Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Più spazio alle bistecche e agli abbinamenti con le verdure (alla griglia) e i cocktail, le novità di Al Mercato Steaks&Burger
Più spazio alle bistecche e agli abbinamenti con le verdure (alla griglia) e i cocktail, le novità di Al Mercato Steaks&Burger
Information
News

Al Mercato Steaks&Burger, nuovo menu e riposizionamento dell'offerta

Cucina contemporanea e concept sempre più internazionale sono l'effetto del riposizionamento di Al Mercato Steaks&Burgers, che si rilancia dopo la pandemia. L'insegna dal 2020 fa parte della famiglia di Cuore di Parma Srl di proprietà del manager Marcello Rizza (e parent company di Quore Italiano, catena di caffetterie all day long) e ad oggi conta tre punti vendita, tutti a Milano: via Sant’Eufemia 16, la sede storica, a cui si sono aggiunti gli indirizzi
di corso Venezia 18 e viale della Liberazione 15. L'obiettivo è quello di dare più spazio alle bistecche e a una proposta che si avvicina al fine dining.

Marcello Rizza (Al Mercato): "Nuovo menu, posizionamento sempre più alto".

"La nuova carta primaverile di Al Mercato non è un semplice menu stagionale, ma introduce una ventata di importanti novità", ha affermato Rizza, ceo e founder di Al Mercato Steaks&Burgers. Fra queste c'è l'obiettivo di "rafforzare ulteriormente un brand iconico che ha fatto storia e che punta a un
posizionamento sempre più alto. La nuova proposta esprime ancora di più l’attenzione di Al Mercato alla qualità, che si manifesta ogni giorno a partire dalla scelta di fornitori dalla filiera corta per arrivare alla realizzazione di preparazioni che valorizzino sempre più il gusto della carne per la gioia dei meat lover", ha aggiunto il manager. Una missione che punta a rilanciare il brand di punta della holding che oggi gestisce una rete di 10 punti vendita con 4 marchi. 

Al Mercato Steaks&Burgers rafforza la sua anima carnivora.

Ne deriva una carta che porta una ventata di aria fresca allo storico brand, con la volontà di rafforzare la sua anima carnivora grazie anche a una proposta diversificata di steak, che porta da quattro a otto i tagli disponibili, senza dimenticare le alternative vegetariane, in virtù di un’accurata selezione vegetale che segue il mantra della stagionalità come scelta etica e rispettosa dell’ambiente. Grande importanza è riservata alle verdure, che con la carne trovano un punto di incontro nella brace, vero fulcro delle cucine del brand e filo conduttore di questi due universi gastronomici. L’attenzione per la filiera controllata si manifesta nella scelta di fornitori di carne che si distinguono per premiumness e sostenibilità: Macelleria Motta per i burger e MrBeefy per le bisteccge, entrambe realtà imprenditoriali storiche, a conduzione familiare, che garantiscono un prodotto dalla qualità elevata, preservando al contempo il benessere degli animali. Disponibile anche in una selezione di assaggi introdotti in carta come dei veri e propri starter.

GALLERIA:

Hamburger più grandi e spazio ai sapori esotici.

A caratterizzare la nuova filosofia di cucina di Al Mercato, in cui la carne rimane il cuore pulsante, il forte connubio tra esoticità dei piatti e sostenibilità delle materie prime. In questo senso si deve leggere il crescente utilizzo di ingredienti internazionali come lo yuzu (agrume di origine orientale fortemente aromatico), il pak choi (cavolo cinese), il kumquat (mandarino cinese ricco di oli essenziali) e il katsuobushi (tonno fermentato essiccato tipico della cucina giapponese). Mentre sul lato burger, la carne raddoppia la sua quantità con le proposte Superdupermegaburger e Surf&Turf. Inconfondibili e inalterati in menu rimangono i piatti iconici del brand: il Torchon di Foie Gras, le Animelle di vitello alla brace e il Tournedos alla Rossini

Anche il beverage si evolve: più mixology e carta dei vini rinnovata.

Infine, spazio alla mixology grazie all'introduzione di due proposte di drink della casa:  MiTo 20.7 e Dark Lico, due cockatil ispirati al savoir-faire di Al Mercato. Il primo aromatico e intenso, il secondo morbido e speziato. Una proposta destinata ad ampliarsi sempre più, in accompagnamento ai piatti, per trasformare il momento dell’attesa al tavolo in un piacevole e rilassante aperitivo con cocktail d’autore. E che va a completarsi con una carta dei vini che spazia da Nord a Sud dell'Italia. 

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna