Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'investimento per il recupero dell'edificio anni '20 del Mercato di Reggio Emilia è stato di 6 milioni
L'investimento per il recupero dell'edificio anni '20 del Mercato di Reggio Emilia è stato di 6 milioni
Information
News

Sonae Sierra riapre al pubblico il Mercato di Reggio Emilia

Information
- Il Mercato Reggio Emilia - Sonae Sierra immobiliare

Lo storico Mercato di Reggio Emilia ha finalmente riaperto. L'operazione diretta da Sonae Sierra ha rispettato i tempi e il 20 aprile c'è stato il taglio nastro. Grazie a un investimento di 6 milioni di euro e un meticoloso intervento architettonico a cui ha partecipato anche REI Consulting, l'edificio degli anni '20 di proprietà del Comune ha preso nuova vita. Un importante "esempio di come pubblico e privato debbano e possano collaborare", ha affermato il sindaco Luca Vecchi. 

Il progetto del Mercato di Reggio Emilia dà spazio al food retail.

All'interno del Mercato di Reggio Emilia trovano spazio 17 imprenditori che apriranno le loro attività (per un tasso di occupancy del 98%). A regime, la destinazione rimarrà aperta durante tutto il giorno, accoglierà diversi operatori tra bar, caffetterie, chioschi, libreria, palestra e ristoranti. Nello specifico, saranno presenti: Anytime Fitness, Billy Tacos, Bun, Iginio Massari Alta Pasticceria, ODStore, PanBolla, Piadart, Poke House, Da Rinnna Bio bottega, Rom’Antica, e, a breve, apriranno anche, Ci Gusta!, Marù! Pop Kebab, MA Mondadori Bookstore, Nuvola Caffè e Salumarina Chiringuito. In totale, saranno 2.700 i mq dedicati principalmente alla ristorazione. A livello di layout, il Mercato è caratterizzato da aree interne ampie e luminose, con sedute condivise volte a favorire momenti di socialità con amici e famiglia. Allo stesso modo i dehors esterni sono stati pianificati per permettere ai frequentatori di godere della vasta offerta di buon cibo e bevande assistendo a concerti ed eventi en plein air.

Sonae Sierra e REI Consulting omaggiano il territorio.

“Siamo soddisfatti del risultato ottenuto: abbiamo ridato vita a uno spazio d’eccezione nel centro storico, che tanto i Reggiani quanto i turisti potranno apprezzare”, ha commentato Josè Maria Robles, managing director per il property management di Sonae Sierra Italia. Fondamentale per il successo del progetto è il connubio con il territorio. Per questo, l'apertura è stata accompagnata dalla Mostra del Cappelletto, un percorso fotografico delle tradizioni culinarie reggiane. "Il Mercato sarà un luogo vivace e dinamico, un vero e proprio punto di ritrovo di cittadini e turisti. Tanti punti vendita in un unico luogo al coperto, pulito, sicuro, presidiato con eventi di intrattenimento e investimenti in pubblicità e comunicazione della struttura. Senza dimenticare che
ci troviamo in una location completamente ristrutturata e rinnovata, in uno dei palazzi più storici e famosi della città", ha aggiunto Daniele Menozzi, amministratore delegato di REI Consulting. 

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna