Con il suo doppio approccio, tecnico e amatoriale, il 22 settembre a Milano va in scena WeCoffee Club: l'evento che unisce baristi, bartender e coffee lover. Nella location di Combo (zona Navigli), gli addetti al settore condivideranno punti di vista, informazioni e know how in materia di caffè cercando di facilitare e stimolare connessioni tra i vari attori dello specialty coffee. Presenti roaster, imprenditori, consulenti, opinion leader, distillatori e non solo chiamati a rinnovare la visione su un prodotto.
Il progetto, arrivato alla sua seconda edizione e organizzato da Gianni Tratzi (Mezzatazza), Chiara Buzzi (autrice, esperta di comunicazione) e Gruppo Rita, si sviluppa dalle 10:00 alle 19:00 con cinque talk con ospiti internazionali, due masterclass, altrettante degustazioni guidate e incontri riservati agli operatori, un coffee bar (con accesso gratuito) e un cocktail bar (con un cocktail omaggio a visitatore) aperti per tutto l'arco della giornata. Ecco l'elenco dei talk:
La giornata di WeCoffee Club conclude con un ospite d’eccezione: Klaus Thomsen, pioniere del mondo del caffè, co-founder di Coffee Collective e Coffee Collective Bakery. In dialogo con Chiara Buzzi e Gianni Tratzi, Thomsen terrà un dialogo sullo stato dell'arte del caffè a livello internazionale, portando sul palco la sua esperienza tanto come imprenditore quanto un in merito a produzione e piantagioni.
Molto ampio anche il programma delle masterclass. Ecco l'elenco:
Nell'area Tech, infine, oltre a diversi prodotti e macchine dedicate alla caffetteria, si può partecipare alle sessioni guidate da Falcon Coffee e Roest. Quest'ultimo, in particolare, è dedicato a un pubblico B2B e si pone come obiettivo quello di ridefinire il concetto di esperienza gustativa e di palato, avvalendosi di tecnologie d'avanguardia, strategie coinvolgenti e un forte impegno verso la sostenibilità. Per quanto riguarda il caffè in degustazione, i marchi sono: Nowhere Coffee Roasters, Ditta Artigianale, Nudo, Caffè Carnera, Aliena e Peck.