La crescita di Poke Sun-Rice, catena di ristorazione dedicata all'healthy food nata nel 2019 a Vicenza, passa dall'innovazione. O meglio, dai Bitcoin. L'insegna, che punta a raggiungere i 30 punti vendita entro il corso dell'anno, ha scelto di interecettare le necessità dei possessori di criptovalute accetandole come forma di pagamento.
Da Poke Sun-Rice si paga in Bitcoin e si fa del bene al pianeta
“Una scelta che ci permette di guardare al futuro", ha affermato Mario Traverso, ceo e fondatore di Poke Sun-Rice. Non solo a quello delle forme di pagamento ma anche del pianeta. Perché se è vero che gli utilizzatori di Bitcoin sono sempre più in crescita, questa attività rischia di avere un impatto negativo sull'ambiente a causa dell'attività energivora del mining (ossia, la creazione di criptovalute che annualmente a livello globale consuma circa 103,31 TWh). Per questo, Poke Sun-Rice ha stretto un'alleanza con la Onlus Worldrise a cui devolverà parte dei pagamenti in Bitcoin effettuata dai clienti nei ristoranti dell'insegna sottoforma di compensazione per il dispendio energetico realizzato. "Una scelta che permetterà ai nostri clienti, dall’estate 2022, di pensare oltre che alla loro salute, anche a quella dell’ambiente", ha aggiunto Traverso.
Entro fine 2022, 30 punti vendita e 20 milioni di fatturato
Innovazione e sostenibilità, d'altronde, sono anche gli elementi che caratterizzano l'offerta di Poke Sun-Rice. Il menu ruota attorno al piatto tipico hawaiano a base di pesce e si inserisce all'interno del segmento healthy food, sempre più ricercato dai consumatori; soprattutto post-pandemia. Un trend che consente a Poke Sun-Rice di progettare uno sviluppo 2022 ricco di aperture che andranno a sommarsi alle 13 attive a fine 2021 per raggiungere un network di 30 punti vendita e circa 20 milioni di euro di fatturato a fine anno.
Per rispondere alla richiesta in crescita di verdura IV gamma nell'Horeca, Naturitalia ha introdotto nuove tecnologie e linee di produzione dedicate. Nello stabilimento Patfrut, l'azienda punta a produrre referenze ad alto contenuto di servizio da filiera controllata al fine di favorire una ristorazione più efficiente con patate, carote, cipolle e…
Nuova versione per Beefeater che il 4 dicembre presenta Beefeater Black: gin premium che combina equilibrio, freschezza e personalità. La referenza, realizzata dal master distiller Desmond Payne rinnova con un twist inedito la ricetta originale del brand attraverso l'utilizzo di due ingredienti selezionati: il timo e la verbena al limone.
Come dimostrato all'ultimo appuntamento di HostMilano, l'equipment professionale è ormai un asset digitali e di alta qualità per il lavoro nel food retail. Dai forni intelligenti alle impastatrici programmabili, dai macinacaffè di precisione ai contenitori performanti, l'investimento per gli imprenditori del fuuoricasa si gioca su semplicità e…
Dopo aver inaugurato la prima sede a inizio settembre, Street Smash Burgers apre le porte di una nuova sede a Milano in zona Porta Venezia. In via Spallanzani, lo spazio dell'insegna nata a Lisbona, sviluppatasi a Zurigo e arrivata anche in Italia prosegue il suo piano di espansione che raggiunge così i 4 indirizzi in città.
Dopo due versioni sperimentali, lo spumante Perlaetus entra stabilmente nell'assortimento di Abbazia Novacella con 5.000 bottiglie dedicate all'Horeca. Si tratta di un Metodo Classico da uve Sylvaner nato all’interno della linea Insolitus: lo spazio inaugurato dalla cantina della Valle Isarco per sperimentare nuove vie in modo coerente con la sua…