Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno dei 17 locali di Panini Durini
Uno dei 17 locali di Panini Durini
Information
News

Panini Durini, addio? Sui social l'annuncio della chiusura dei negozi

Information
- Panini Durini chiusura - Panini Durini menu - Panini Durini fondatore

"Da domani (lunedì 4 marzo, ndr), tutta la catena Panini Durini - Durini Milano chiuderà le porte al pubblico". Fine di una storia food retail lunga 12 anni? Sembra di sì. O per lo meno, fine di quell'avventura gastronomica che i consumatori hanno imparato a conoscere fin dalla prima apertura, nel 2011, proprio in via Durini a Milano e arrivata a contare su un network di 17 locali tra Milano e Lombardia a cui si aggiungono i punti vendita a Genova e Torino.

L'annuncio di Panini Durini su Instagram.

A dare l'annuncio è stato il profilo Instagram della catena di launch bar creata da Stefano Saturnino domenica 3 marzo. Nel post, un profluvio di ringraziamenti. In primis ai clienti, sia abituali che non: "Vi ringraziamo per tutto il tempo passato da noi, per ogni panino consumato, per ogni euro del vostro lavoro che avete scelto di investire nella nostra qualità". Ma anche una sorta di arrivederci: "Grazie di tutto. Davvero. E non è un addio, in qualche modo ci rincontreremo". Insomma, a seguito della decisione di abbassare le serrande c'è l'impressione che ci sia un pezzo di futuro ancora tutto da scrivere per questo format nato dall'esigenza di offrire una soluzione per la colazione, la pausa pranzo e l'aperitivo di qualità ai colletti bianchi di Milano. Dai cappuccini decorati con la latte art alle insalatone, passando per i taglieri e ovviamente i panini (che fossero le classiche ciabatte o i più innovativi bagel), il menu voleva essere un vero e proprio inno non solo al Made in Italy in senso gastronomico, ma anche nel senso di lifestyle. Che fine farà tutto questo? Ancora presto per dirlo.

La storia di Panini Durini.

Di certo rimane una storia imprenditoriale di successo che, fra le prime a Milano, ha saputo cogliere la sfida della ristorazione organizzata. A contribuire a questo sviluppo, oltre a Saturnino (che da Panini Durini in avanti è diventato un imprenditore seriale della ristorazione a catena), anche Ilaria Puddu (che dal 2013 ha curato marketing e comunicazione del brand, prima di avviare lei stessa la propria attività ristorativa a tema pizza e pasticceria) e Alessandro Pace (primo gastronomo dell'insegna e successivamente formatore del personale). Tanto che, nel 2018, era arrivata anche la vendita delle quote di maggioranza ad Astraco, società promossa da Nino dell'Arte, a fronte di una previsione di bilancio che proiettava il fatturato a quota 11 milioni di euro. Un'operazione in cui ha co-investito anche il Fondo Impresa Italia gestito da Riello Investimenti Partners Sgr e che aveva portato al cambio della guardia con Saturnino che lasciava il posto di ceo a Domenico Mazzeo e cedeva completamente le sue quote. Pochi anni più tardi, giugno 2021, e anche il veicolo societario Bac Uno Srl (organizzato da Astraco per l’acquisizione) e i suoi amministratori lasciano la gestione del brand. Infine, giusto un anno fa, la stessa Bac Uno Srl cede definitivamente le sue quote di partecipazione.

Nuova espansione e rilancio: missione fallita?

Ma qual era l'obiettivo dell'investiomento del 2018? Dare seguito a una nuova fase di espansione con l'apertura prevista di 20 nuovi punti vendita, sia in Italia che all'estero nel corso del triennio successivo attraverso un investimento di circa 5 milioni di euro. Ambizioni rimaste sulla carta e sicuramente azzoppate dalla pandemia e i conseguenti mutamenti nelle abitudini di consumo dei clienti (a partire dallo smart working ormai strutturale). Un tentativo di rilancio (con un cambio nome che puntava maggiormente al legame con la città di Milano) era stato affidato nel frattempo Maria Luisa Castiglioni che, tuttavia, ha lasciato a novembre dello scorso anno. Resta quindi da capire quale possa essere il futuro dell'insegna. E, ovviamente, dei suoi dipendenti e collaboratori. 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna