Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il rendering della ristrutturazione al Centro commerciale Porte di Mestre
Il rendering della ristrutturazione al Centro commerciale Porte di Mestre
Information
News

Centro commerciale Porte di Mestre, 55mila mq rinnovati entro giugno

Information
- Centro commerciale Porte di Mestre - Porte di Mestre negozi - Porte di Mestre ristoranti

Sarà ultimata, entro giugno, la completa ristrutturazione del Centro commerciale Porte di Mestre, ubicato a una dozzina di chilometri da Venezia.
Il progetto è partito nel mese di settembre del 2022, per avanzare in modo spedito e concludersi nell’arco di dieci mesi, rispettando pienamente una tabella di marcia studiata per non interferire con le attività dello shopping center. Il complesso è di proprietà, dal 2014, del fondo immobiliare Antirion retail (gruppo Colliers global investors Italy) che lo ha acquistato dall’allora Gci-Immochan.

Centro commerciale Porte di Mestre, vetrina rinnovata per 110 negozi.

Inaugurato, per la prima volta, nel 1995, ossia 28 anni fa, il centro alligna oggi più di 110 negozi su due livelli per una superficie commerciale di oltre 55mila metri quadrati. Fra in negozi presenti ci sono, per le grandi e medie superfici, uno Spazio Conad di 5.500 mq, Ovs, Upim, Unieuro, Arcaplanet, H&M e Scarpe&Scarpe. Nella ristorazione si contano una decina di attività, fra le quali Mc Donald’s, La Piadineria, Rossopomodoro e una yogurteria Yoyogurt, catena in franchising tutta italiana, capillarmente diffusa nel nostro Paese e attiva anche in Spagna, Romania (a Iasi) e ad Abu Dhaby (capitale degli Emirati arabi), presso lo Yas Mall. Per i negozi al dettaglio segnaliamo, tanto per citare, Alcott, Douglas, Caddy’s, Kiko, Lovable, Nespresso, Kasanova, Bialetti, AW Lab, Feltrinelli. 

I progetti di Cushman & Wakefield, prossimo passo la food court.

Nel 2020 Antirion ha affidato la gestione del Centro commerciale Porte di Mestre a Cushman & Wakefield, in seno a un triplice incarico riguardante gli altri due asset del fondo, ossia Porte dell’Adige di Bussolengo (Verona) e Appia Antica di Mesagne (Brindisi). Quali saranno le novità? Gli interventi sono molti: ripensamento del layout, rifacimento di pavimenti soffitti e bagni, posa di un nuovo portale e di un nuovo ingresso, nonché di una nuova terrazza, di un giardino verticale e di un giardino d’inverno, installazione di uno spazio dedicato ai bambini e, ultimo ma non meno importante, restauro e miglioramento della food court, che avrà anche un lucernario in copertura. La progettazione è stata affidata a Reify, società di design e urbanistica del gruppo Sonae Sierra.

di Luca Salomone.

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna