Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'investimento per il recupero dell'edificio anni '20 del Mercato di Reggio Emilia è stato di 6 milioni
L'investimento per il recupero dell'edificio anni '20 del Mercato di Reggio Emilia è stato di 6 milioni
Information
News

Sonae Sierra riapre al pubblico il Mercato di Reggio Emilia

Information
- Il Mercato Reggio Emilia - Sonae Sierra immobiliare

Lo storico Mercato di Reggio Emilia ha finalmente riaperto. L'operazione diretta da Sonae Sierra ha rispettato i tempi e il 20 aprile c'è stato il taglio nastro. Grazie a un investimento di 6 milioni di euro e un meticoloso intervento architettonico a cui ha partecipato anche REI Consulting, l'edificio degli anni '20 di proprietà del Comune ha preso nuova vita. Un importante "esempio di come pubblico e privato debbano e possano collaborare", ha affermato il sindaco Luca Vecchi. 

Il progetto del Mercato di Reggio Emilia dà spazio al food retail.

All'interno del Mercato di Reggio Emilia trovano spazio 17 imprenditori che apriranno le loro attività (per un tasso di occupancy del 98%). A regime, la destinazione rimarrà aperta durante tutto il giorno, accoglierà diversi operatori tra bar, caffetterie, chioschi, libreria, palestra e ristoranti. Nello specifico, saranno presenti: Anytime Fitness, Billy Tacos, Bun, Iginio Massari Alta Pasticceria, ODStore, PanBolla, Piadart, Poke House, Da Rinnna Bio bottega, Rom’Antica, e, a breve, apriranno anche, Ci Gusta!, Marù! Pop Kebab, MA Mondadori Bookstore, Nuvola Caffè e Salumarina Chiringuito. In totale, saranno 2.700 i mq dedicati principalmente alla ristorazione. A livello di layout, il Mercato è caratterizzato da aree interne ampie e luminose, con sedute condivise volte a favorire momenti di socialità con amici e famiglia. Allo stesso modo i dehors esterni sono stati pianificati per permettere ai frequentatori di godere della vasta offerta di buon cibo e bevande assistendo a concerti ed eventi en plein air.

Sonae Sierra e REI Consulting omaggiano il territorio.

“Siamo soddisfatti del risultato ottenuto: abbiamo ridato vita a uno spazio d’eccezione nel centro storico, che tanto i Reggiani quanto i turisti potranno apprezzare”, ha commentato Josè Maria Robles, managing director per il property management di Sonae Sierra Italia. Fondamentale per il successo del progetto è il connubio con il territorio. Per questo, l'apertura è stata accompagnata dalla Mostra del Cappelletto, un percorso fotografico delle tradizioni culinarie reggiane. "Il Mercato sarà un luogo vivace e dinamico, un vero e proprio punto di ritrovo di cittadini e turisti. Tanti punti vendita in un unico luogo al coperto, pulito, sicuro, presidiato con eventi di intrattenimento e investimenti in pubblicità e comunicazione della struttura. Senza dimenticare che
ci troviamo in una location completamente ristrutturata e rinnovata, in uno dei palazzi più storici e famosi della città", ha aggiunto Daniele Menozzi, amministratore delegato di REI Consulting. 

ALTRI ARTICOLI

La nuova macchina a capsule Arya di Essse Caffè

Essse Caffè presenta Arya, la compatta per i contesti a basso consumo

Pensata per offrire una coffee experience d'eccellenza anche nei constesti a basso consumo, Essse Caffè presenta la nuova macchina compatta Arya. Parte della linea Expresss, si tratta di una soluzione a capsule dedicata alla ristorazione e all'hospitality progettata per servire un espresso impeccabile anche laddove si servono pochi caffè al giorno.
La sala del nuovo Langosteria Montenapoleone

Langosteria Montenapoleone, a Milano un tris di format luxury

All'interno di Palazzo Fendi a Milano, Langosteria evolve l'offerta dell'omonimo gruppo: dal fine dining al cockatail bar all'insegna della convivialità. Il progetto, che sorge nel cuore del capoluogo lombardo, in zona Montenapoleone, da un lato consolida il posizionamento dell'insegna nel segmento del lusso accessibile internazionale e,…
Il Refosco di Le Monde

Le Monde firma due interpretazioni del Refosco

Le radici friulane di Le Monde si rinnovano in due etichette dedicate all'eccellenza del Refosco: una più diretta e conviviale, l'altra più intensa e profonda. Protagonisti dell'offerta sono Refosco Doc Friuli e Inaco - Refosco Doc Friuli entrambi prodotti a partire da uve di Peduncolo Rosso, una delle varietà più rapprsentative del patrimonio…
La facciata di Cascina Mumbèl il nuovo ristorante di Iper La grande i

Iper La grande i inaugura il ristorante Cascina Mumbèl

Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Il QR Code Valfrutta è applicato su alcuni prodotti foodservice nel formato da 1 o 3 chili

Valfrutta porta la tracciabilità della sua filiera nella ristorazione

Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna