Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il nuovo food corner di Glovo a Torino
Glovo apre il primo food corner italiano a Torino dedicato alle consegne a domicilio e al ritiro degli ordini da parte dei clienti finali
Information
News

A Torino, Glovo apre il primo food corner italiano per rider e clienti finali

Information
- Glovo food corner come funziona - Glovo consegne a domicilio - Glovo food delivery

Glovo, la più grande piattaforma di consegne multi-categoria in Europa, apre il suo primo food corner italiano a Torino. Si tratta di uno spazio condiviso, che racchiude al suo interno diverse realtà del mondo della ristorazione, realizzato con l’obiettivo di rafforzare le potenzialità del food delivery, sia per i partner sia per gli utenti finali. Tanto che il locale sarà aperto al pubblico con una food court pensata ad hoc dove ordinare direttamente. 

Non solo hub per le consegne, il food corner di Glovo apre le porte ai clienti

Il food corner torinese di Glovo sorge al centro del quartiere Pozzo Strada e ospita 15 postazioni di cucina professionale su una superfici di 870 mq. Oltre a ospitare chef e rider, il food corner di Glovo accoglie direttamente anche i consumatori finali. Qui, infatti, gli utenti possono passare a ritirare l'ordine effettuato online scegliendo fra cinque brand food: Pinseria SB, Whimsy Kitchen, Amici Miei, Bun Burger e I Love Poke. Gli addetti dei brand, oltre a tutto il necessario per la preparazione delle pietanze, hanno a disposizione servizi dedicati, magazzini e spogliatoi per assicurare la totale tracciabilità della propria filiera. "Il food corner rappresenta uno degli asset centrali su cui Glovo vuole fondare la propria strategia di crescita. Dopo aver avviato con successo progetti pilota in Spagna e in altri Paesi, abbiamo captato le grandi opportunità di sviluppo che il food corner offriva in termini di business e deciso di portare anche in Italia questo innovativo format. Viste le potenzialità di questo progetto, dopo Torino prevediamo di aprire nuovi food corner in tutta Italia, cominciando da Roma e Milano”, ha affermato Elisa Pagliarani, general manager di Glovo Italia.

ALTRI ARTICOLI

Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
Lanciato nel 2023, Amaro Liborio punta a cavalcare i nuovi trend di consumo analcolici

Amaro Liborio abbraccia il trend no alcol nel fuoricasa

Il consumo analcolico è in crescita nel fuoricasa e interseca anche la tradizione distillatoria italiana, come dimostra il caso del siciliano Amaro Liborio. Questo prodotto è il primo amaro siciliano zero alcol che unisce tradizione familiare e innovazione, ridefinendo così il concetto stesso di amaro. Una soluzione ideale per un fine pasto…
La fase finale dei TheFork Awards è fissata per il 28 ottobre a Milano

TheFork Awards: sono 56 i ristoranti nominati

In attesa delll'appuntamento clou del 28 ottobre a Milano, TheFork Awards ha annunciato la lista delle 56 migliori nuove aperture e gestioni dell'anno. L'iniziativa, progettata e organizzata dalla piattaforma di prenotazioni in collaborazione con Identità Golose, è arrivata alla sua settima edizione. La prima con Mastercard come title sponsor.…
 Smart Cara PCS-500D il cestino intelligente di Mares Group

Da Mares Group arriva il cestino intelligente per l'Horeca

Igiene, comfort, sostenibilità e semplicità sono le caratteristiche di Smart Cara PCS-500D: l'essiccatore intelligente per rifiuti organici di Mares Group. Pensato per diversi contesti Horeca, dal bar all'hotellerie, risolve le criticità della raccolta rifiuti eliminando odori sgradevoli, sacchetti che si rompono e bidoni esposti all'aperto. Il…
Il bancone di Panpo

A Ostia, Panpo traduce la cucina romana in "panineria popolare"

Da Ostia inizia il percorso food retail di Panpo, panineria popolare con l'obiettivo di tradurre la tradizione culinaria romana in un prodotto da prendere a morsi. L'idea è dei giovanissimi fratelli Ilary (19) e Massimo (21) Fabi che, dall'esperienza famigliare nella ristorazione (la loro famiglia gestisce un locale a Fiumicino) hanno deciso di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna