Il quotidiano online del food retail
Aggiornato al
A Venditalia 2022 Confida presenta i numeri del veding
A Venditalia 2022 Confida presenta i numeri del veding
Information
News

Vending, per Confida il 2021 è stato l'anno della svolta: 1,4 miliardi di fatturato

Information
- Confida - Venditalia

Dopo un 2020 difficile, il 2021 è stato l'anno della svolta per il settore della distribuzione automatica che, a Venditalia, ha presentato i numeri di comparto puntando al consolidamento durante l'anno in corso. La base di partenza, come certificato da Confida, non manca: 1,435 miliardi di euro di fatturato, +12,1% sul 2020 (che a causa della pandemia e la chiusura di uffici e scuole aveva determinato un calo del -30%). In aumento anche le consumazioni, che raggiungono nei 12 mesi passati quota 3,7 miliardi (+10,5%), e il parco macchine. 

Italia polo d'eccellenza delle vending machine e campione dell'export

I dati di Confida, l'associazione italiana della distribuzione automatica, fotografano un contesto che, sebbene non abbia ancora raggiunto i numeri pre-pandemia del 2019, fornisce un trend del settore in crescita. Ad animarlo, circa tremila aziende che occupano 30mila addetti e possono contare su un parco macchine installate di 820 apparecchi. Numeri che fanno dell'Italia la più importante catena distributiva automatica alimentare d'Europa. E un campione dell'export tecnologico: il 70% delle vending machine prodotte nel nostro Paese, infatti, è destinato all'estero. "La ripresa avvenuta nel 2021 è sicuramente un segnale molto positivo che riconferma l’impegno del settore nell’affrontare la crisi scaturita dalla pandemia di Covid-19. Nonostante i volumi di consumazioni e fatturato siano ancora lontani dai numeri pre-pandemia, complice anche l’utilizzo intenso dello smart working durante tutto il corso dello scorso anno, nel medio termine ci aspettiamo prestazioni positive e una crescita del mercato nei prossimi cinque anni", ha affermato Massimo Trapletti, presidente di Confida.

Bevande fredde e snack, la ripresa del vending passa da qui

Ma quali sono le merceologie che trainano la ripresa? Bevande fredde, snack e gelati sono cresciuti del 13,5% ma la regina rimane sempre l'acqua che pesa per il 77% dei consumi totali. Più nel dettaglio, va sottolineata la crescita degli energy drink (+31,3%) e degli sport drink (+19,6%) determinata dalla graduale riapertura dei centri sportivi e delle palestre. Bene anche le bevande alla frutta (+16%), il tè freddo (+17%) e le bvande gassate (+12%). Per quanto riguarda gli snack quelli al cioccolato (+17%) e quelli salati (+16,5%) il recupero rispetto alla perdita determinata dal Covid è stato solo parziale (si partiva da un -40%). Interessante, però, il dato degli snack freschi i cui consumi sono cresciuti del 10,6%: in particolare, tramezzini e panini/pizzette hanno visto rispettivamente un aumento del 15% e dell’11% fotografando una realtà molto comune a tanti, la necessità degli italiani di trovare soluzioni alternative ai pranzi in bar e ristoranti ancora non attivi al 100%.

Caffè alla macchinetta, business da 2,2 miliardi di consumi

Infine, capitolo a parte per il caffè che si conferma la categoria merceologica numero uno fra le bevande calde distribuite attravero le macchinette automatiche. Nel 2021 ne sono stati consumati 2,2 miliardi per una crescita dell’8,9%. Nel complesso il comparto del caldo, che pesa a volumi il 68% del mercato dell’automatico, ha mostrato un recupero del +9,1% rispetto all’anno precedente: il caffè, rispetto alle altre categorie di prodotti, nel 2020 aveva risentito meno della crisi.

ALTRI ARTICOLI

Lo stabilimento di IFFCO Italia a Marcianise

IFFCO Italia: in un anno, dimezzato il consumo di acqua

Consumo idrico ridotto del 47% a fronte di una produzione raddoppiata sono i numeri di IFFCO Italia in occasione della Giornata internazionale dell'acqua. Traguardi che la società specializzata nella produzione alimentare, in particolare panna e creme vegetali (5 milioni di tonnellate a livello di gruppo internazionale), ha ottenuto nel giro di un…
La sala interna del nuovo Burger King di Velletri (RM)

Burger King, a Velletri (RM) il 75° punto vendita diretto in Italia

A Velletri, in viale dei Volsci 2, apre il nuovo punto vendita della catena fast food Burger King. Si tratta del numero 75 a gestione diretta nel nostro Paese. L'insegna Made in Usa, giunta in Italia nel 1999, conta un totale di 245 ristoranti in 18 regioni grazie a un format che ben si presta anche allo sviluppo in franchising.
Laurent Blanchard, nuovo ceo e presidente di Ingenico

I sistemi di pagamento Ingenico hanno un nuovo ceo: Laurent Blanchard

Ingenico, leader globale nelle soluzioni di accettazione dei pagamenti, annuncia la nomina di Laurent Blanchard come presidente e ceo dell'azienda. Il manager, che vanta un'esperienza di oltre 25 anni nel settore tecnologico (in particolare in Europa e Nord America) diventa anche membro del Supervisory Board e del Consiglio di Amministrazione. La…
Colombia, Brasile e Tanzania: le tre monorigini della linea Mokaflor Farm

Tra il caffè commerciale e lo specialty la spunta Mokaflor Farm

Caffè commerciale o specialty? Una scelta tutt'altro che semplice per il barista. Un aiuto arriva da Mokaflor che propone un'alternativa: la linea Mokaflor Farm. L'obiettivo è fornire al professionista una soluzine che, da un lato, elevi la qualità della proposta caffè (sia arabica che robusta) ma, dall'altro, non spaventi chi è abituato al…
Macelér, presso l'Iper La grande i di Seriate offre una selezione di carne di alta qualità e cucina bergamasca

Macelér e Casa Grandate, due nuovi concept food per Iper La grande i

Continua lo sviluppo ristorativo di Iper La grande i che, dopo aver inaugurato il format La Corte del Maestoso, apre i concept Casa Grandate e Macelér. Si tratta di due proposte diverse ma con un unico filo conduttore: la qualità e il prezzo a misura di Gdo. In totale, oltre 200 posti a sedere e un menu completo per i clienti di Iper Grandate e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

ristorazionemoderna.it

- Copyright © 2023 Edizioni DM Srl - Via Andrea Costa, 2 - 20131 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits