Torna, per l'ottava edizione, la Milano Wine Week: dal 4 al 12 ottobre, oltre 200 eventi diffusi in città fra degustazioni, masterclass, talk e contaminazioni. Per l'occasione, cambia l'headquarters che si sposta all'interno del Milan Marriott Hotel mentre l'enoteca trova casa ai Dazi di Milano. Si prepara un’esperienza immersiva e multisensoriale: un viaggio tra territori, cantine, storie da assaporare e raccontare a suon di arte, musica e intrattenimento. Un’edizione che guarda al futuro, alle eccellenze vinicole italiane e internazionali tra Sudafrica e Georgia e dà ufficialmente il via al countdown verso i dieci anni della wine week più pop d’Italia.
Durante la presentazione dell'evento al Dazio di Levante (piazza Sempione) sono stati svelati i vari dettagli di Milano Wine Week 2025. Innanzitutto, l'allestimento del nuvo heaquarter: con un look tutto rinnovato, le ampie sale del Milan Marriott Hotel faranno da cornice a talk, masterclass, degustazioni e ai grand tasting di Wine List Italia, la guida – unica nel suo genere - ai migliori vini, italiani e non, selezionati da 100 top sommelier provenienti da tutto il Paese, ciascuno con le proprie personali scelte d’autore. Dall’enoturismo alla sostenibilità, dal consumatore agli operatori di settore, quest’anno la manifestazione (di cui Carrefour Italia è nuovamente sponsor) dà voce a molteplici realtà e ai suoi protagonisti, con un’attenzione particolare al pubblico giovane e alla valorizzazione di un settore in continua trasformazione. "Milano Wine Week è la nostra risposta all'evoluzione profonda del mondo del vino e del cibo, determinata solo in parte dai dazi commerciali - ha commentato Federico Gordini, presidente di MWW Group - Abbiamo voluto costruire un progetto che fosse sempre più inclusivo e contemporaneo, capace di parlare alle nuove generazioni grazie a un linguaggio pop e alla sua natura fortemente esperienziale. Parliamo di un viaggio multisensoriale che coinvolge l’intera città e che attraversa linguaggi diversi per raccontare il vino come elemento vivo della cultura italiana ed europea". Ad appoggiare questa visione c'è anche il Consorzio Franciacorta: "Rinnoviamo con convinzione questa collaborazione - ha affermato il presidente Emanuele Rabotti - Quest'anno la nostra presenza si arricchisce di un progetto innovativo che porta i visitatori direttamente nelle nostre cantine in maniera sostenibile e sicura: un’iniziativa pensata non solo per valorizzare il territorio, ma anche per sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale e del consumo responsabile, valori fondamentali per il settore vitivinicolo".
La manifestazione parte ufficialmente il 4 ottobre con il brindisi di apertura (ore 18:00, piazza Sempione) che si svolgerà davanti all'Arco della Pace. Il giorno successivo è la volta di Wine List Italia, la guida di MWW giunta alla sua terza edizione capace di raccontare il vino attraverso gli occhi, il palato e la penna dei migliori sommelier italiani, con l’obiettivo di dare voce a una categoria spesso poco visibile, ma fondamentale del settore. Il progetto è allo stesso tempo una grande mappa editoriale, che illustra fino a 1.000 etichette tra nazionali e internazionali selezionate da 100 top professionisti della sala italiana. Alla presentazione della guida sarà associata anche la degustazione al Marriott Hotel (che si potrae fino al giorno dopo). Lunedì 6 ottobre, per la prima volta, saranno i produttori stessi (ossia le 100 aziende vinicole più citate nella guida) a raccontare in un inedito walk-around tasting i propri vini, offrendo un dialogo diretto con sommelier, buyer e opinion leader. Inoltre, una percentuale degli incassi delle vendite relative all’evento e alla guida saranno devolute alla Fondazione Francesca Rava - NPH Italia ETS, charity partner dell’ottava edizione, che proprio quest’anno celebra i suoi 25 anni di attività. Per i professionisti del settore fuoricasa, invece, il 6 ottobre è l'occasione per incontrarsi al Partesa Wine Lab (dalle 11:00 alle 18:30): i gestori dei locali lombardi potranno conoscere 60 produttori italiani e internazionali e degustarne centinaia di etichette, nonché usufruire della consulenza personalizzata dei venditori e dei wine specialist di Partesa per ogni aspetto della loro attività. Lunedì 6 è anche una serata all'insegna dei premi. Dalle ore 18.30 alle ore 21.00, il Marriott punta i riflettori sulla quinta edizione dei Premi che celebrano la qualità e la cura nella selezione vinicola da parte degli operatori della ristorazione (Premio Carte Vini) e del dettaglio qualificato (Premio Wine Retail), sia in Italia che all’estero (Premio Best Italian Wine Selection). Passione, attenzione al prodotto, valorizzazione dei territori e sensibilità verso i trend emergenti sono alcuni dei criteri su cui si baserà la giuria, presieduta dal critico Andrea Grignaffini. Un’occasione di incontro e confronto, ma anche di celebrazione ed entertainment, pensata per riconoscere il ruolo centrale di chi ogni giorno contribuisce alla diffusione della cultura del vino attraverso tavole, carte e cantine.
Fra conferme e novità, l'edizione 2025 di MWW accoglie XtraWines, l'esclusivo wine club online nato nel 2009 e oggi punto di riferimento per gli appassionati di fine wine, di cui porta una selezione curata al grand tasting del Marriott e a due masterclass dedicata alle cantine Contadi Castaldi e Tenute Gabe. Spicca poi la collaborazione con LCA Studio Legale con cui, durante il talk Wine Not? Valorizzazione e tutela del prodotto di fronte alle nuove sfide del settore, riunisce istituzioni, imprese, giuristi e player internazionali per riflettere su tre grandi temi chiave: innovazione e sostenibilità del vino di qualità nel mercato globale; la difesa del Made in Italy vitivinicolo tra produzione e mercato; la digitalizzazione, la protezione online e il conflitto delle denominazioni e dei marchi d’impresa. Un ulteriore approfondimento porta la firma di Nielsen IQ che, l'8 ottobre, presenta il forum Wine IQ per raccontare, con il coinvolgimento di esperti e operatori di settore suddivisi in quattro panel, panorama, trend, nonché previsioni sul futuro del mondo vitivinicolo. Da non perdere, infine, il programma di masterclass che animerà le sale del Marriott a partire dall'appuntamento con la famiglia Cotarella, tra le più celebri del panorama enologico: lunedì 6 ottobre la verticale di Solaia condotta da Renzo Cotarella e, il 9 ottobre, la più grande masterclass mai realizzata nella storia della manifestazione, con un’antologia dei vini di Riccardo Cotarella, che guiderà 100 partecipanti in un percorso unico nel suo genere.
Oltre al Milan Marriott Hotel, degustazioni, divertimento e cultura animeranno l'area dell'Arco della Pace. Qui torna l'Enoteca ai Dazi, vero e proprio hub esperenziale della manifestazione e polo di aggregazione per tutti i wine lover. er nove giorni (dal lunedì al venerdì dalle 13:00 alle 03:00, sabato e domenica dalle 11:00 alle 03:00) la città brinda con un palinsesto vibrante di eventi, dj set, degustazioni e momenti immersivi. Al centro dell’esperienza, una card ricaricabile che consente di costruire liberamente il proprio percorso tra centinaia di etichette italiane, servite dai sistemi automatizzati WineEmotion, con la guida di sommelier certificati. L'Enoteca, quindi, si conferma come qualcosa di più di un luogo per il tasting. Tra gli highlight, la One Wine Night (sabato 11 ottobre, dalle ore 20:00), un party dove l’arte della degustazione incontra l’entertainment: dal banco d’assaggio al bancone, dalla fiera al party, dalla tavola alla consolle, il vino si riprende il posto d’onore nei più memorabili momenti di incontro e aggregazione della next generation. Sempre tra le mura dell’Enoteca, gli appuntamenti esclusivi con i produttori protagonisti del Tavolo del Vignaiolo: momenti di tasting unici, dove i vini vengono raccontati da chi li segue dalla vigna alla bottiglia, ricreando l’atmosfera autentica della cantina. Infine, l'Enoteca (e la Stazione Centrale) sarà il punto di partenza per i tour in pullman verso la Franciacorta (sabato 11 e domenica 12): prima tappa a Rovato con calice di benvenuto e, da lì, massima libertà di movimento grazie a un sistema di navette che collegherà oltre 25 tra cantine, ristoranti e strutture ricettive del territorio.
Milano Wine Week conferma anche il suo ruolo di incubatore di startup e motore di idee per il settore enologico grazie a due iniziative. La prima è il ritorno di Wine in Action con la formula dei Wine Innovation Speed Date. Si tratta di un format pensato per mettere in connessione le realtà più innovative della filiera vitivinicola, facilitando il confronto diretto tra startup, aziende e investitori attraverso incontri mirati ad alto valore aggiunto (8 ottobre al Marriott). La seconda iniziativa è la Slow Food Week Milano: un debutto con protagonista l'acqua. Il programma - pensato da giovani per i giovani - si articolerà, il 7 e l’8 ottobre, in workshop e cene tematiche nei ristoranti dell’Alleanza dei Cuochi e della guida Osterie d’Italia e in una serie di attività educative presso alcuni dei luoghi simbolo della città, tra cui La Centrale dell’Acqua, la Biblioteca degli Alberi di Milano e La Fabbrica del Vapore. Giovedì 9 ottobre, sempre in collaborazione con Slow Food, spazio ai presidi e all’arca del gusto: una giornata dedicata ai produttori che custodiscono la biodiversità agroalimentare italiana, con laboratori del gusto, mostre interattive e vendita diretta dei produttori. Il giorno seguente, venerdì 10 ottobre, sarà la volta di Slow Grains, Slow Mays e della Filiera del Riso: focus sulle tre principali filiere nazionali con spazi degustativi, contenuti educativi e una serata pensata per i giovani tra dj set, street food e sensibilizzazione.