Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Sono 4 i profili del consumatore anti-spreco alimentare italiano per Babaco Market, ma il 33% è ancora "non curante del problema"
Sono 4 i profili del consumatore anti-spreco alimentare italiano per Babaco Market, ma il 33% è ancora "non curante del problema"
Information
News

Babaco Market traccia il profilo del consumatore italiano anti-spreco

Information
- Babaco Market spesa online - Babaco Market lotta allo spreco alimentare

Il 5 febbraio si celebra la giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare e per l'occasione Babaco Market pubblica, insieme a BVA-Doxa, un identikit del consumatore italiano e il suo approccio contro lo spreco di cibo. In totale, 4 profili con una specifica visione nei confronti dello spreco alimentare e diversi atteggiamenti rispetto al consumo di frutta e verdura.

Babaco Market traccia il profilo dei consumatori anti-spreco italiani.

Secondo quanto emerge dall'indagine della piattaforma eGrocery 100% italiana, gli italiani “virtuosi", "benintenzionati" e "parsimoniosi" rappresentano il 67% dei rispondenti. Un dato che dimostra come la consapevolezza del fenomeno dello spreco alimentare spinga la maggioranza degli italiani ad adottare comportamenti antispreco e virtuosi per affrontare il problema in prima persona. Mentre risultano in netta minoranza rispetto ai tre profili che agiscono attivamente a contrasto dello spreco alimentare, gli italiani "non curanti" (33%) del problema.

I virtuosi sono il 30% del totale.

Consapevoli dell’entità dello spreco alimentare e dei suoi effetti sull’ambiente, i consumatori virtuosi (il 30% del totale) ritengono molto importante l’obiettivo Onu per la sua riduzione entro il 2030. Presentano un’elevata attenzione a non sprecare cibo, per questo sono molto organizzati: acquistano piccole quantità di cibo, adottano un menù settimanale per regolarizzare acquisti e consumi. Amano molto la frutta e la verdura fresca, sono attenti alla stagionalità e l’origine italiana è prioritaria nelle scelte di acquisto. Meno sensibili al prezzo, sono i più propensi a usare siti e app che supportano cibi made in Italy e pratiche antispreco.

I bene intenzionati agiscono in prima persona, ma con qualche dimenticanza.

A conoscenza del problema dello spreco alimentare e del suo impatto sul cambiamento climatico, i bene intenzionati (21% del totale) ritengono molto importante agire in prima persona per ridurre gli sprechi e sono molto attenti a non buttare via cibo. Tuttavia, qualche volta può succedere: più spesso perché si dimenticano di consumarlo, oppure perché ne acquistano in eccesso. L’azione che adottano più frequentemente per contrastare lo spreco alimentare è porzionare e congelare il cibo. Amano frutta e verdura fresca, soprattutto perché sono considerate parte di una dieta sana. Non sono disposti a spendere di più per prodotti di marca quando acquistano frutta e verdura, ma sono poco attenti alla lista della spesa e alla programmazione settimanale. Per realizzare una migliore organizzazione, hanno un interesse positivo verso siti e app che supportano cibi made in Italy e pratiche antispreco.

I parsimoniosi combattono lo spreco per questioni di risparmio.

Meno consapevoli dell’entità dello spreco alimentare e del suo impatto sull'ambiente, i parsimoniosi (16% del totale) prestano massima attenzione a non sprecare cibo per questioni di risparmio, non buttano via niente grazie ad un’organizzazione delle scorte per data di scadenza e all’acquisto di prodotti durevoli. Sono poco amanti di frutta e verdura fresca e più sensibili al prezzo.

Il 33% degli italiani non si cura dello spreco alimentare. 

Hanno consapevolezza del problema relativo allo spreco alimentare, ma ritengono meno importante contrastare questo fenomeno. I consumatori che prestano scarsa attenzione allo spreco di cibo sono il 33% degli italiani. Hanno una gestione degli alimenti poco oculata: si dimenticano di consumare il cibo, ne acquistano troppo o in formati troppo grandi e ne avanzano quando cucinano. Sono poco amanti di frutta e verdura fresca, stagionalità e provenienza dei prodotti non gli interessano. Acquistano spesso verdure surgelate o conserve e sono poco organizzati: non hanno l’abitudine di fare una lista della spesa o una programmazione dei consumi alimentari.

Dal 30 gennaio parte l'iniziativa C’è un supereroe in ognuno di noi. 

A sostegno della prevenzione dello spreco alimentare, a partire dal 30 gennaio, per una settimana Babaco Market avvierà una campagna di comunicazione dedicata al tema C’è un supereroe in ognuno di noi. L’iniziativa, all’insegna della valorizzazione dell’unicità in chiave antispreco, vedrà protagonisti tre ortaggi e frutti particolari (Supercedro, Capitan Radicchio e Wonder Pomodoro) presentati come "eroi" insieme ai loro coltivatori, poiché hanno combattuto condizioni climatiche avverse e standard di bellezza restrittivi prima di arrivare nelle Babaco Box. Un modo per contribuire alla lotta allo spreco alimentare che dal 2020 ad oggi ha visto Babaco Market salvare oltre 750 tonnellate di frutta e verdura.

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna