Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Vegery conta su un network di 80 locali veg friendly a Milano
Vegery conta su un network di 80 locali veg friendly a Milano
Information
News

A Milano nasce Vegery, il primo food delivery 100% veg friendly

Information
- Vegery app - Vegery food delivery - Vegery menu

Vegetariani, vegani e flexitariani (circa il 12,1% degli italiani) ora hanno la loro piattaforma food delivery: nasce Vegery, app di consegna a domicilio. Una selezione di soli piatti veg nei menu dei ristoranti all'interno dell'area di ricerca dell'utente.  "Il nostro valore aggiunto è un servizio che riempie un vuoto di mercato colmando le difficoltà per l’intera community veg e che presta anche attenzione all’aspetto etico dei processi, e non solo dell’azienda, attraverso ad esempio l’incentivo dei preordini; questo per pianificare in anticipo, e al meglio, le consegne con l’obiettivo di ridurre lo spreco di cibo e immettere meno Co2 possibile”, ha commentato il ceo e co-founder di Vegery, Simone De Maria. 

Da SanaSana a Vegery, nasce il primo food delivery veg.

La piattaforma di food delivery veg prende le mosse nel 2020, a partire dalla precedente esperienza di SanaSana, player pugliese specializzato nelle consegne a domicilio di cibo sano. Grazie all'incontro di De Maria con Andrea Filippo, si targettizza ulteriormente il bacino di utenti e da Milano parte l'evoluzione verso Vegery. Attraverso una serie di concorsi, premi e bandi, nel 2021-22, SanaSana diventa startup innovativa e raccoglie oltre 230mila euro per lanciare il rebranding del servizio. “Da maggio 2020 a gennaio 2021, mentre consegnavo io stesso gli ordini e nemmeno la Srl era costituita, abbiamo avuto l’onore di realizzare la cosiddetta “mazza da hockey” in termini di crescita per una start-up - ha raccontato De Maria - Raddoppiavano mese dopo mese il numero di ordini e il numero di clienti. Abbiamo vissuto delle emozioni incredibili perché partendo da zero, in quel momento, il nostro progetto si stava sempre più concretizzando". 

Il team e il network di Vegery.

Oggi SanaSana, che ha cambiato nome in Vegery, conta nuovi ingressi nel team come la figura del terzo co-founder Ubaldo De Santis (program manager di SprintX) che si è legato ai due co-fondatori proprio durante il periodo di incubazione in SprintX. Il team, ad oggi, è composto da nove persone ma prevede ulteriori ingressi di figure commerciali e customer support nel corso dei prossimi mesi. All’interno della proposta di Vegery sono attualmente raggruppati circa 80 virtual restaurant di Milano - sia onnivori che veg - che, con le sole loro opzioni vegane e vegetariane, hanno aderito al servizio. Tra questi: Flower Burger, il primo fast food al mondo ad offrire burger vegani e colorati; Kebhouze, catena di kebab che offre più opzioni 100% vegetali; e i locali La Colubrina, VegAmore e Soulgreen.

Da 80 a 100 virtual restaurant a Milano entro aprile. 

Obiettivo della startup, però, è quello di arrivare a coinvolgere più di 100 virtual restaurant del capoluogo lombardo entro aprile del 2023. Presente infatti per ora solo a Milano, entro il 2024 il servizio sarà attivo anche sulle città di Roma e Torino. D'altronde, sono 4,1% i vegetariani in Italia, a fronte di 2,3% di vegani e il 12,1% di flexitariani, ovvero coloro che prediligono un’alimentazione di tipo vegetariana, senza rinunciare ad alimentarsi sporadicamente anche di proteine animali. Le app di food delivery più conosciute, però, non propongono una chiara selezione di quali sono le offerte veg tra i vari piatti a disposizione, e spesso è il consumatore vegetariano e vegano stesso a dover cercare, guardando gli ingredienti di ogni proposta, quali sono le pietanze che può consumare. Proprio questo il contesto in cui si inserisce Vegery.

Simone De Maria (Vegery): "Una dieta più etica, sana e sostenibile è sempre più diffusa".

Sono stati proprio i ristoranti vegan di Milano a illuminarci - ha aggiunto De Maria - Ci hanno infatti detto apertamente che loro preferiscono non affidarsi a piattaforme di delivery onnivore, e che, qualora avessimo affiliato alla nostra piattaforma cibo non veg, non si sarebbero mai uniti a noi. Assistere alla crescita di Vegery è per noi una fonte di grandissima soddisfazione perché dimostra che sempre più persone credono nella diffusione di una dieta più sana, etica e sostenibile". Che ha anche attivato una campagna di fundraising per aumentare la brand awarness del gruppo (che si avvale della partnerhsip con See You Food per la parte tecnologica). 

ALTRI ARTICOLI

Una delle ricette dolci disponibili da Tokyo Pancake

Tokyo Pancake, da shop-in-shop dolce a mini-catena

Dopo il successo del format Ramen Bar Akira, il fondatore Akira Yoshida punta sui fluffy pancake sviluppando il brand Tokyo Pancake. Al momento si tratta di un concept shop-in-shop, ma l'idea è quella di renderlo un'insegna stand alone con un core business legato al momento della colazione e delle merende dolci. Ovviamente in pieno stile…
Le tre referenze della linea Gran Mugnaio di Molino Spadoni

Da Molino Spadoni una linea di farine dedicate al settore dolciario

Forte di oltre un secolo di tradizione, Molino Spadoni lancia la linea Pasticceria Professionale Gran Mugnaio per i professionisti del settore dolciario. Si tratta di tre referenze specializzate, concepite per offrire performance elevate, massima praticità e risultati di altissimo livello nelle principali lavorazioni della pasticceria.
La sala di uno store PokèFlash

PokèFlash apre a Siena e programma le prossime tappe dello sviluppo

Dopo il locale di Firenze Novoli nel 2024, PokèFlash conferma la sua vocazione regionale aprendo un nuovo punto vendita in Toscana, a Siena: il 9° della rete. Attivo dal 7 giugno, questo punto vendita conferma l'espansione diretta dell'insegna nata a Pisa nel 2020 con l'obiettivo di portare sul mercato italiano un format capace di coniugare…
Eraclea propone una gamma ginseng per il fuoricasa composta da 5 referenze

Eraclea lancia il ginseng vegano nel canale bar

I consumi al bar evolvono e anche il ginseng non resta fermo, grazie a Eraclea, brand del gruppo Lavazza, che lancia la versione vegana per il fuoricasa. Una referenza che si affianca a quella light e punta a intercettare le esigenze della clientela in termini di personalizzazione e consumi consapevoli. Da gustare anche in abbinamento a ricette…
L'interfaccia di Dishup

Dishup spinge il digitale nella ristorazione con i pagamenti smart

La media dei pagamenti digitali nella ristorazione è del 40%, con punte del 75% al Nord Italia, evidenzia un'analisi condotta dalla startup fintech Dishup. Nata per semplificare i processi di pagamento e gestione dei locali, la piattaforma all-in-one sviluppata nel 2021 da Antonio Ruscitti, Giovanni Di Gregorio e Daniele Ratti fotografa lo stato…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna