Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Oakberry è presente in Italia dal 2022 e conta 4 locali
Oakberry è presente in Italia dal 2022 e conta 4 locali
Information
News

Oakberry, joint venture con Fortitute Capital per spingere lo sviluppo

Information
- Oakberry açaí bowls - Oakberry smoothies - Oakberry Milano

Per spingere lo sviluppo del proprio network, Oakberry ha stretto un accordo di joint venture con il fondo private equity portoghese Fortitude Capital SCR. Obiettivo: l'espansione in Italia, Portogallo e Spagna del brand dedicato alle açaí bowls (coppa riempita di bacche e frutti tropicali) e agli smoothies a base di superfood. Una proposta che, a livello globale, conta più di 800 sedi in 40 nazioni. 

Gli obiettivi della joint venture Oakberry-Fortitute Capital. 

La nuova joint venture sfrutterà l'esperienza e le risorse combinate dell'insegna nata in Brasile nel 2016 di Fortitude Capital per rafforzare la presenza e l'offerta di Oakberry nel Sud Europa. In quest'area, il brand vuole affermarsi come leader nel settore dei superfood a servizio rapido (quick service) sfruttando una filiera di approvvigionamento sostenibile che garantisce ingredienti biologici da comporre a piacimento del cliente. "Siamo entusiasti di collaborare con Fortitude Capital per formare una joint venture che accelererà ulteriormente la nostra crescita. Dal 2019, il nostro marchio e i nostri prodotti hanno ricevuto una forte e costante approvazione da parte dei consumatori, anche grazie al contributo dei nostri master franchisee, in particolare Ricardo Cherto, in Portogallo. Ora, l’unione delle forze con Fortitude sarà fondamentale per realizzare la nostra visione a lungo termine e inaugurare il prossimo capitolo dell'espansione del nostro marchio in Paesi ad alta domanda", ha dichiarato Georgios Frangulis, ceo e co-fondatore di Oakberry.

In Italia, previsti 12 locali nei prossimi 5 anni. 

Detto diversamente, la joint venture mira a triplicare il numero di negozi nei prossimi cinque anni nei paesi target, raffornzando ulteruormente la posizione di Oakberry nella regione. A partire dall'Italia, dove l'insegna è arrivata nel 2022 ed è attualmente presente con quattro negozi: due a Milano, uno a Como e uno a Cagliari. Al centro dell'offerta, un menu rinfrescante e indulgente, con açaí bowls e smoothies serviti in strati visivamente accattivanti di açaí (approvvigionato in modo sostenible dalla Foresta Amazzonica brasiliana) e guarnizioni personalizzabili e illimitate. Insomma, una fonte abbondante di energia, ricca di antiossidanti, completamente naturale e biologica, senza sciroppo di mais, ad alto contenuto di fruttosio e senza coloranti artificiali aggiunti.

ALTRI ARTICOLI

La nuova etichetta low alcol Sa Frissa di Argiolas

Con Sa Frissa, Argiolas sperimenta fra territorio e trend low alcol

Famosa per i suoi rossi strutturati, Argiolas cambia marcia e sperimenta con Sa Frissa: vino low alcol (solo 10,5 gradi) che non tradisce il territorio. Ottenuto grazie a nuovi sistemi di viticoltura a spalliera con elevata superficie fogliare, si tratta di un Nuragus di Cagliari Doc, uno dei vitigni autoctoni coltivati dalla cantina sarda, da…
Il locale a insegna Donburi House ad Aosta

Donburi House, pronto un piano di sviluppo da 90 aperture in Italia

Forte del successo ottenuto in città come Torino, Milano e Aosta, Donburi House è pronta a sviluppare il format con l'apertura di 90 locali in Italia. Di proprietà delle famiglie torinesi Boffa e Chiesa, l'insegna dedicata alla cucina giapponese - che conta attualmente 8 punti vendita - si pone come lo strumento per superare il modello di cucina…
Il Pizziummotto, dolce creato da Sal De Riso per Pizzium

Pizzium e il pasticcere Sal De Riso insieme per il Pizziummotto

Pizza e salato vanno a braccetto da Pizzium, catena di pizzerie con 45 locali, grazie a Pizziummotto: dolce limited edition firmato dal maestro Sal De Riso. Lanciato in occasione dell'avvio della Pizza Week (promossa da 50 Top Pizza), questa ricetta celebra l'incontro tra l'arte bianca e quella della pasticceria d'autore.
Il primo punto vendita italiano di KoRo Café a Milano

KoRo Café arriva in Italia con il suo menu veg e sostenibile

Nel cuore di Milano ha aperto il primo punto vendita tricolore di KoRo Café, brand tedesco nato nel 2014 grazie a Constantinos Calios e Piran Asci. Al centro dell'offerta, colazioni, merende e light lunch. Naturalmente non manca il caffè fra specialty, milk-based e alternative free from. Ma a fare la differenza sono soprattutto i prodotti a…
Barbara Nappini confermata presidente del consiglio direttivo di Slow Food Italia

Slow Food Italia, Barbara Nappini confermata presidente

Per i prossimi 4 anni sarà ancora Barbara Nappini la presidente del consiglio direttivo Slow Food Italia, realtà dedicata ai presidi agroalimentari italiani. Alla Fao di Roma, durante l'assemblea nazionale dei soci, sono stati rinnovati i vertici associativi. Con Nappini nominati anche Federico Varazi, Luca Martinotti, Francesco Sottile e Raoul…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna