Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati rilanciati da Cast, entro il 2028 food&hospitality necessitano di 550-680mila nuovi addetti
Secondo i dati rilanciati da Cast, entro il 2028 food&hospitality necessitano di 550-680mila nuovi addetti
Information
Fornitori & Servizi

Da Cast due nuovi corsi per le professioni del futuro nel fuoricasa

Information
- Cast professioni futuro - Cast formazione ristorazione - Cast scuola cucina

Quali saranno le professioni del futuro nel food&hospitality? Una domanda a cui ha provato a rispondere Cast, istituendo due nuovi percorsi di formazione. Una mossa che mira a rispondere alle richieste del mercato grazie a expertise che, dal 1997, ha coinvolto oltre 4.000 studenti con un tasso di occupazione post diploma vicino al 100%. In particolare, il focus per il prossimo quadriennio sarà su chef e manager dell'ospitaltà ma anche esperti di relazioni esterne internazionali, vendite, marketing e digitale. Nascono così i corsi di laurea triennale in Culinary Arts & Hospitality Management (in inglese) e in Mediazione Linguistica, Cucina e Ospitalità (in collaborazione con Ciels).

 

Entro il 2028, ristorazione e ospitalità hanno bisogno di 550-680mila nuovi addetti. 

A supportare la decisione dell'Istituto italiano di Arti Culinarie e Ospitalità sono i dati disponili in termini di occupazione nel mondo del fuoricasa (che nel frattempo ga registrato un fatturato complessivo superiore ai 105 miliardi di euro). Come segnalato da Fipe nell'ultimo Rapporto Ristorazione, infatti, sono stati 1,5 milioni gli addetti nella ristorazione italiana nel 2024. Una crescita del +5% rispetto al 2023 che proietta, secondo le stime Excelsior di Unioncamere, il fabbisogno occupazionale nel prossimo quadriennio tra i 550mila e i 680mila nuovi addetti nei servizi per la ristorazione, il turismo e il commercio. Questo si scontra, però, con una difficoltà cronica post-pandemia nel trovare le figure giuste: "Turismo, cucina e ospitalità, nati come espressione della nostra identità culturale, sono divenuti tre pilastri economici fondamentali per l’Italia, che ci possono far primeggiare come Paese nella competizione globale - ha commentato Cristian Cantaluppi, ad di Cast - La principale sfida del settore è la crescente difficoltà da parte delle aziende nell’attrarre e trattenere i giovani con grinta, che sono determinanti per sostenere la crescita dell’intero comparto, mantenendo gli elevati standard di offerta e di servizio che da sempre caratterizzano il nostro Paese. Per contribuire a risolvere questo problema, in Cast proponiamo percorsi di studio universitari che, combinando teoria ed esperienza pratica in aula e laboratorio, alimentano il potenziale dei giovani preparandoli a diventare professionisti appassionati e consapevoli". 

I due nuovi corsi triennali di Cast. 

Per questo, a seguito dell’ingresso nel gruppo Plena Education, la nuova offerta didattica proposta da Cast vede affiancarsi agli storici corsi di Alta formazione in Pasticceria e Cucina due percorsi triennali, strutturati per far fronte alle nuove esigenze del settore: 

  • Bachelor in Culinary Arts & Hospitality Management - Un percorso di formazione d’eccellenza universitaria, con focus sulla Cucina e Pasticceria italiana, l’Ospitalità e le filiere merceologiche. Il percorso è tenuto in lingua inglese da docenti professionisti qualificati, attraverso un innovativo metodo di apprendimento che combina teoria ed esperienza pratica in aula e in laboratorio. L’obiettivo è formare i futuri imprenditori, manager, consulenti, chef e creator/ambassador del settore, che vogliono cogliere le numerose e qualificate opportunità di carriera in catene alberghiere, ristoranti, catering, aziende nel settore dell’enologia e, più in generale, in tutte le aziende del comparto del food & hospitality. Il percorso si svolge in sinergia con le più importanti realtà del settore e prevede, nel corso del terzo anno, un Industry Project realizzato in affiancamento ad un tutor aziendale.
  • Corso triennale in Mediazione Linguistica, Cucina e Ospitalità - Il percorso legalmente riconosciuto per chi vuole intraprendere una carriera in Italia o all’estero nell’ambito dell’Alta Cucina e dell’Ospitalità. Attraverso lezioni in aula e in laboratorio tenute in lingua italiana, workshop e visite esperienziali in azienda, il corso permette di acquisire conoscenze e competenze professionali relative alla ristorazione, alla pasticceria, alla sommellerie e alle tecniche di comunicazione e di vendita. A queste competenze pratiche si abbina l’apprendimento approfondito della lingua inglese e di un’altra lingua a scelta. Il triennio consente di fare il proprio ingresso nella filiera del food e dell’ospitalità in contesti internazionali (in Italia o all’estero) come responsabile delle relazioni esterne per aziende nel food&hospitality o in qualità di responsabile dello sviluppo business estero per ristoranti, hotel e aziende vitivinicole. 
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna