Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Un rendering del progetto Il Mercato - Eat&Meet di Sonae Sierra con Rei Consulting e Reify
Un rendering del progetto Il Mercato - Eat&Meet di Sonae Sierra con Rei Consulting e Reify
Information
News

Il Mercato - Eat&Meet, Sonae Sierra: il 20 aprile la nuova food hall

Information
- Sonae Sierra Il Mercato Meet&Eat - Sonae Sierra centri commerciali - Sonae Sierra food hall

Dopo i lavori di riqualificazione, arriva l'annuncio: il 20 aprile, a Reggio Emilia, apre al pubblico Il Mercato. Una nuova food hall progettata da Sonae Sierra. Al suo interno sono attesi 17 punti vendita dedicati al cibo, oltre a spazi dedicati a eventi culturali e intrattenimento che faranno diventare questa destinazione commerciale una vera e propria piazza dedicata al fuoricasa in centro città. 

Il Mercato di Reggio Emilia, food hall pronta all'apertura.

Lo storico edificio degli Anni 20, di proprietà del Comune di Reggio Emilia, riprende così vita a seguito di una profonda attività di ristrutturazione. I lavori, avviati nel 2021 a seguito dell'acquisizione della quota di maggioranza della società La Galleria Srl da parte di Sonae Sierra, hanno visto la partecipazione di Rei Consulting e l'intervento architettonico di Reify. L'idea che ha animato l'intero progetto è stata quella di riportare la location reggiana alle sue origini di food market inteso come vero e proprio punto di incontro e socializzazione (oltre che di consumo food&beverage), come vuole il claim "Eat&Meet" scelto dalla struttura. Il tutto per un investimento di circa due milioni di euro. 

Il Mercato convince anche il sindaco Luca Vecchi.

"Una grande piazza coperta per la città”, l'ha definita il sindaco Luca Vecchi durante una visita speciale al cantiere de Il Mercato trasmessa attraverso una diretta Facebook a inizio anno. Nelle immagini, l'interno del mercato sottoposto ai lavori di riqualificazione. Vecchi ha dato anche alcune anticipazioni sull'offerta merceologica: "Avremo la piadina, il gelato, la pizza, i tortelli, il pesce e tanta altra varietà. Verrà riqualificata anche la piazzetta dove si svolgeranno gli eventi. Uno spazio nuovo e flessibile. Il Comune ha messo a disposizione sul lungo termine l’opportunità per i privati di investire su questo format e vi è stato un grande interesse". 

I dettagli del progetto Il Mercato - Eat&Meet di Sonae Sierra.

In totale, saranno 2.700 i mq dedicati principalmente alla ristorazione. A occuparli, locali che vanno da un minimo di 20 a un massimo di 750 mq (e su quest'ultima superficie c'è molta attesa per scoprire il format scelto, che dovrebbe discostarsi dalla tradizionale àncora Gdo) scelti fra oltre 50 manifestazioni di interesse. Una selezione che è partita, innanzitutto, dalla ricerca del giusto brand mix fra insegne conosciute a livello nazionale e internazionale che si alternano a local hero; schema che già funziona, per esempio, al Mercato delle Erbe di Bologna. "Ci saranno anche bar e caffetterie, ristoranti ma è chiaro che dovremo dare una offerta che vada a completare quella della città. Ci stiamo concentrando su attività che facciano vendita di prodotti, e che possano dedicare questi prodotti a una cucina sul posto", aveva anticipato a gennaio Daniele Menzzi, ad di Rei Consulting. A tirare le fila del progetto, come detto, è il player immobiliare portoghese Sonae Sierra, specializzato nella gestione di shopping center.

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna