Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Un locale Burgez
Un locale Burgez
Information
News

Burgez, il fast food "scorretto" finisce in liquidazione

Information
- Burgez Milano - Burgez liquidazione giudiziale - Burgez smash burger

Lanciato a novembre 2015, famoso per un marketing sui generis e una proposta food che ha sdoganato lo smash burger in Italia, Burgez finisce in liquidazione. Come riportato da diverse testate locali, l'insegna fondata da Simone Ciarrufoli insieme a Martina Valentina non è in grado di far fronte ai debiti e il Tribunale fallimentare di Milano, con una sentenza datata agli ultimi giorni di maggio, ha posto la società nelle condizioni di poter vendere i propri asset per pagare i creditori. 

   

Dal piano di rilancio alla liquidiazione, la parabola di Burgez.

Secondo quanto scritto nella sentenza, i debiti "scaduti sono largamente superiori a 30mila euro". A seguire la pratica è stata nominata Francesca Monica Cocco. Il 15 ottobre l'udienza di fronte alla seconda sezione civile del palazzo di Giustizia. Nel frattempo, la curatrice dovrà "procedere immediatamente, utilizzando i più opportuni strumenti anche fotografici, alla ricognizione informale dei beni esistenti nei locali di pertinenza del debitore". In attesa di sviluppi anche uno staff di 200 persone. Il piano di rilancio del brand annunciato nel 2022, quindi, nonostante le buone basi (13 milioni di fatturato all'epoca, con un +13% sull'anno precedente e un Ebitda intorno al 13% come scritto su RMM), non ha portato frutti. Allora, 10 aperture annunciate per il 2023-24, tutte in gestione diretta, e l'avvio dell'espansione in franchising. Nulla di fatto. Dopo il picco di 20 locali (con due format, classico e dedicato alla delivery, di cui si contavano tre location), lo sviluppo si è fermato (e il fatturato sceso a 11 milioni di euro). Così come hanno smesso di circolare voci su un possibile passaggio di consegne, o per lo meno di quote, a favore di investitori e private equity tipo Azimut (opzione scartata a fine 2022) oppure catene concorrenti come McDonald's e il ramo food retail di Cremonini. 

Comunicazione e ricette irriverenti, le basi di Burgez. 

La notizia della liquidazione giudiziaria tira quindi una riga sulla storia imprenditoriale recente di Burgez. Un percorso iniziato a New York dove, durante un viaggio, dall'incontro fortuito fra Ciarruffoli e un homeless è nata la ricetta originale di Burgez. Il tutto accompagnato da un piano di comunicazione irriverente, disruptive, controintuitivo, colorato e vincente (frutto dell'attività parallela di Ciarruffoli all'interno di Upper Beast Side). Anche nelle scelte ingredientistiche. Nel recente passato, non a caso, hanno fatto capolino nel menu referenze come Rehab, il panino post-sbornia (carne, cheddar cream, crispy bacon,jalapeno, senape, ketchup); oppure il cheeseburger Fake Burgez (imitazione per niente nascosta di uno dei capisaldi di un gigante fast food) o Keburgez, il kebab con carne di pollo. Tutti prodotti che hanno saputo farsi largo anche nel food delivery, soprattutto durante il periodo della pandemia. 

ALTRI ARTICOLI

Con 5 punti vendita e altri in apertura, Trivè punta a standardizzare il canale bar

Trivè, piano food retail per rispondere alla crisi dei bar

Grazie al suo modello di business innovativo, Trivè sta riscrivendo il destino dei bar italiani: 5 punti vendita per un fatturato di 1,2-1,8 milioni ciascuno. Operativo dalle 8 del mattino alle 2 di notte, il concept fondato nel 2017 da Ivan Daniele copre tutte le fasce orarie (colazione, pranzo, aperitivo, cena e dopocena) con un'offerta…
La collezione OCS di Lavazza Tales of Italy

Lavazza Tales of Italy, 5 novità per il canale vending e OCS

La collezione di miscele Tales of Italy di Lavazza che omaggia la passione degli italiani per l’espresso arriva anche nei comparti vending e OCS. Una reinterpretazio in chiave contemporanea che apre alla varietà del gusto, come già testato nel canale Horeca. Ora l'obiettivo è conquistare uffici e luoghi di lavoro portando nella distribuzione…
QSR e locali con alti flussi sono il luogo ideale dove installare iHexagon di Rational

Rational, con iHexagon avvia la nuova era della cottura professionale

Velocità, qualità e flessibilità: queste sono le premesse di iHexagon, il nuovo sistema di cottura intelligente firmato Rational arrivato sul mercato italiano. Disponibile da ottobre, in mostra all'ultimo HostMilano, questa soluzione si caratterizza per la combinazione di vapore, aria calda e microonde. L'obiettivo è quello di garantire risultati…
Il punto vendita Panino Giusto nella galleria commerciale al piano terra di WaltherPark a Bolzano

WaltherPark Bolzano, c'è Panino Giusto: debutto in Trentino-Alto Adige

All'interno del piano terra del centro commerciale WaltherPark ha aperto un nuovo punto vendita formato chiosco evoluto di Panino Giusto. Si tratta del primo locale in Trentino-Alto Adige per l'insegna nata a Milano nel 1979 e simbolo del panino all'italiana. Una proposta che conquista la nuova shopping destination dolomitica, il cui progetto…
Il nuovo Big Arch di McDonald's

McDonald's pensa in grande con Big Arch

Un panino generoso pensato per chi non è mai sazio e cerca un'esperienza appagante nei ristoranti McDonald's: ecco Big Arch. Questo il nome dell'ultima novità dell'insegna di fast food presente in Italia con oltre 780 ristoranti attivi (quasi il 90% dei quali in franchising) lanciata a Milano durante un evento ad hoc in cui il brand ha svelato…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna