Il vending di Pellegrini si riposizionano sotto il brand Gleater: soluzione per le aziende che vogliano garantire momenti di pausa diversificati ai dipendenti. L'obiettivo è quello di coprire ogni momento break all'interno della vita aziendale, grazie a 3 format dedicati, suppotando il benessere dei lavoratori in termini di soddisfazione, concentrazione e produttività.
Attiva dal 2000 nel settore del vending, la società specializzata nei servizi di ristorazione ha deciso di rinnovare la sua proposta pensata per le aziende (che oggi conta su una rete di 1.900 distributori, con oltre 500 prodotti messi a disposizione dei clienti) integrando nel prorpio servizio la qualità dei prodotti ex-MyMenu e ampliando la proposta oltre l'healthy food tout court. Tre i driver dell'offerta:
Sostenibulità - Per Gleater, Pellegrini ha selezionato macchine dotate di tecnologia energy saving, così da minimizzare l’impatto ambientale. Inoltre, sono stati pensati dei prodotti specifici destinati alle vending machine caratterizzati da qualità organolettiche e nutrizionali in linea con l'approccio "Vivi Meglio, Vivi Sostenibile".
Benessere - L'attenzione al benessere delle persone si traduce per Gleater in spazi confortevoli studiati appositamente sulla base delle esigenze del cliente e nella proposta di una linea di prodotti sani, nutrienti e di alta qualità sempre disponibili per trasformare ogni pausa in un momento unico.
Tecnologia - Al centro di Gleater c’è l’obiettivo di offrire un’esperienza di vending completamente personalizzata, capace di adattarsi alle diverse esigenze e preferenze dei singoli contesti aziendali. Con un occhio costantemente rivolto all’innovazione. App, web, smart fridge e digital wallet sono le soluzioni tecnologiche pensate per un’esperienza di fruizione smart e innovativa. Inoltre, attraverso il sistema di pagamento unificato, la Pellegrini Key, l'utente può ricaricare il proprio credito con carta di credito, PayPal e buoni pasto digitali.
Tre i format principali della pausa pensati da Gleater:
Gleater Break - La soluzione ideale per chi desidera dedicare ai propri dipendenti un momento di pausa di qualità, per ricaricarsi consumando un caffè o qualcosa da mangiare. Pellefrini ha selezionato macchine dal design ergonomico e moderno, di ultima generazione e dotate di alcune caratteristiche innovative come, ad esempio, il display touch, grafiche e look accattivanti, pannelli con possibilità di serigrafia personalizzata. Installazione e rifornimenti sono eseguiti da operatori e tecnici di Pellegrini.
Gleater Fridge - È il servizio pensato per le aziende che vogliono garantire ai propri dipendenti una pausa pranzo sana e gustosa in meno di un metro quadro. Si tratta di una soluzione “chiavi in mano”, uno smart fridge facile da utilizzare e totalmente controllato da remoto che consente di avere piatti e prodotti freschi e disponibili H24. Grazie a questa esperienza innovativa sarà ancora più facile andare incontro alle esigenze dei dipendenti, che troveranno in ufficio prodotti salutari e deliziosi per ogni occasione.
Gleater Corner - Uno spazio confortevole dedicato al benessere dei propri dipendenti che nasce dal connubio tra Gleater break e Gleater fridge. La pausa pranzo in ufficio diventa ancora più smart grazie ai frigoriferi intelligenti che contengono piatti pronti ordinabili via app, affiancati da mobili e aree di consumo attrezzate con microonde per scaldare le nostre deliziose proposte. Nello stesso ambiente è possibile bere un caffè, consumare uno snack, un frutto o una spremuta e trascorrere un momento di pausa in totale tranquillità.
Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…