Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Un momento della presentazione del bilancio Svicom Spa, al centro della foto il chairman Fabio Porreca
Un momento della presentazione del bilancio Svicom Spa, al centro della foto il chairman Fabio Porreca
Information
News

Svicom chiude il 2023 a 17 milioni di fatturato: +83% sul 2020

Information
- Svicom SpA gestione immobiliare - Svicom Agency centri commerciali

I risultati 2023 di Svicom SpA confermano il successo della strategia di diversificazione intrapresa negli ultimi 4 anni: +83% di turnover rispetto al 2020. Una crescita che ha portato il fatturato a un totale di 17 milioni di euro (+17% sul 2022) grazie alla gestione di 160 asset (già diventati 180 a marzo 2024) per un totale di 2 milioni di mq di Gla segnando un incremento del +23% rispetto al 2022, distribuiti principalmente al Nord (67%) e con una quota minore al Sud (26%) e al Centro (7%).

Il core business di Svicom rimane il retail. 

Risultati che la  proptech company attiva nei servizi di consulenza per la gestione e la valorizzazione immobiliare, il cui core business (che copere l'80% delle asset class) rimane il retail, ha ottenuto in un anno sfidante per tutta l'economia italiana. E questo grazie a un approccio “smart real estate", client-oriented e votato alla digitalizzazione che ha permesso una crescita qualitativa anche dal punto di vista degli asset in gestione, ottenendo mandati particolarmente prestigiosi, tra cui il mall management per il centro commerciale Fiordaliso (area milanese) e il centre management di Galleria Alberto Sordi (Roma), due asset di elevato standing che confermano l’expertise nel retail real estate management e nella valorizzazione degli immobili. “Siamo una società indipendente e italiana, che è stata capace di ampliare il proprio business con successo, intraprendendo un percorso di crescita che si sta dimostrando solido e sostenibile, anno dopo anno. La crescita del fatturato registrata nel 2023 è una ennesima conferma della validità della nostra visione, del nostro modello e del valore della nostra squadra" hanno dichiarato Fabio Porreca, chairman di Svicom e Letizia Cantini, general manager di Svicom.

Il mondo dei centri commerciali, il 2023 di Svicom Agency.

Attiva dal 1996 Svicom SpA (che nel frattempo è diventata anche Società Benefit), l'azienda conta al suo interno anche la controllata Svicom Agency, guidata dal chairman e general manager Corrado Di Paolo, che si occupa della commercializzazione degli shopping center (300 i contratti chiusi lo scorso anno con 130 negozi di nuova apertura). Un'attività in cui la ristorazione e il food retail giocano un ruolo cruciale al fine di costruire la giusta offerta al cliente finale. Gli esempi, nel corso del 2023, non sono mancati. Oltre al Fiordaliso e alla Galleria Alberto Sordi, infatti, vanno ricordate le operazioni che hanno portato alla creazione della più grande food court della Puglia all'interno del Centro commerciale Bariblu, il restyling del Centro commerciale Le Mura a Ferrara e dello shopping center Telenti Village (con una nuova food court) a Roma e il prossimo avvio dei lavori di Parma Promenade. In tutti questi progetti, il fenomeno comune è "una forte crescita della ristorazione sia in termini di Gla che di numero di punti vendita. In particolare, sono le medie superfici a trainare la domanda degli operatori con un effetto di ibridazione e contaminazione fra leisure, servizi e fuoricasa", afferma Di Paolo ai microfoni di RM. Un conferma del ruolo di àncora ormai assunto dal food retail (ormai intorno al 25-30% dell'offerta commerciale complessiva) che, tuttavia, non va ridotto alla semplice esperienza nella food court: "Abbiamo sempre più ristoranti all'interno dei nostri asset che non si fermano alle food court ma accompagnano il cliente lungo tutto il camminamento dei shopping mall. Grandi opportunità si aprono dunque per quei modelli di servizio veloci, fast food, che supera il casual dining nelle preferenze del consumatore", ha concluso Di Paolo. 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna