Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Cantina Urbana conta una winery e due wine bar (più una dark kitchen) a Milano
Cantina Urbana conta una winery e due wine bar (più una dark kitchen) a Milano
Information
News

Cantina Urbana, dal Naviglio a tre locali e 1,3 milioni di fatturato

Information
- Cantina Urbana Milano - Cantina Urbana vini - Cantina Urbana menu

Fondata nel 2018 sulle sponde del Naviglio a Milano, Cantina Urbana ha chiuso il 2023 con 1,3 milioni di fatturato e un network di tre locali in città. Pioniera in Italia di un modello innovativo di produzione vinicola con vendita diretta in città, il brand punta a una nuova fase di espansione. Entro fine anno (quando il fatturato dovrebbe attestare a 1,7 milioni di euro) si aggiungerà un nuovo flagship e inizieranno i sondaggi per il mercato estero. 

La proposta di Cantina Urbana: 20 vini artigianali e piatti in condivisione. 

La cantina vinicola nata dall'idea di Michele Rimpici ruota attorno ai concetti di convivialità e condivisione all'interno di un layout che è quello vero e proprio della cantina. Tini in acciaio, botti in legno, anfore di terracotta valorizzano il tradizionale processo di vinificazione anche negli arredi. Nel menu, vini artigianali (20 etichette tra cui scegliere) che derivano da uve di alta qualità e contengono pochissimi solfiti frutto della selezione di Rimpici. Ed è in virtù di questa alchimia di elementi che nella Winery di Via Ascanio Sforza, è possibile immergersi in un'autentica esperienza degustativa ed estetica in cui trascorrere momenti di piacere e divertimento davanti a un buon bicchiere di vino accompagnato da cicchetti e taglieri. A questo punto primo punto vendita sono seguite le aperture dei Wine Bar di Porta Romana e De Angeli che arricchiscono la proposta di Cantina Urbana (completata da una dark kitchen per evadere gli ordini online).

cantina urbana 2

Michele Rimpici (Cantina Urbana): "Consumo democratico ed esperienza i capisaldi".

Con oltre 40mila bottiglie prodotte nel 2023, tra cui spiccano i vini prodotti con uve locali della tradizione lombarda, quali Barbera, Pinot nero, Croatina e Riesling - sia in bottiglia sia sfusi -, oggi Cantina Urbana conta 14 dipendenti e ha in programma numerose attività scaturite dalla creatività che da sempre la contraddistinguono. "Uno dei capisaldi di Cantina Urbana è l’aver instaurato un nuovo modello di consumo legato all’esperienza e al coinvolgimento del consumatore con un’offerta di vini meno strutturati e più democratici rispetto a ciò che si osserva molto spesso nel mondo del vino. Questo significa che prima di tutto Cantina Urbana è un luogo per le persone. Il nostro obiettivo per il prossimo futuro è quello di mantenere la nostra posizione di pionieri a Milano e in Italia, per poi espanderci anche all’estero rimanendo pur sempre fedeli a ciò che ci rende unici: l’essere un punto di ritrovo in cui sia italiani sia stranieri possano sentirsi a casa", afferma Michele Rimpici, ceo e founder di Cantina Urbana.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna