L'universo del beverage ha festeggiato, lo scorso 24 febbraio, il World Bartender Day. Ma che ruolo giocano nel fuoricasa? Risponde un report CGA by NielsenIQ. Attraverso un'ampia ricerca che ha coinvolto 150 barman in tutta italia, dal Bartender Report emerge che il 76% dei professionisti del cocktail che stanno dietro al bancone raccomanda drink specifici ai clienti durante il proprio turno e il 64% di questi vede accolte sempre o quasi le proprie proposte.
In altre parole, potremmo dire che il bartender "guida" i gusti del consumatore. Un'affermazione confermata anche dalla ricerca Opus di CGA by Niq sui consumatori stessi: i suggerimenti dei barman siano un fattore decisivo per il 29% dei consumatori in Italia - rispetto alla Germania (25%) e alla Francia (26%) - un valore vicino ai consigli degli amici che si attesta al 30%. Dalla stessa indagine emerge, inoltre, il valore promozionale dei bartender per la crescita di nuovi brand e diversi mix di sapori, specialmente verso i giovani adulti che sono molto più propensi a sperimentare rispetto alle persone di fasce d’età più mature (aperte magari a consumi più premium). Ruolo che intercetta anche l'interesse dell'industry del beverage, soprattutto in un mercato "tradizionalista" come quello italiano dove regnano incontrastrati Aperol Spritz, Mojito e Campari Spritz oppure gusti come limone, lime e fragola.
"Coinvolgere il personale è fondamentale per influenzare le scelte dei clienti, migliorare la reputazione del brand e aumentare le vendite. Il Bartender Report fornisce un'analisi per individuare le inclinazioni del settore mixology, comprendere le preferenze dei clienti e prevedere le tendenze future. È uno strumento importante per comprendere le dinamiche tra baristi e fornitori, aiutando a perfezionare la collaborazione e a ottenere risultati migliori. Utilizzando queste informazioni, i brand possono muoversi nel mercato con maggiore precisione, stabilire relazioni significative e crescere in modo sostenibile", ha affermato Daniela Cardaciotto, on premise sales leader Italia di CGA by Niq.
Si è chiuso con una raccolta di 6 milioni di euro la seconda tranche del round di finanziamento di Seria A di Soplaya, fornitore Horeca nato nel 2018. Un'operazione che porta a 18,5 milioni il tesoretto incassato dal round iniziato nel 2023 e a 22 milioni di euro complessivi dall'avvio delle operazioni. Tra le realtà investitrici ci sono Alkemia…
Dal cuore del Veneto nasce un nuovo spumante che amplia la gamma di Brilla!: un vino gassificato dealcolato bianco, ideale per chi cerca un brindisi no-alcol. L'etichetta si affianca così a un ventaglio di proposte che, dal 2018, va dai grandi classici del Prosecco Doc all'Asolo Prosecco Superiore Docg fino ai nuovi vini fermi come Pinot Grigio,…
Nel canale Horeca, l'acqua minerale è un elemento centrale sia del pasto sia della mise en place con una preferenza per le proposte leggere e le innovazioni in lattina. L'obiettivo dei produttori delle etichette, infatti, è quello di accompagnare le pietanze e incuriorise il consumatore con soluzioni funzionali e flessibili. Anche quando non è…
Alla prova dell'estate, Signor Stefano, il brand di Pernigotti Spa dedicato ai semilavorati di qualità per le gelaterie artigianali ha superato il test. Presentato al salone internazionale di Sigep 2024, il marchio ha fatto incetta di ordini confermando l'apprezzamento deli operatori per il rientro dell'azienda dolciaria di Novi Ligure,…
Il gruppo ristorativo italiano Langosteria entra a far parte di Altagamma, la fondazione che riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa. Con la sua rete di locali a Milano, Parigi, St. Moritz e future aperture a Londra e Porto Cervo, l'insegna si affianca ad altre realtà sinonimo dell'eccellenza tricolore.