Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Un momento della presentazione del bilancio Svicom Spa, al centro della foto il chairman Fabio Porreca
Un momento della presentazione del bilancio Svicom Spa, al centro della foto il chairman Fabio Porreca
Information
News

Svicom chiude il 2023 a 17 milioni di fatturato: +83% sul 2020

Information
- Svicom SpA gestione immobiliare - Svicom Agency centri commerciali

I risultati 2023 di Svicom SpA confermano il successo della strategia di diversificazione intrapresa negli ultimi 4 anni: +83% di turnover rispetto al 2020. Una crescita che ha portato il fatturato a un totale di 17 milioni di euro (+17% sul 2022) grazie alla gestione di 160 asset (già diventati 180 a marzo 2024) per un totale di 2 milioni di mq di Gla segnando un incremento del +23% rispetto al 2022, distribuiti principalmente al Nord (67%) e con una quota minore al Sud (26%) e al Centro (7%).

Il core business di Svicom rimane il retail. 

Risultati che la  proptech company attiva nei servizi di consulenza per la gestione e la valorizzazione immobiliare, il cui core business (che copere l'80% delle asset class) rimane il retail, ha ottenuto in un anno sfidante per tutta l'economia italiana. E questo grazie a un approccio “smart real estate", client-oriented e votato alla digitalizzazione che ha permesso una crescita qualitativa anche dal punto di vista degli asset in gestione, ottenendo mandati particolarmente prestigiosi, tra cui il mall management per il centro commerciale Fiordaliso (area milanese) e il centre management di Galleria Alberto Sordi (Roma), due asset di elevato standing che confermano l’expertise nel retail real estate management e nella valorizzazione degli immobili. “Siamo una società indipendente e italiana, che è stata capace di ampliare il proprio business con successo, intraprendendo un percorso di crescita che si sta dimostrando solido e sostenibile, anno dopo anno. La crescita del fatturato registrata nel 2023 è una ennesima conferma della validità della nostra visione, del nostro modello e del valore della nostra squadra" hanno dichiarato Fabio Porreca, chairman di Svicom e Letizia Cantini, general manager di Svicom.

Il mondo dei centri commerciali, il 2023 di Svicom Agency.

Attiva dal 1996 Svicom SpA (che nel frattempo è diventata anche Società Benefit), l'azienda conta al suo interno anche la controllata Svicom Agency, guidata dal chairman e general manager Corrado Di Paolo, che si occupa della commercializzazione degli shopping center (300 i contratti chiusi lo scorso anno con 130 negozi di nuova apertura). Un'attività in cui la ristorazione e il food retail giocano un ruolo cruciale al fine di costruire la giusta offerta al cliente finale. Gli esempi, nel corso del 2023, non sono mancati. Oltre al Fiordaliso e alla Galleria Alberto Sordi, infatti, vanno ricordate le operazioni che hanno portato alla creazione della più grande food court della Puglia all'interno del Centro commerciale Bariblu, il restyling del Centro commerciale Le Mura a Ferrara e dello shopping center Telenti Village (con una nuova food court) a Roma e il prossimo avvio dei lavori di Parma Promenade. In tutti questi progetti, il fenomeno comune è "una forte crescita della ristorazione sia in termini di Gla che di numero di punti vendita. In particolare, sono le medie superfici a trainare la domanda degli operatori con un effetto di ibridazione e contaminazione fra leisure, servizi e fuoricasa", afferma Di Paolo ai microfoni di RM. Un conferma del ruolo di àncora ormai assunto dal food retail (ormai intorno al 25-30% dell'offerta commerciale complessiva) che, tuttavia, non va ridotto alla semplice esperienza nella food court: "Abbiamo sempre più ristoranti all'interno dei nostri asset che non si fermano alle food court ma accompagnano il cliente lungo tutto il camminamento dei shopping mall. Grandi opportunità si aprono dunque per quei modelli di servizio veloci, fast food, che supera il casual dining nelle preferenze del consumatore", ha concluso Di Paolo. 

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna