Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per Cbre il retail è in crescita nel primo trimestre 2022
Per Cbre il retail è in crescita nel primo trimestre 2022
Information
News

Cbre, retail in ripresa nel primo trimestre 2022! Ora spazio all'innovazione

Information
- Cbre - retail - centri commerciali

Dopo due anni dal primo lockdown causa Covid, il mercato retail è in ripresa. A confermarlo è il report di Cbre relativo al primo trimestre dell'anno in corso: tutti i canali di vendita sono in positivo rispetto al primo trismestre del 2021 e nuove possibilità di negoziazione sul mercato immobiliare aprono a una rinnovata fase di slancio dei brand. 

Retail apocalypse? No, grazie!

L'avvento della pandemia e le sue forti ripercussioni sul mercato degli affitti commerciali (a cui si aggiunse il massiccio ricorso allo smart working) avevano fatto temere per una possibile retail apocalypse. A distanza di due anni, per Cbre "i risultati positivi della campagna vaccinale e il progressivo e significativo allentamento delle restrizioni registrato negli ultimi mesi hanno consentito nuovi recuperi dei volumi delle vendite al dettaglio, che hanno interessato tutti i canali distributivi". Più nel dettaglio: la grande distribuzione ha registrato un incremento del 3,6%, le imprese operanti su piccole superfici del 5,4% mentre nei centri commerciali tra gennaio e maro 2022 si è registrata una crescita del +49% dei fatturati (rispetto allo stesso periodo di un anno fa) graziue anche al ritorno dei clienti (con una footfall in salite del+38%). 

Nuove prospettive per il retail tra fisico e digitale

Il recupero delle performance dei retailer, inoltre, secondo Cbre "si sta accompagnando a una nuova ripresa delle attività di negoziazione sia nelle gallerie commerciali che nelle high street". La crescente competizione con il commercio elettronico e la sua integrazione all’interno di strategie omnicanale stanno portando alla ricerca di spazi "in grado di ospitare soluzioni innovative, capaci di coniugare il meglio dell’efficienza delle commercio digitale in tutte le sue varie declinazioni con l’unicità dell’esperienza offerta dal negozio fisico". 

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna