canali distributivi". Più nel dettaglio: la grande distribuzione ha registrato un incremento del 3,6%, le imprese operanti su piccole superfici del 5,4% mentre nei centri commerciali tra gennaio e maro 2022 si è registrata una crescita del +49% dei fatturati (rispetto allo stesso periodo di un anno fa) graziue anche al ritorno dei clienti (con una footfall in salite del+38%). 

Nuove prospettive per il retail tra fisico e digitale

Il recupero delle performance dei retailer, inoltre, secondo Cbre "si sta accompagnando a una nuova ripresa delle attività di negoziazione sia nelle gallerie commerciali che nelle high street". La crescente competizione con il commercio elettronico e la sua integrazione all’interno di strategie omnicanale stanno portando alla ricerca di spazi "in grado di ospitare soluzioni innovative, capaci di coniugare il meglio dell’efficienza delle commercio digitale in tutte le sue varie declinazioni con l’unicità dell’esperienza offerta dal negozio fisico". 

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna