L'universo del beverage ha festeggiato, lo scorso 24 febbraio, il World Bartender Day. Ma che ruolo giocano nel fuoricasa? Risponde un report CGA by NielsenIQ. Attraverso un'ampia ricerca che ha coinvolto 150 barman in tutta italia, dal Bartender Report emerge che il 76% dei professionisti del cocktail che stanno dietro al bancone raccomanda drink specifici ai clienti durante il proprio turno e il 64% di questi vede accolte sempre o quasi le proprie proposte.
In altre parole, potremmo dire che il bartender "guida" i gusti del consumatore. Un'affermazione confermata anche dalla ricerca Opus di CGA by Niq sui consumatori stessi: i suggerimenti dei barman siano un fattore decisivo per il 29% dei consumatori in Italia - rispetto alla Germania (25%) e alla Francia (26%) - un valore vicino ai consigli degli amici che si attesta al 30%. Dalla stessa indagine emerge, inoltre, il valore promozionale dei bartender per la crescita di nuovi brand e diversi mix di sapori, specialmente verso i giovani adulti che sono molto più propensi a sperimentare rispetto alle persone di fasce d’età più mature (aperte magari a consumi più premium). Ruolo che intercetta anche l'interesse dell'industry del beverage, soprattutto in un mercato "tradizionalista" come quello italiano dove regnano incontrastrati Aperol Spritz, Mojito e Campari Spritz oppure gusti come limone, lime e fragola.
"Coinvolgere il personale è fondamentale per influenzare le scelte dei clienti, migliorare la reputazione del brand e aumentare le vendite. Il Bartender Report fornisce un'analisi per individuare le inclinazioni del settore mixology, comprendere le preferenze dei clienti e prevedere le tendenze future. È uno strumento importante per comprendere le dinamiche tra baristi e fornitori, aiutando a perfezionare la collaborazione e a ottenere risultati migliori. Utilizzando queste informazioni, i brand possono muoversi nel mercato con maggiore precisione, stabilire relazioni significative e crescere in modo sostenibile", ha affermato Daniela Cardaciotto, on premise sales leader Italia di CGA by Niq.
A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
Il consumo analcolico è in crescita nel fuoricasa e interseca anche la tradizione distillatoria italiana, come dimostra il caso del siciliano Amaro Liborio. Questo prodotto è il primo amaro siciliano zero alcol che unisce tradizione familiare e innovazione, ridefinendo così il concetto stesso di amaro. Una soluzione ideale per un fine pasto…
In attesa delll'appuntamento clou del 28 ottobre a Milano, TheFork Awards ha annunciato la lista delle 56 migliori nuove aperture e gestioni dell'anno. L'iniziativa, progettata e organizzata dalla piattaforma di prenotazioni in collaborazione con Identità Golose, è arrivata alla sua settima edizione. La prima con Mastercard come title sponsor.…
Igiene, comfort, sostenibilità e semplicità sono le caratteristiche di Smart Cara PCS-500D: l'essiccatore intelligente per rifiuti organici di Mares Group. Pensato per diversi contesti Horeca, dal bar all'hotellerie, risolve le criticità della raccolta rifiuti eliminando odori sgradevoli, sacchetti che si rompono e bidoni esposti all'aperto. Il…
Da Ostia inizia il percorso food retail di Panpo, panineria popolare con l'obiettivo di tradurre la tradizione culinaria romana in un prodotto da prendere a morsi. L'idea è dei giovanissimi fratelli Ilary (19) e Massimo (21) Fabi che, dall'esperienza famigliare nella ristorazione (la loro famiglia gestisce un locale a Fiumicino) hanno deciso di…