Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il rendering della ristrutturazione al Centro commerciale Porte di Mestre
Il rendering della ristrutturazione al Centro commerciale Porte di Mestre
Information
News

Centro commerciale Porte di Mestre, 55mila mq rinnovati entro giugno

Information
- Centro commerciale Porte di Mestre - Porte di Mestre negozi - Porte di Mestre ristoranti

Sarà ultimata, entro giugno, la completa ristrutturazione del Centro commerciale Porte di Mestre, ubicato a una dozzina di chilometri da Venezia.
Il progetto è partito nel mese di settembre del 2022, per avanzare in modo spedito e concludersi nell’arco di dieci mesi, rispettando pienamente una tabella di marcia studiata per non interferire con le attività dello shopping center. Il complesso è di proprietà, dal 2014, del fondo immobiliare Antirion retail (gruppo Colliers global investors Italy) che lo ha acquistato dall’allora Gci-Immochan.

Centro commerciale Porte di Mestre, vetrina rinnovata per 110 negozi.

Inaugurato, per la prima volta, nel 1995, ossia 28 anni fa, il centro alligna oggi più di 110 negozi su due livelli per una superficie commerciale di oltre 55mila metri quadrati. Fra in negozi presenti ci sono, per le grandi e medie superfici, uno Spazio Conad di 5.500 mq, Ovs, Upim, Unieuro, Arcaplanet, H&M e Scarpe&Scarpe. Nella ristorazione si contano una decina di attività, fra le quali Mc Donald’s, La Piadineria, Rossopomodoro e una yogurteria Yoyogurt, catena in franchising tutta italiana, capillarmente diffusa nel nostro Paese e attiva anche in Spagna, Romania (a Iasi) e ad Abu Dhaby (capitale degli Emirati arabi), presso lo Yas Mall. Per i negozi al dettaglio segnaliamo, tanto per citare, Alcott, Douglas, Caddy’s, Kiko, Lovable, Nespresso, Kasanova, Bialetti, AW Lab, Feltrinelli. 

I progetti di Cushman & Wakefield, prossimo passo la food court.

Nel 2020 Antirion ha affidato la gestione del Centro commerciale Porte di Mestre a Cushman & Wakefield, in seno a un triplice incarico riguardante gli altri due asset del fondo, ossia Porte dell’Adige di Bussolengo (Verona) e Appia Antica di Mesagne (Brindisi). Quali saranno le novità? Gli interventi sono molti: ripensamento del layout, rifacimento di pavimenti soffitti e bagni, posa di un nuovo portale e di un nuovo ingresso, nonché di una nuova terrazza, di un giardino verticale e di un giardino d’inverno, installazione di uno spazio dedicato ai bambini e, ultimo ma non meno importante, restauro e miglioramento della food court, che avrà anche un lucernario in copertura. La progettazione è stata affidata a Reify, società di design e urbanistica del gruppo Sonae Sierra.

di Luca Salomone.

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna