Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno dei 17 locali di Panini Durini
Uno dei 17 locali di Panini Durini
Information
News

Panini Durini, addio? Sui social l'annuncio della chiusura dei negozi

Information
- Panini Durini chiusura - Panini Durini menu - Panini Durini fondatore

"Da domani (lunedì 4 marzo, ndr), tutta la catena Panini Durini - Durini Milano chiuderà le porte al pubblico". Fine di una storia food retail lunga 12 anni? Sembra di sì. O per lo meno, fine di quell'avventura gastronomica che i consumatori hanno imparato a conoscere fin dalla prima apertura, nel 2011, proprio in via Durini a Milano e arrivata a contare su un network di 17 locali tra Milano e Lombardia a cui si aggiungono i punti vendita a Genova e Torino.

L'annuncio di Panini Durini su Instagram.

A dare l'annuncio è stato il profilo Instagram della catena di launch bar creata da Stefano Saturnino domenica 3 marzo. Nel post, un profluvio di ringraziamenti. In primis ai clienti, sia abituali che non: "Vi ringraziamo per tutto il tempo passato da noi, per ogni panino consumato, per ogni euro del vostro lavoro che avete scelto di investire nella nostra qualità". Ma anche una sorta di arrivederci: "Grazie di tutto. Davvero. E non è un addio, in qualche modo ci rincontreremo". Insomma, a seguito della decisione di abbassare le serrande c'è l'impressione che ci sia un pezzo di futuro ancora tutto da scrivere per questo format nato dall'esigenza di offrire una soluzione per la colazione, la pausa pranzo e l'aperitivo di qualità ai colletti bianchi di Milano. Dai cappuccini decorati con la latte art alle insalatone, passando per i taglieri e ovviamente i panini (che fossero le classiche ciabatte o i più innovativi bagel), il menu voleva essere un vero e proprio inno non solo al Made in Italy in senso gastronomico, ma anche nel senso di lifestyle. Che fine farà tutto questo? Ancora presto per dirlo.

La storia di Panini Durini.

Di certo rimane una storia imprenditoriale di successo che, fra le prime a Milano, ha saputo cogliere la sfida della ristorazione organizzata. A contribuire a questo sviluppo, oltre a Saturnino (che da Panini Durini in avanti è diventato un imprenditore seriale della ristorazione a catena), anche Ilaria Puddu (che dal 2013 ha curato marketing e comunicazione del brand, prima di avviare lei stessa la propria attività ristorativa a tema pizza e pasticceria) e Alessandro Pace (primo gastronomo dell'insegna e successivamente formatore del personale). Tanto che, nel 2018, era arrivata anche la vendita delle quote di maggioranza ad Astraco, società promossa da Nino dell'Arte, a fronte di una previsione di bilancio che proiettava il fatturato a quota 11 milioni di euro. Un'operazione in cui ha co-investito anche il Fondo Impresa Italia gestito da Riello Investimenti Partners Sgr e che aveva portato al cambio della guardia con Saturnino che lasciava il posto di ceo a Domenico Mazzeo e cedeva completamente le sue quote. Pochi anni più tardi, giugno 2021, e anche il veicolo societario Bac Uno Srl (organizzato da Astraco per l’acquisizione) e i suoi amministratori lasciano la gestione del brand. Infine, giusto un anno fa, la stessa Bac Uno Srl cede definitivamente le sue quote di partecipazione.

Nuova espansione e rilancio: missione fallita?

Ma qual era l'obiettivo dell'investiomento del 2018? Dare seguito a una nuova fase di espansione con l'apertura prevista di 20 nuovi punti vendita, sia in Italia che all'estero nel corso del triennio successivo attraverso un investimento di circa 5 milioni di euro. Ambizioni rimaste sulla carta e sicuramente azzoppate dalla pandemia e i conseguenti mutamenti nelle abitudini di consumo dei clienti (a partire dallo smart working ormai strutturale). Un tentativo di rilancio (con un cambio nome che puntava maggiormente al legame con la città di Milano) era stato affidato nel frattempo Maria Luisa Castiglioni che, tuttavia, ha lasciato a novembre dello scorso anno. Resta quindi da capire quale possa essere il futuro dell'insegna. E, ovviamente, dei suoi dipendenti e collaboratori. 

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna