Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per il 69% degli italiani le caramelle aiutano ad avere un alito fresco prima di un colloquio di lavoro
Per il 69% degli italiani le caramelle aiutano ad avere un alito fresco prima di un colloquio di lavoro
Information
News

Unione Italiana Food: caramelle rinfrescanti alleate dei consumatori

Information
- Unione Italiana Food caramelle - Unione Italiana Food confectionery

Quasi la metà degli italiani (48%), mangia caramelle per un alito profumato, un must per 3 connazionali su 4 (74%) secondo i dati Unione Italiana Food. Certo, una corretta igiene orale rimane la priorità per il 90% dei rispondenti a un'indagine AstraRicerche, ma un supporto in più non guasta. 

L'indagine AstraRicerche: alito profumato priorità per gli italiani. 

Sono due le ragioni fondamentali per cui profumare la bocca è importante per gli italiani: in primo luogo per il senso di pulizia (63%) e poi perché ci fa sentire a nostro agio con gli altri (62%). Rinfrescare il palato fa anche sentire bene con sé stessi (39%), è una cosa piacevole (37%) e viene associato al benessere fisico e mentale (33%). Del resto, lo studio evidenzia come sentirsi a disagio in relazione all’alito è una sensazione provata da 8 italiani su 10 (83%) almeno una volta nella vita. Le caramelle, grazie alla versatilità dei gusti presenti sul mercato, hanno un grande feeling con la freschezza. Per 8 italiani su 10 (82%) è la menta il gusto che più di tutti aiuta a rinfrescarci: è scelta soprattutto dalle giovani generazioni, in particolare dalle donne della Gen Z. "I recettori del freddo presenti in bocca, noti come recettori TRPM8, possono essere attivati da specifiche sostanze senza che sia necessario introdurre fisicamente qualcosa di freddo - afferma il dott. Donegani, tecnologo alimentare - Il mentolo, in particolare, è la sostanza più utilizzata per la sua capacità di attivare i recettori del freddo: quando consumiamo prodotti che lo contengono come le caramelle alla menta, i recettori vengono stimolati, inviando al nostro cervello il segnale di una sensazione di freddo, anche se non c'è una vera diminuzione della temperatura".

I gusti della freschezza: menta, eucalipto, limone, erbe.

In questa speciale classifica dei gusti che danno freschezza, la menta è seguita dall’eucalipto, scelto dalla metà dei nostri connazionali (50%), in particolare Baby Boomers. Oltre ai sapori più balsamici e mentolati gli italiani apprezzano quelli agrumati tipici delle caramelle al limone (27%) e quelli alle erbe (26%). Più indietro, infine, vengono citati liquirizia (16%), zenzero (13%), arancia (8%) e caffè (4%). Se andiamo a vedere le tipologie di caramelle esistenti sul mercato, scopriamo che le caramelle dure sono quelle che gli italiani accostano di più alla freschezza (38%) seguite dalle caramelle ripiene (13%), gommose (11,5%), tavolette (4%), gelée (4%), mou/toffee (2%) e lecca lecca (1,5%). "I gusti di alcune caramelle sono capaci di influire sulla sensazione di freschezza del nostro palato, come l’eucalipto, che grazie al cineolo ha importanti proprietà rinfrescanti e decongestionanti. Da parte loro, i gusti agrumati, come il limone, l'arancia e il lime, possono anch’essi offrire una sensazione di freschezza grazie alla loro acidità naturale e ai profumi vivaci. L'acido citrico, inoltre, stimola la salivazione, contribuendo anche a mantenere pulito il cavo orale. L’eugenolo, invece, presente in spezie come i chiodi di garofano, ha proprietà antisettiche e leggermente anestetiche, che possono contribuire a una sensazione di freschezza nella bocca. Un altro gusto che può produrre una piacevole sensazione in bocca è quello della mela verde, efficace grazie alla sua acidità e all’aroma pungente", aggiunge Donegani. 

Le occasioni in cui una caramella può aiutare.

Ci sono occasioni, più di altre, in cui sentiamo il bisogno di avere un alito fresco, secondo la ricerca commissionata dall'associazione di categoria. Sul gradino più alto del podio delle situazioni nelle quali per gli italiani è importante avere l’alito profumato troviamo il primo appuntamento (71,5%) seguito dai momenti di svago in compagnia (71%) e prima di un colloquio di lavoro (69%). Più dietro troviamo le riunioni in presenza (61%) e durante un lungo viaggio in macchina (49%). Il bisogno di rinfrescare la bocca è particolarmente sentito alla mattina (44,5%) e in generale in qualsiasi momento si debba uscire per incontrare altre persone (28%). Solo 1 italiano su 10 (10%) sente tale esigenza dopo pranzo e ancora meno e appena il 4% la sera prima di andare a dormire.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna