Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Alfonsino lancia "Prenota un rider", servizio food delivery per gli ordini telefonici
Alfonsino lancia "Prenota un rider", servizio food delivery per gli ordini telefonici
Information
News

Alfonsino, gli ordini al telefono diventano digitali con il servizio "Prenota un rider"

Information
- Alfonsino food delivery - Alfonsino rider assunzione - Alfonsino Pud ristoranti

Alfonsino, la Pmi innovativa italiana specializzata nel servizio di food delivery, amplia le funzionalità della propria piattaforma e lancia Pud (Prenota un driver). Si tratta di un'offerta dedicata ai partner della ristorazione cosicché possano importare gli ordini telefonici direttamente sulla piattaforma e servisi della consegna dei fattorini di Alfonsino.

Alfonsino digitalizza gli ordini food delivery al telefono con Pud.

Addio agli ordini via telefono? Quasi. La nuova funzionalità dell'app Alfonsino, infatti, permette ai partner della ristorazione di servirsi del servizio di consegna a domicilio offerto dalla piattaforma. Con Pud, i partner affiliati potranno aumentare la loro produttività, soddisfacendo al 100% la domanda di delivery dei loro clienti senza dover implementare la propria flotta di fattorini e impattare sui propri costi aziendali. Dall'altra parte, Pud consentirà ad Alfonsino di far accrescere la notorietà del servizio nelle città di nuova apertura, incrementare il numero di ordini sulla piattaforma, offrire un servizio di assistenza dedicato al cliente finale e digitalizzare gli ordini telefonici che non godono di puntualità sull’orario di consegna. Questa nuova funzionalità sarà inizialmente resa disponibile per un numero selezionato di partner che avranno la possibilità di usufruire del servizio in forma di beta test per poi essere estesa successivamente a tutti i partner della ristorazione.

Come funziona Pud.

Attraverso l'integrazione con l'app, Pud permette al ristoratore di gestire gli ordini ricevuti telefonicamente attraverso l'interfaccia utente. Una possibilità che dà accesso all'utilizzo del servizio di food delivery offerto dalla piattaforma (ossia, la flotta di rider, tutti assunti). In questo modo, non solo i ristoratori possono tenere una traccia digitale della consegna avvenuta tramite ordine telefonico, ma possono anche rispondere in modo più puntuale all'interazione "tradizionale", in un'ottica omnicanale.

Carmine Iodice (ad di Alfonsino): "Obiettivo: penetrare un territorio inesplorato".

“Siamo orgogliosi di lanciare Pud, progetto su cui abbiamo lavorato per diversi mesi, in quanto siamo profondamente convinti che avrà risvolti positivi sul business e sul fatturato", ha affermato Carmine Iodice, ad di Alfonsino. D'altronde, secondo una ricerca sviluppata dall’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano e di Netcomm, ad oggi circa l’84% del delivery viene ancora ordinato telefonicamente, mentre solo il 16% sfrutta i servizi online. "Per questo motivo, l’obiettivo sarà di penetrare rapidamente un mercato ancora ampiamente inesplorato, aumentando la produttività dei nostri partner, dei driver e il volume d’affari di Alfonsino”, ha aggiunto Iodice.

ALTRI ARTICOLI

Una parte della flotta Soplaya dedicata alle consegne foodservice

Soplaya, altri 6 milioni di euro per lo sviluppo del servizio Horeca

Si è chiuso con una raccolta di 6 milioni di euro la seconda tranche del round di finanziamento di Seria A di Soplaya, fornitore Horeca nato nel 2018. Un'operazione che porta a 18,5 milioni il tesoretto incassato dal round iniziato nel 2023 e a 22 milioni di euro complessivi dall'avvio delle operazioni. Tra le realtà investitrici ci sono Alkemia…
Il Vino Spumante gassificato dealcolato Bianco di Brilla!

Brilla! svela il suo primo spumante dealcolato bianco

Dal cuore del Veneto nasce un nuovo spumante che amplia la gamma di Brilla!: un vino gassificato dealcolato bianco, ideale per chi cerca un brindisi no-alcol. L'etichetta si affianca così a un ventaglio di proposte che, dal 2018, va dai grandi classici del Prosecco Doc all'Asolo Prosecco Superiore Docg fino ai nuovi vini fermi come Pinot Grigio,…
Tra proprietà nutritive e packaging, al ristorante l'acqua minerale è un alleata del gusto

Acqua minerale, stile e qualità (organolettica) al ristorante

Nel canale Horeca, l'acqua minerale è un elemento centrale sia del pasto sia della mise en place con una preferenza per le proposte leggere e le innovazioni in lattina. L'obiettivo dei produttori delle etichette, infatti, è quello di accompagnare le pietanze e incuriorise il consumatore con soluzioni funzionali e flessibili. Anche quando non è…
Signor Stefano comprende un catalogo di 45 semilavorati e 60 referenze per le gelaterie artigianali

Pernigotti alla prova dell'estate con il catalogo Signor Stefano

Alla prova dell'estate, Signor Stefano, il brand di Pernigotti Spa dedicato ai semilavorati di qualità per le gelaterie artigianali ha superato il test. Presentato al salone internazionale di Sigep 2024, il marchio ha fatto incetta di ordini confermando l'apprezzamento deli operatori per il rientro dell'azienda dolciaria di Novi Ligure,…
La sala del locale di Langosteria in via Savona a Milano

Langosteria entra a far parte di Altagamma

Il gruppo ristorativo italiano Langosteria entra a far parte di Altagamma, la fondazione che riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa. Con la sua rete di locali a Milano, Parigi, St. Moritz e future aperture a Londra e Porto Cervo, l'insegna si affianca ad altre realtà sinonimo dell'eccellenza tricolore.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna