Visite: 548
Visite: 548

- Information
- ADV News
L'evoluzione dell'esperienza gastronomica nei grandi resort
- Information
- - Ristorazione turismo - Ristorazione grandi resort - Fine dining tendenze
I grandi resort offrono da sempre un servizio di ristorazione di alto livello, garantito da professionisti esperti; negli ultimi anni, però, il target si è spostato dal semplice service ad un’offerta più complessa e strutturata, in grado di proiettare il cliente in un’esperienza gastronomica immersiva, unica ed esclusiva. Questo trend risente anche dell’influsso della crescita esponenziale del turismo enogastronomico e, più in generale, della maggiore attenzione da parte dei clienti verso le tradizioni locali e la riscoperta delle eccellenze del territorio. Nel nostro approfondimento, vediamo quali strategie vengono implementate nei grandi resort per garantire un’esperienza gastronomica moderna.
Una cucina "su misura".
La personalizzazione è uno dei fattori alla base di una proposta culinaria ed enogastronomica "esperienziale"; i resort più esclusivi tendono, da un lato, ad affidarsi a chef privati o stellati che sviluppano specifici menu di degustazione personalizzati ed esclusivi. Non di rado, i clienti vengono direttamente coinvolti nel processo creativo delle varie portate, mediante workshop e lezioni di cucina. Dall’altro, assume sempre maggior rilievo la location, anch’essa esclusiva e parte integrante della proposta complessiva da parte della struttura: grotte naturali, giardini segreti e altri luoghi di grande fascino rappresentano le location più gettonate per trasformare un pranzo o una cena in un’esperienza immersiva. Un approccio di questo tipo è ormai piuttosto comune presso i grandi resort, e si estende a qualsiasi aspetto dell’intero servizio ricettivo. Le strutture impiegano risorse moderne e all’avanguardia per offrire un soggiorno che sia in tutto e per tutto aderente alle esigenze dell’ospite, dal check-in smart (che sostituisce la reception tradizionale con software e gestionali automatizzati) alla domotica disponibile all’interno delle camere. La digitalizzazione è un aspetto cardine dell’innovazione dell’offerta ricettiva dei grandi resort, che si concretizza anche in svariate forme di digital entertainment come, ad esempio, realtà virtuale o aumentata o, più semplicemente, postazioni connesse per giocare al casino online di NetBet,sfidando la sorte nel tempo libero.
Un’offerta innovativa.
Il settore della ristorazione è uno dei più sensibili all’innovazione, specie per quanto riguarda l’aspetto strettamente culinario; la sperimentazione, in cucina, è all’ordine del giorno, alimentata dalla globalizzazione e dalla costante contaminazione tra tradizioni molto diverse tra loro. Superata la fase "fusion", le nuove tendenze sono rappresentate dalla cucina molecolare e da tecniche raffinate che permettono di raggiungere nuove vette del gusto. Discorso analogo per quanto riguarda il bartending: i cocktail classici vengono rivisitati e proposti in una chiave più moderna e accattivante. Lo stesso grado di innovazione si riscontra anche su di un altro versante, ovvero l’implementazione di tecnologie digitali moderne per offrire ai clienti la possibilità di personalizzare la propria esperienza culinaria. Dai menu interattivi all’intelligenza artificiale, passando per la realtà aumentata, sono numerose le risorse che vengono impiegate con sempre maggior frequenza per rendere unica l’esperienza culinaria in resort.
Salute, benessere e sostenibilità.
Tra i trend che caratterizzano i recenti sviluppi della ristorazione, al pari di altri settori economici e commerciali, figura la sostenibilità ambientale. Sia gli operatori che i clienti, infatti, mostrano un’attenzione senza precedenti verso l’impatto ambientale delle proprie attività; di conseguenza, anche i grandi resort si muovono in questa direzione, strutturando la propria offerta enogastronomica di conseguenza. Nello specifico, si prediligono prodotti locali, a basso impatto ambientale, non di rado coltivati in proprio anziché acquistati tramite distributori esterni. Anche per questo, molte strutture hanno cominciato a dotarsi di orti interni, frutteti e simili, che forniscono anche una location altamente immersiva in grado di caratterizzare in maniera peculiare l’intera esperienza gastronomica. Coerentemente con questo trend, si registra anche la predilezione per un’offerta enogastronomica sana e salutare, con ampio utilizzo di prodotti biologici o a Km Zero.