Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Un rendering del restyling previsto al Centro commerciale Le Vele gestito da Promos
Un rendering del restyling previsto al Centro commerciale Le Vele gestito da Promos
Information
News

Promos archivia il 2022: 200mila mq fra outlet e centri commerciali

Information
- Promos gestione immobiliare - Promos outlet - Promos centri commerciali

Un 2022 che si chiude in positivo - superando i livelli del 2019 - e un 2023 che si apre con molti nuovi progetti. Questo, in sintesi, l’andamento di Promos, specialista degli outlet, fondato nel 1990 da Carlo Maffioli e da lui diretto, come presidente, insieme ai figli e amministratori delegati Filippo e Tomaso.

I nuovi centri in gestione di Promos.

L’anno ha portato all’ingresso, nel portafoglio del gruppo lombardo, dell’outlet Brenner di Bolzano, del parco commerciale Campo Grande di Brescia e del complesso commerciale Via Mantova (Bs), nonché all’aumento dei contratti di affitto - sia nuovi che rinnovati - per un totale di 100 (+80% sul 2019). Le visite hanno totalizzato, sempre nei 12 mesi, i 20 milioni. Rispetto alle attività di leasing, il livello complessivo di locazione ha toccato il 97%, con 20 nuovi marchi come Patrizia Pepe, Lush, Hugo Boss, Flavio Castellani e Gap Kids. A questi si sommano quattro insegne della ristorazione, locale e internazionale. Tirando le somme Promos ha attualmente otto strutture in gestione, di cui quattro outlet, contro le tre del 2019, ben 800 negozi (+80% rispetto a tre anni fa) e 200.000 mq di Gla (+140).

Lavori in corso: restyling, premium plaza e nuove food court.

Veniamo alla pipeline per il 2023-2024 (e oltre), che prevede, come operazione chiave, il restyling, da 20 milioni di euro, del centro Le Vele di Desenzano del Garda (Brescia), oggi di 28mila mq, che sarà completamente rammodernato e ampliato. Da sommare gli interventi su verde, viabilità e parcheggi, al parco commerciale Campo Grande, mentre al centro commerciale Europa di Palazzolo (Bs) saranno apportate migliorie a galleria, arredo e illuminazione. Verrà inoltre presentata, a breve, la riqualificazione e rivisitazione dell’offerta del complesso commerciale Via Mantova. Anche altri asset in gestione saranno oggetto di sviluppo a partire da quest’anno, per un totale di 100mila mq di interventi: al Valmontone outlet di Roma sarà aperta una "premium plaza" con 20 nuovi marchi di fascia alta più 6 nuove attività ristorative (2024). A Bolzano Brenner saranno completati la ristrutturazione, l’ampliamento e il riposizionamento: anche qui sorgerà una nuova piazza con 10 tenant e una food court (anni 2023-2025). Da precisare che Promos, pioniera nell’integrazione fra alimentare e moda (è del 2015 l’apertura al Valmontone della prima area food all’interno di un outlet), sta realizzando tre nuovi progetti che andranno a creare altrettante ancore, per un totale di 6.300 mq con 30 insegne fra bar e ristoranti.

Controtendenza bresciana.

In netta opposizione rispetto agli andamenti del territorio bresciano gli asset in capo a Promos (85mila mq formati da Le Vele, centro Europa, Campo Grande e Via Mantova) sono tornati ai livelli del 2019, raggiungendo un footfall superiore ai 12 milioni di visitatori e mantenendo un’occupazione del 95 per cento. Obbligatorio ricordare, in proposito, la crisi del Frecciarossa: 30mila mq, 120 insegne e un possibile restyling da parte del creditore, il Fondo Efesto. Il centro, in liquidazione dalla metà di dicembre, ha da poco perso anche il multisala Wizard e, da domenica 22 gennaio, il supermercato Italmark.

Una nuova strategia per Promos: rivitalizzare le strutture meno performanti.

"Il 2022 ha consolidato il nuovo corso della nostra azienda, rafforzandone il posizionamento come leader di mercato negli outlet e accrescendone il valore - osserva il presidente Maffioli - Dopo 32 anni, pur mantenendo la nostra identità, abbiamo scelto di intraprendere un nuovo percorso che è oggi più orientato al recupero di strutture che non risultano attuali. In partnership con banche e fondi internazionali, lavoriamo e investiamo su asset che, pur rimanendo strategici, necessitano di nuova linfa. Nonostante ciò, Promos continuerà a essere una "family company" totalmente italiana".

 di Luca Salomone

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna