Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'investimento per il recupero dell'edificio anni '20 del Mercato di Reggio Emilia è stato di 6 milioni
L'investimento per il recupero dell'edificio anni '20 del Mercato di Reggio Emilia è stato di 6 milioni
Information
News

Sonae Sierra riapre al pubblico il Mercato di Reggio Emilia

Information
- Il Mercato Reggio Emilia - Sonae Sierra immobiliare

Lo storico Mercato di Reggio Emilia ha finalmente riaperto. L'operazione diretta da Sonae Sierra ha rispettato i tempi e il 20 aprile c'è stato il taglio nastro. Grazie a un investimento di 6 milioni di euro e un meticoloso intervento architettonico a cui ha partecipato anche REI Consulting, l'edificio degli anni '20 di proprietà del Comune ha preso nuova vita. Un importante "esempio di come pubblico e privato debbano e possano collaborare", ha affermato il sindaco Luca Vecchi. 

Il progetto del Mercato di Reggio Emilia dà spazio al food retail.

All'interno del Mercato di Reggio Emilia trovano spazio 17 imprenditori che apriranno le loro attività (per un tasso di occupancy del 98%). A regime, la destinazione rimarrà aperta durante tutto il giorno, accoglierà diversi operatori tra bar, caffetterie, chioschi, libreria, palestra e ristoranti. Nello specifico, saranno presenti: Anytime Fitness, Billy Tacos, Bun, Iginio Massari Alta Pasticceria, ODStore, PanBolla, Piadart, Poke House, Da Rinnna Bio bottega, Rom’Antica, e, a breve, apriranno anche, Ci Gusta!, Marù! Pop Kebab, MA Mondadori Bookstore, Nuvola Caffè e Salumarina Chiringuito. In totale, saranno 2.700 i mq dedicati principalmente alla ristorazione. A livello di layout, il Mercato è caratterizzato da aree interne ampie e luminose, con sedute condivise volte a favorire momenti di socialità con amici e famiglia. Allo stesso modo i dehors esterni sono stati pianificati per permettere ai frequentatori di godere della vasta offerta di buon cibo e bevande assistendo a concerti ed eventi en plein air.

Sonae Sierra e REI Consulting omaggiano il territorio.

“Siamo soddisfatti del risultato ottenuto: abbiamo ridato vita a uno spazio d’eccezione nel centro storico, che tanto i Reggiani quanto i turisti potranno apprezzare”, ha commentato Josè Maria Robles, managing director per il property management di Sonae Sierra Italia. Fondamentale per il successo del progetto è il connubio con il territorio. Per questo, l'apertura è stata accompagnata dalla Mostra del Cappelletto, un percorso fotografico delle tradizioni culinarie reggiane. "Il Mercato sarà un luogo vivace e dinamico, un vero e proprio punto di ritrovo di cittadini e turisti. Tanti punti vendita in un unico luogo al coperto, pulito, sicuro, presidiato con eventi di intrattenimento e investimenti in pubblicità e comunicazione della struttura. Senza dimenticare che
ci troviamo in una location completamente ristrutturata e rinnovata, in uno dei palazzi più storici e famosi della città", ha aggiunto Daniele Menozzi, amministratore delegato di REI Consulting. 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna