Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 2023 di Capatoast si apre all'insegna della digitalizzazione della customer experience
Il 2023 di Capatoast si apre all'insegna della digitalizzazione della customer experience
Information
News

Capatoast mette il turbo: 4 progetti fra digitale e fidelizzazione

Information
- Capatoast punti vendita - Capatoast menu - Capatoast toast

Capatoast ha le idee chiare: il 2023 è l'anno del potenziamento e della spinta all'innovazione digitale. Percorso riassunto nella strategia "Mettiamo il turbo". Coinvolte tutte le aree di business che, tramite azioni concrete, concorreranno alla ridefinizione della brand identity. Previsti investimenti in marketing e comunicazione, nuove iniziative di engagement (grazie alla collaborazione con l'agenzia creativa Fatelardo), revisione dell'offerta, standardizzazione dei processi, formazione e digitalizzazione. 

In estate, al via il nuovo programma loyalty di Capatoast.

Più nello specifico, sono quattro i progetti che occuperanno il 2023 dell'insegna totalmente dedicata al toast in formato mega. La prima iniziativa riguarda l'implementazione, dall'inizio dell'estate, del programma loyalty sviluppato insieme a Splio. L'obiettivo è quello di fidelizzare i clienti creando un rapporto one-to-one grazie ad offerte dedicate e vantaggi esclusivi personalizzati. Le attività saranno customizzate per il singolo cliente, che verrà sollecitato su diversi canali con offerte ed attività dedicate, con conseguente aumento di traffico nelle toasterie.

Menu digitalizzati con Tecnovision.

In parallelo il progetto digital signage menuboard strutturato con Tecnovision, top player del settore a livello globale, mira a riconvertire i menu stampati in contenuti digitali live. Un’iniziativa che permetterà a Capatoast di essere flessibile nella programmazione per fasce orarie e di variare più spesso il menu per offrire ai propri clienti una proposta ancora più varia, stagionale e dinamica.

Kiosk e gestione acquisti per gestire i picchi di flusso.

A seguire i progetti kiosk e gestionale per gli acquisti. Il primo prevede l’inserimento di kiosk nelle toasterie con maggiore affluenza per migliorare la gestione dei flussi durante la rush hour e le code alla cassa e per un'esperienza di acquisto innovativa e digitale. Il kiosk favorisce inoltre il cross-selling e l’up-selling, con conseguente massimizzazione dei Kpi e aumento di fatturato. Il secondo nasce con l’obiettivo di automatizzare gli acquisti tramite un software dedicato con conseguente riduzione degli errori, aumento dei controlli ed efficientamento di tempi e costi. I progetti verranno ottimizzati e validati da un sondaggio condotta da Kiki Lab, azienda leader di consulenza, ricerche, formazione e indagini di mercato a livello internazionale che permetterà il fine tuning di progetti, offerta e posizionamento.

Stefano Finco (Capatoast): "Investimenti per rafforzare tutta la catena".

"Queste azioni contribuiranno a innovare e digitalizzare la customer experience nelle toasterie e potenziare i fatturati. “Mettiamo il turbo”, il messaggio di Capatoast nei confronti della rete si dimostra molto forte: investire in innovazione digitale per rafforzare tutta la catena e fornire un’esperienza più completa e smart per il cliente", ha commentato Stefano Finco, chief operating officer di Capatoast. L'insegna, nata nel 2014, si pone l'obiettivo di innovare e trasformare il classico toast in un prodotto di qualità. Ad oggi, il network conta un totale di oltre 40 toasterie su tutto il territorio nazionale.

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna